Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con ghiaccio su Whirlpool WVA31612 NFW


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho fatto alcune prove sul mio Whirlpool WVA31612 NFW che è uguale a quello del thread 

Il problema che mi è già presentato varie volte (4 anni fa, 6 mesi fa) è che si crea ghiaccio sullo scambiatore fino ad arrivare alla ventola che inizia a fare rumore (perchè fisicamente sbatte sul ghiaccio il formazione). Dalla mia esperienza arrivati a questo punto l'unica soluzione è lasciarlo scollegato una giornata per far scongelare pacco.

Prima di rimontarlo verifico sempre l'orizzontalità e anzi cerco di metterlo pendente verso dietro (dove c'è lo scarico condensa) allungando al massimo i piedini frontali (e prolungandoli ancora con dei tappi di bottiglia)

 

Siccome sono passati solo mesi dall'ultima evenienza ho smontato la scheda (dietro il frontalino coi tasti)

Da scollegato vedo

N->C = 12Ohm  => compressore

N->H = 308Ohm => resistenza

ci sono due NTC, una alta ed una bassa (vedi foto di cicozagor1964), misurando le resistenze trovo 3k49 Ohm e 3k62 Ohm.

 

Alimentando il congelatore parte un relè che fa partire il compressore

Scollegando il cavo delle NTC compare un allarme (F-F-F), NON parte il compressore (se non dopo tipo 30 minuti) ma parte la resistenza (su N-H trovo 230V). Il consumo del device passa a circa 200W, dopo parecchi minuti si inizia a sentire la serpentina tiepida.

 

Ho provato a sparare dell'acqua dentro lo scambiatore, questa mi esce perfettamente pulita dallo scarico posteriore senza apparenti bloccaggi.

 

Dalle prove mi sembra che non ci siano componenti guasti ma solamente un problema di design del prodotto

Potrebbe essere che l'intasamento sia fisiologico se vi sono molte cose che evaporano in cella? (Es vaschetta del ghiaccio)

 

Avete consigli o cose che dovrei verificare?

 

Grazie

d4559518-492e-4b0b-adb8-bbdf4b2fd80a.thumb.jpeg.b9b00cb3ec465cfdbc51a08e43ff7eed.jpeg


Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Spesso , quando questo problema non si presenta subito , parliamo di 4/5 giorni ,molto probabilmente il problema non è dell’elettronica o del sistema di sbrinamento , ma si ghiaccia il foro di scarico , e da lì parte tutto . 
se il sistema di sbrinamento non funziona , la situazione che si presenta aprendo il vano evaporatore è che la batteria è piena di brina , ma nel  gocciolatoio sottostante , non c’è acqua congelata  , 

se invece c’è ghiaccio , è acqua di defrost che non è defluita .

Quindi occhio a come si trova lo scenario .

 E se c’è un foglio restitivo  sul piano del gocciolatoio   , che magari non funziona .

magari posta una foto di questa zona 

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...