mpg Inserito: 4 luglio Segnala Inserito: 4 luglio (modificato) Riapro una discussione a distanza di un anno. Vivo in un bifamiliare con mia cognata che abita sotto di me, mia moglie è intestataria con la cognata sia dell'appartamento dove sto che del suo appartamento. Per accordi interni paga sempre mia moglie la bolletta della luce condominiale che tra l'altro è sempre intestata a lei. Ho visto che l'iva è al 10% sia per la luce condominiale che per quella domestica. (avevo letto che prima una era al 22% invece ora l'iva è la stessa) E' possibile a questo punto sopprimere il contatore condominiale e allacciare la corrente condominiale al mio contatore? Ancora una volta vorrei essere certo di non aver problemi. Tra l'altro devo chiedere la rimozione del contatore (che potrebbe avere dei costi) o la cessazione della fornitura condominiale esattamente? Grazie a tutti. ps vedo nelle bollette , per precisazione, che la Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e la gestione del contatore è minore per la corrente condominiale mentre la Spesa per oneri di sistema è minore per la bolleltta domestica Modificato: 4 luglio da mpg
Leone2285 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio E che problemi dovresti avere? A mio avviso nei piccoli condomini o come nel tuo caso che siete di famiglia il contatore condominiale non dovrebbe esistere a meno che tu non abbia voglia di regalare soldi ai fornitori di energia. Saluti.
mpg Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio 4 minuti fa, Leone2285 ha scritto: E che problemi dovresti avere? A mio avviso nei piccoli condomini o come nel tuo caso che siete di famiglia il contatore condominiale non dovrebbe esistere a meno che tu non abbia voglia di regalare soldi ai fornitori di energia. Saluti. Perchè da qualche parte ho letto che ci dovrebbe essere l'obbligo di un contatore condominiale, ma sento pareri differenti...
click0 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio direi che l'argomento è già chiuso vale quanto già detto nell'altra discussione
mpg Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio (modificato) Qui ho aggiunto che gli appartamenti sono cointestati (cosa non segnalata prima) per cui avevo aggiunto un qualcosa in piu'... In pratica mia moglie è proprietaria in parte di entrambi anche se sotto abita la sorella. Modificato: 4 luglio da mpg
click0 Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio (modificato) è cointestato pure il contratto di energia elettrica? la residenza ce l'ha in entrambi gli interni? Modificato: 4 luglio da click0
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio L'importante è che il venditore dell'energia, riceva il pagamento di quanto dovuto, da chi, o come, o dove non interessa a nessuno. Tutto il resto è aria fritta.
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio 11 ore fa, click0 ha scritto: è cointestato pure il contratto di energia elettrica? la residenza ce l'ha in entrambi gli interni? La residenza non è in emtrambi ovviamente, non credo uno possa avere doppia residenza (uno puo' avere domicilio da una parte e residenza da un 'altra). IL conto dell'energia elettrica condominiale è intestato solo a mia moglie.
reka Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio onestamente il contatore delle parti comuni in una bifamigliare è assurdo, non capisco come possa esserci. vuol dire fare beneficienza a gente che fa utili miliardari.
click0 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio tua moglie, dove ha la residenza, può intestarsi un contratto domestico residente ("tassazione" agevolata per casa) se tua moglie avesse una casa al mare, la formula del contratto elettrico sarebbe diversa, sarebbe domestico non residente (cambiano le "tasse"...) se tua moglie avesse un garage in una palazzina vicino dove abiti, non potresti fare ne un contratto domestico residente, ne uno non residente, ma ti attiverebbero un contratto altri usi (paghi "tasse" ancora diverse) il cancello carraio elettrico della bifamiliare se a tuo esclusivo uso, lo puoi alimentare dal contratto domestico (è tuo, puoi) se lo stesso identico cancello serve a te ma anche alla cognata, non è a tuo esclusivo uso, per cui non lo si potrebbe alimentare dalla tua fornitura elettrica (non è tuo... ma promiscuo) ma servirebbe un contratto dedicato per quello
drn5 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio Per esperienza personale, chiudi pure il contratto, ma non far togliere il contatore. In futuro se mai ti servisse una utenza nuova (auto elettrica o altro) ti basterà solo attivare un nuovo contratto su quel contatore.
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio Scusate se questa è la bolletta bimestrale del contatore condominiale quello che si risparmia (a parte il consumo che ovviamente avrei poi nella bolletta personale) sono quelle 3 voci segnate?In pratica risparmierei circa 25 euro ogni due mesi alla fine nulla di piu'?
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio (modificato) 5 minuti fa, drn5 ha scritto: Per esperienza personale, chiudi pure il contratto, ma non far togliere il contatore. In futuro se mai ti servisse una utenza nuova (auto elettrica o altro) ti basterà solo attivare un nuovo contratto su quel contatore. Se chiudo il contratto ma non il contatore mi rimangono le spese di gestione del contatore che è tra le voci della bolletta condominiale? Modificato: 5 luglio da mpg
reka Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio non guardare la bolletta in euro, cerca quanti kWh ti sono stati fatturati in quella bolletta e trasformali in euro con i valori della bolletta di casa.
drn5 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio 37 minuti fa, mpg ha scritto: spese di gestione del contatore Chiudi il contratto cioè cessi l'utenza con 30gg di preavviso e pec/raccomandata. Pagherai un tot per la chiusura, ti restituiranno l'acconto e poi più nulla.
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio (modificato) 51 minuti fa, reka ha scritto: non guardare la bolletta in euro, cerca quanti kWh ti sono stati fatturati in quella bolletta e trasformali in euro con i valori della bolletta di casa. Non ho ben capito io ho questa parte sulla bolletta condominiale O forse si risparmia di piu'? Vedo anche la parte di commercializzazione per un totale di 18,84 in questi 26,95 della spesa energia.. quindi 18,84+ ca 27= 45 di risparmio , possibile?? in realtà il consumo energetico (e quindi il costo energetico pagato per la parte condominiale) risulterebbe pochissimo alla fine... Modificato: 5 luglio da mpg
reka Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio qui ci sono 55kWh in fattura prendi la bolletta di casa dello stesso periodo e calcoli: IMPORTO TOTALE - CANONE RAI /(diviso) kWh fatturati in bolletta = costo al kWh nella bolletta di casa il costo ottenuto lo moltiplichi per 55 e trovi quanto avresti pagato lo stesso consumo avendolo nella bolletta di casa
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio 19 minuti fa, reka ha scritto: qui ci sono 55kWh in fattura prendi la bolletta di casa dello stesso periodo e calcoli: IMPORTO TOTALE - CANONE RAI /(diviso) kWh fatturati in bolletta = costo al kWh nella bolletta di casa il costo ottenuto lo moltiplichi per 55 e trovi quanto avresti pagato lo stesso consumo avendolo nella bolletta di casa Ma dove trove quel 55? Se faccio 63,98/117 (totale dispacciamento) x55 mi vengono circa 30 euro che molto di piu' di quelli che pago con il contatore condominiale mi pare.. Non mi torna la cosa
reka Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio pagheresti 33 euro al posto di 56 però. in ogni caso quella bolletta è caruccia, 0,60 al kWh è tanto
drn5 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio Comunque, arrotondando risparmieresti: commercializazione vendita 19€ quota fissa 5€ quota potenza 9€ quindi un totale di 33€ a bolletta tutte voci indipendenti dai consumi, quindi costi fissi.
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio Quindi Reka mi dice che risparmio 23 alla fine drn5 33, non ci capisco piu' nulla....
drn5 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio 53 minuti fa, drn5 ha scritto: commercializazione vendita 19€ quota fissa 5€ quota potenza 9€ Guarda la bolletta che hai messo nel tuo post.
mpg Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio Ok ti dico perchè Reka fa un calcolo diverso per quello volevo capire perchè queste differenze.
Maurizio Colombi Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio 1 ora fa, reka ha scritto: quella bolletta è caruccia, 0,60 al kWh è tanto Nessuno fa mai i conti fino in fondo e chi li fa, ribadisce sempre: "beato servizio tutelato..."
reka Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio semplice, la discrepanza tra il mio conto (quello effettivo in caso di eliminazione del contatore da 1,5kW) e quello di drn5 sta nel fatto che per casa hai un tipo di offerta diversa. quindi ti direi, elimina il contatore e fai verificare le offerte dell'altra bolletta, oggi un buon prezzo al kWh è 0,25/0,35€ li ne pagate 0,60
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora