istinto.3 Inserito: 8 luglio Segnala Inserito: 8 luglio (modificato) Buongiorno a tutti ,ho un problema su cancello ante battenti con came a 3000 e scheda za3: ciclicamente si rompe qualche staffa ,i motori in chiusura spingono parecchio anche con la coppia al minimo . Visto che vorrei sostituirli ,potrei usare gli A3000a con micro di finecorsa anche in chiusura regolato in modo da non spingere alla chiusura o la scheda se non sentirebbe l'innalzamento della corrente e quindi non finirebbe il suo ciclo di chiusura? Grazie in anticipo Modificato: 8 luglio da istinto.3
ROBY 73 Inserita: 8 luglio Segnala Inserita: 8 luglio Ciao istinto.3, 13 ore fa, istinto.3 ha scritto: .....Visto che vorrei sostituirli ,potrei usare gli A3000a con micro di finecorsa anche in chiusura regolato in modo da non spingere alla chiusura....... Certo che sì, ed è la cosa migliore che potresti fare. La ZA3 (o l'attuale sorella minore ZA3P) non funzionano tramite intervento amperometrico per assorbimento, ma semplicemente tramite tempo di lavoro, che probabilmente, visto che dici che: 13 ore fa, istinto.3 ha scritto: ciclicamente si rompe qualche staffa ,i motori in chiusura spingono parecchio anche con la coppia al minimo . è appunto tarato troppo alto, oltre il necessario. Quanti lampeggi fa il lampeggiante quando la seconda anta si è chiusa totalmente? Considera che 5/6 sono più che sufficienti. Ho un'altra curiosità però, se le staffe si rompono "ciclicamente", (senza voler offendere nessuno, naturalmente ☺️), o chi salda non è capace di saldare, oppure le quote di installazione dei motori non sono state rispettate secondo manuale e quindi il cancello va sempre sotto sforzo, oppure ancora i motori sono sottodimensionati per le ante Inoltre, visto che vorresti cambiare i motori con degli 001A3000A che ognuno ha un costo di listino di 644 € (x 2 = 1.288 €), prendi in considerazione piuttosto un kit completo KIT AXO - 001U7336 che costa 1.443 €, però avresti i motori AXO (sempre a 230V) e la scheda ZM3E con la gestione degli encoder, rallentamenti e tutte le impostazioni / tarature possibili, però avresti le stesse identiche staffe di supporto e quote dei motori ATI A3000. L'unica pecca, è che dovresti cambiare i cavi dei motori, poi vedi tu https://www.segedip.com/catalogue/came/pdf/ZA3.pdf?srsltid=AfmBOoouSBanUUCAc7O_eYR9KscNN_bGGZrIKdWtpcqovUE2z6CS9ccv
istinto.3 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio (modificato) grazie per la risposta , l'impianto ha una ventina d'anni sicuramente essendo un condominio lavora parecchio ,ma comunque le staffe che si sono rotte sono sempre sulla prima anta ,mi si è rotta la staffa che supporta la boccola madrevite che ho rinforzato ,dopo mi ha rotto quella che collega il motore all'anta e a volte mi ha spezzato la vite che la fissa all'anta. la seconda fa 3/4 lampeggi poi stacca ma in generale quando appoggiano spingono parecchio ,le ante sono di 3 mt l'una .La coppia è sull'uscita 2 ,ho provato anche sull'1 ma non era sufficiente ,la seconda anta rallentava troppo e arrivava in ritardo .la cosa strana è che mi rompe delle staffe che sembrano robuste ma non ha mai dato problemi sui motori non si sono mai rotti ne i giunti ne gli ingranaggi dei riduttori è come se quando arriva in appoggio la prima anta continui a spingere con molta forza pero mi pare di capire che con quella scheda non ci sia possibilità di regolazione se non sulla coppia . avevo pensato di acquistare un kit completo ma a meno che il mio non abbia qualche problema sulla gestione della coppia non risolverei il problema . se posso chiederti ,questo kit sarebbe compatibile a livello di ricambi per poter utilizzare motori e schede ho visto il prezzo che mi sembra basso mi sfugge qualcosa? grazie https://zonapro.it/sicurezza/automazioni-cancelli/battente-con-motore-esterno/cam001u7090-2m/?srsltid=AfmBOor-aBdFBGPMXONnT3fkdgGwAwOhWVaDQ6vsOYXJYFeeJDsqUSmQml8 Modificato: 9 luglio da istinto.3
istinto.3 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio un'altro dubbio ,quando dici che potrebbero non essere state rispettate le quote intendi dire che il motore in chiusura deve andare alla fine della sua corsa e deve coincidere con l'appoggio dell'anta senza continuare a spingere o l'anta può appoggiare prima che il motore faccia tutta la sua corsa? se appoggiasse prima l'anta è come se fosse nella condizione di ostacolo quindi si ferma ma con una spinta maggiore? scusa se può essere che dica qualche castroneria non essendo troppo esperto.......
ROBY 73 Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio 13 ore fa, istinto.3 ha scritto: l'impianto ha una ventina d'anni sicuramente essendo un condominio lavora parecchio E allora per un condominio (meglio se lo dicevi subito), un'automazione con motori a 230V NON è mai consigliata, non sono fatti per usi intensivi. Non so quante manovre faccia in un giorno la vostra automazione, ma considera che in media con un motore a 230V dopo 7/8 cicli di apertura e chiusura di seguito non riesci nemmeno ad appoggiarci la mano sopra da quanto scotta, mentre quelli a 24VDC non gli fanno nemmeno il prurito. Considera anche che le automazioni a 24V sono anche gestite da centrali più sofisticate con controlli sui rallentamenti e tramite encoder e risultano anche più sicure da un punto di vista di eventuale impatto con persone, auto od ostacoli in genere 14 ore fa, istinto.3 ha scritto: la seconda fa 3/4 lampeggi poi stacca ma in generale quando appoggiano spingono parecchio ,le ante sono di 3 mt l'una . Diciamo che 3/4 lampeggi sono l'ideale, però essendo le ante da 3 metri, sei giusto giusto al limite e bisognerebbe calcolare anche il peso delle ante ed è per questo che si sono rotti così spesso le parti meccaniche. 14 ore fa, istinto.3 ha scritto: La coppia è sull'uscita 2 Anche se più pericoloso, potrebbe essere meglio spostarla nella posizione 3 in modo che i motori lavorino con uno sforzo minore, ma proprio per questo secondo me è stata sbagliata in partenza ai tempi che furono la scelta di questa automazione. Bisognerebbe eseguire le prove di impatto con l'apposito strumento e vedere cosa è meglio fare. 14 ore fa, istinto.3 ha scritto: la cosa strana è che mi rompe delle staffe che sembrano robuste .......... è come se quando arriva in appoggio la prima anta continui a spingere con molta forza pero mi pare di capire che con quella scheda non ci sia possibilità di regolazione se non sulla coppia . Esatto, come già detto la ZA3 lavora solo sul "Tempo di lavoro" e se tu alzassi il trimmer TL al massimo (120 secondi), avresti il motore che spinge in entrambe le direzioni fino a che questi non sono terminati. 14 ore fa, istinto.3 ha scritto: se posso chiederti ,questo kit sarebbe compatibile a livello di ricambi per poter utilizzare motori e schede ho visto il prezzo che mi sembra basso mi sfugge qualcosa?........... Sì, a parte il fatto che la centrale è la "nuova" (ormai vecchia anche questa, si trova di molto meglio e a prezzi più bassi) ZA3P ed i radiocomandi diversi (Rolling Code, anziché il probabile presunto Codice fisso) è uguale, ma che senso ha continuare a sbagliare a comprare un'automazione che non è adatta? Ora, tu mi dirai che questa che c'è ha funzionato per vent'anni e l'eventuale nuova, andrà avanti forse per altri venti, ma a quali condizioni? 🤔 Personalmente andrei proprio "per un'altra strada", poi vedi tu, il portafoglio è il tuo, anzi il vostro 😁 14 ore fa, istinto.3 ha scritto: un altro dubbio ,quando dici che potrebbero non essere state rispettate le quote intendi dire che il motore in chiusura deve andare alla fine della sua corsa e deve coincidere con l'appoggio dell'anta senza continuare a spingere o l'anta può appoggiare prima che il motore faccia tutta la sua corsa? No, l'anta può appoggiare sulla battuta e arrivare alla fine della vite, ma come già detto se il tempo di lavoro dato dalla centrale è lungo, il motore continuerà a spingere. Per "quote di installazione" corrette o errate, intendo se siano state rispettate quelle denominate "A, B, C, E" come da pag. 6 del manuale, considerando anche l'angolo di apertura delle ante stesse: https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/ATI-A3000A_manuale.pdf
istinto.3 Inserita: 10 luglio Autore Segnala Inserita: 10 luglio grazie mille , effettivamente stamattina ho controllato e alla chiusura fa 6/7 lampeggi ,anche se non credo sia il suo male ma piuttosto come dici tu è proprio il tipo di impianto non proprio adatto al condominio anche se forse all'epoca non c'era la scelta di oggi. Provo a giocare con i tempi per vedere se migliora altrimenti mi pare di capire che la strada sia quella di un'impianto nuovo o al limite provare con i motori A3000a e affidarmi al micro di chiusura che forse mi costringerà a controllare spesso la posizione. grazie mille per il tempo che mi hai dedicato ...
ROBY 73 Inserita: 11 luglio Segnala Inserita: 11 luglio 16 ore fa, istinto.3 ha scritto: ho controllato e alla chiusura fa 6/7 lampeggi ,anche se non credo sia il suo male......... No, non è il motivo, 6/7 lampeggi sono ancora accettabili, comunque se riesci ad abbassarli, tanto meglio. Hai controllato le quote di installazione come da tabella che ti ho indicato? 16 ore fa, istinto.3 ha scritto: ....... piuttosto come dici tu è proprio il tipo di impianto non proprio adatto al condominio anche se forse all'epoca non c'era la scelta di oggi. In effetti vent'anni anno fa non c'era la scelta di oggi, ma sicuramente c'era di meglio degli ATI A3000. Vedi tu come vuoi proseguire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora