filox Inserito: 9 luglio Segnala Inserito: 9 luglio Buongiorno e ben ritrovati. Vi chiedo supporto tecnico per un problema con il mio pozzo artesiano. Vi spiego la mia condizione,purtroppo sono dovuto scendere a una profondità perforazione di 120m e ho dunque installato la pompa a 110m. Ho installato un quadro di controllo con protezione cosfì contro la marcia a secco e un pressostato meccanico per lo start e stop della pompa. Quando la falda del pozzo è alta non riscnontro problemi in quanto all'apertura e alla chiusura di un rubinetto l'impianto funziona egregiamente; il problema nasce dopo che lascio acceso per molto tempo il pozzo, infatti, come scende il livello dell'acqua la pompa non riesce più a raggiungere la pressione di spegnimento settata a 5 bar e si rischia che la pompa rimanga accesa nonostante ci siano i rubinetti chiusi. Potrei regolare lo spegnimento a 3 bar ma questo implica che quando il livello dell'acqua del pozzo è alto il pressostato rimarrebbe in continui accensioni e spegnimenti. Come posso ovviare al problema, esiste qualche dispositivo adatto al mio caso? Vi ringrazio anticipatamente tutti, spero mi aiutate a risolvere il problema. Grazie Stefano
Livio Orsini Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio 7 ore fa, filox ha scritto: Potrei regolare lo spegnimento a 3 bar ma questo implica che quando il livello dell'acqua del pozzo è alto il pressostato rimarrebbe in continui accensioni e spegnimenti. Ha un vaso di espansione abbastanza capiente? Potresti regolare il pressostato a 3 bar e mettere un'isteresi ampia per ridurre lo "attacca stacca".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora