Vai al contenuto
PLC Forum


Contattore con bobina AC alimentato in dc


Messaggi consigliati

Inserito:

Come sappiamo ( o meglio dovremmo sapere) , per alimentare un dispositivo elettromagnetico ( relè , elettrovalvole o altro )  in corrente continua progettato per essere alimentato in corrente alternata, dovremo applicare ai capi della bobina una tensione minore di quella nominale onde evitare il surriscaldamento della bobina  causato da maggiore corrente assorbita per mancanza della reattanza induttiva in DC, per cui se la tensione continua e' uguale a quella nominale alternata , dovremo ridurla i qualche modo , ad es. Inserendo una resistenza in serie alla bobina per ridurre la tensione, ora se questo escamotage lo si deve utilizzare per una emergenza e' un conto , se lo si prevede già in fase di progetto , secondo me e' una porcata , e mi e' capitato di vederli applicato su dei piccoli azionamenti per macchine ( impastatrici e altro per farina e altro...).

C'è da dire inoltre che le resistenze montate in serie ai contattori sulle schede , scaldano non poco...

Maah valli a capire.. 


Adelino Rossi
Inserita:

Se non vado errato, anche il nucleo magnetico è diverso tra i due sistemi.

Livio Orsini
Inserita:
9 ore fa, eliop ha scritto:

, secondo me e' una porcata ,

 

Anche secondo me.

Ci sono alcuni relè espressamente previsti per alimentazione ca e cc, ma sono relè in cc con inserito un ponte raddrizzatore così, in caso di alimentazione in ca alla bobina arriva comunque una tensione unidirezionale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...