ilTodda91 Inserito: 7 luglio Segnala Inserito: 7 luglio Buongiorno a tutti, premetto che ho conoscenze di base su impianto elettrico ma mi trovo a chiedere un consiglio in quanto non devo fare grandi modifiche alla casa che ho appena acquistato (costruita fine 2021) e penso di cavarmela da solo. Quella in foto è la situazione attuale del quadro dove è stata predisposta una linea per il piano cottura induzione ma con un magneto da 16A che è piccolo considerato che il piano assorbirà fino a 7kw. Non sono ancora entrato in casa definitivamente quindi non ho ancora aperto il quadro per verificare che la sezione del cavo sia da 6mm altrimenti lo sostituirò. Premetto inoltre che chiederò aumento della potenza del contatore a 6kw ed in certificazione degli impianti che mi hanno rilasciato, l’impianto è stato certificato per i 6kw anche se non so che sezione di cavo arriva in casa. veniamo alla domanda: - volendo sostituire il magnetotermico del piano cottura con un magnetotermico differenziale da 32A di tipo F, va sostituito anche il suo generale con uno più grande o staccare completamente la linea del piano creandola unica ? Nel primo caso il magnetotermico differenziale generale da quanti Ampere conviene metterlo ? E di che tipo? AC va bene se poi nel piano metto F? Nel secondo caso, il magnetotermico differenziale va alimentato direttamente con il cavo che arriva nel quadro dal contatore, corretto? spero di essere stato chiaro, grazie per l’eventuale supporto.
ilTodda91 Inserita: 7 luglio Autore Segnala Inserita: 7 luglio Metto l’immagine anche qui sperando si veda meglio : https://files.fm/u/xkfq8mwcbn
DavideDaSerra Inserita: 7 luglio Segnala Inserita: 7 luglio (modificato) Io non avrei diviso così: tutti i carichi con correnti di perdita (leggi elettrodomestici) sotto lo stesso MTD. Il frigo, almeno, lo sposterei sotto la linea luci (così se apre il differenziale te ne accorgi immediatamente) Per l'induzione potresti mettere un MTD dedicato che prenda dal generale C25A se la linea è 4mm^2 C32A se è da 6mm^2 collegato subito sotto il sezionatore generale quadro. Sarei curioso di capire se per il condizionatore hai un MT per l'unità esterna e uno per lo split o se hai due impianti. La linea "prese" la metterei sotto un MTD dedicato sotto al generale (come il piano a induzione). Modificato: 7 luglio da DavideDaSerra
piergius Inserita: 7 luglio Segnala Inserita: 7 luglio 8 ore fa, ilTodda91 ha scritto: è stata predisposta una linea per il piano cottura induzione ma con un magneto da 16A che è piccolo considerato che il piano assorbirà fino a 7kw. Conviene accertarsi delle Caratteristiche, in quanto la modifica potrebbe risultare superflua.. Magari basta sostituire il Magnetotermico C16 con un M. T. D. C16 di Tipo F indipendente . Se non è specificato diversamente, la maggior parte dei Piani ad Induzione, qualora alimentati in Monofase, limitano automaticamente l' Assorbimento a metà Potenza (Corrente inferiore a 16A ) . La Potenza massima si ottiene alimentandolo con 2 Fasi + Neutro di una Fornitura Trifase 400V ( o le 3 Fasi se fosse Trifase 230V) . - Per la Continuità del Servizio è logico che il Magnetotermico del Frigo vada sotto il Differenziale delle Luci . Non ha senso metterlo sotto quello F. M. insieme ai Grandi Elettrodomestici, per natura molto più "Dispersivi" . - Buona serata !
ilTodda91 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio Grazie per il tempo dedicato. vado in ordine per essere sicuro di aver capito bene: 1- entrambi mi avete consigliato di mettere il frigo sotto il differenziale delle luci “generale illuminazione”. Ma questo differenziale è da 10A ed il frigo da 16A. Dovrei quindi sostituire il generale luci con un 16A? 2- se metto MTD da 32A tipo F dedicato per il piano induzione ,che rispondendo alla domanda di @piergius non è autolimitato ma va limitato dalle impostazioni, dovrei anche cambiare il sezionatore generale che oggi è da 32A? rispondendo a @DavideDaSerra penso che per il clima ci siano due linee distinte in quanto è un impianto canalizzato con l’unità esterna ed il ventilatore nel controsoffitto. Ma lo imparerò quando entro definitivamente. grazie
piergius Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio 13 ore fa, ilTodda91 ha scritto: il frigo da 16A Ma cos ' è, la Cella Frigorifera di un Ristorante ? 16A a 230V fanno 3680VoltAmper . Solitamente i Cordoni di Alimentazione dei Frigo sono da 0,75÷1 mmq . Non mi fiderei a lasciarli sotto un C16 ! Dove abito, sotto 1 Magnetotermico C10 ho un Congelatore + 2 Frigo + altre Prese , e non è scattato mai in 30 Anni.. - Se il tuo Piano Cottura in Monofase non si autolimita a metà Potenza, Potresti interpellare il Collega reka che ne ha uno analogo. - Buona giornata !
DavideDaSerra Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio (modificato) 18 hours ago, ilTodda91 said: 1- entrambi mi avete consigliato di mettere il frigo sotto il differenziale delle luci “generale illuminazione”. Ma questo differenziale è da 10A ed il frigo da 16A. Dovrei quindi sostituire il generale luci con un 16A? Il frigo userà 2A se li usa, magari lascia il MT da 16A giusto per ricordarti che la linea è protetta e pensata per 16A (sia mai che in futuro sposti il forno) 18 hours ago, ilTodda91 said: 2- se metto MTD da 32A tipo F dedicato per il piano induzione ,che rispondendo alla domanda di @piergius non è autolimitato ma va limitato dalle impostazioni, dovrei anche cambiare il sezionatore generale che oggi è da 32A? Sì, potresti sostituirlo con un MT C32 o, se il montante lo consente, con un sezionatore da 63A Adesso che lo fai notare, già adesso il generale con sezionatore da 32A non va bene: a valle ha carichi per 25+25+10 = 60A quindi potenzialmente sovraccarico. 18 hours ago, ilTodda91 said: rispondendo a @DavideDaSerra penso che per il clima ci siano due linee distinte in quanto è un impianto canalizzato con l’unità esterna ed il ventilatore nel controsoffitto. Ma lo imparerò quando entro definitivamente. Dipende dalla macchina, se l'unità interna nel controsoffitto è alimentabile da quella esterna, avrei messo un interruttore (anche solo per maggior ordine) se invece l'unità nel controsoffitto da manuale richiede alimentazione separata, va bene così.... anche se io non avrei usato due MT distinti (avrei unito al quadro ma tutto sotto allo stesso) Modificato: 10 luglio da DavideDaSerra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora