El_Mago_Peppins Inserito: 13 luglio Segnala Inserito: 13 luglio Ciao a tutti, avrei necessità di installare un videocitofono con funzione di apertura di un cancello scorrevole automatico (magari apertura sia parziale sia totale). Come modello di motore ho un came BX708AGS a 220v con scheda di controllo ZBX7N. Innanzitutto non sono installatore, ma per motivi che non stò qui a spiegarvi (perchè sarebbe una lunga storia di quasi 1 anno) stò vedendo di farmi il tutto da me (intanto prendendo il necessario). Come videocitofoni della came ho visto vari modelli e poi ci sono pure i kit, stavo pensando ad una versione con lo schermo da 7" tipo il kit 8K40CF-039 (lista came https://www.came.com/it/prodotti/videocitofonia-sistemi-completi/). Lo vorrei con i comandi via cavo e non wifi (il wifi li credo sia solo per trasferire le chiamate al cell?). Il mio dubbio è: questo modello è compatibile con la scheda del motore? In caso non lo fosse qual'è un modello adatto? E se invece è compatibile, come andrà collegato alla suddetta scheda? Serve una schedina a parte? Grazie per l'aiuto ;-)
ROBY 73 Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio (modificato) Ciao El_Mago_Peppins, 4 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: Come modello di motore ho un came BX708AGS a 220v con scheda di controllo ZBX7N https://static.came.com/doc/FA00945M04.pdf 4 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ........stavo pensando ad una versione con lo schermo da 7" tipo il kit 8K40CF-039 https://came-cdn.thron.com/static/LO8SXP__FA01639-IT_32GSA4.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01639-it.pdf" https://came-cdn.thron.com/static/KETOPJ__FA01680-IT_UU44UM.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01680-it.pdf" https://came-cdn.thron.com/static/ZNEKAT_FA02171M12_0D51JH.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa02171m12.pdf" 4 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: avrei necessità di installare un videocitofono con funzione di apertura di un cancello scorrevole automatico (magari apertura sia parziale sia totale). .......... Il mio dubbio è: questo modello è compatibile con la scheda del motore?.......E se invece è compatibile, come andrà collegato alla suddetta scheda? Serve una schedina a parte? Sì è tutto compatibile, ma in parte rispetto a quello che vorresti tu. Per l'apertura totale del cancello devi collegare il contatto C-NO "⑦ Contatto ausiliario max 1 A 30 V (Default AUX 2, pag. 10" del posto esterno videocitofonico ai morsetti 2 e 7 della ZBX7N. Per l'apertura parziale invece, ci devi dire se per caso oltre al cancello carraio con il BX708AGS hai anche il cancello pedonale, oppure devi usare la funzione di apertura pedonale del cancello carraio stesso, perché in questo caso ti potrebbe bastare un semplice relè monostabile a 12VAC, oppure se ti servissero tutte e tre le tipologie di apertura, dovrebbe servirti un attuatore apposito CAME, che dovrebbe essere il VLS/2: https://static.came.com/doc/24806850.pdf ma al tempo stesso ti servirà anche un alimentatore, quindi a questo punto, forse ti conviene portare un cavo a due fili dal motore del cancello carraio all'interno casa e mettere un semplice pulsante, oppure rinunciare all'apertura parziale / pedonale del cancello carraio Modificato: 13 luglio da ROBY 73
El_Mago_Peppins Inserita: 14 luglio Autore Segnala Inserita: 14 luglio Ciao Roby, grazie mille per la risposta. Allora il cancello scorrevole è uno solo, non c'è un pedonale quindi l'apertura parziale la configurerò su di lui (prima del tutto avevo già letto più volte il manuale del motore, dove infatti confermava a possibilità della cosa collegando i morsetti 2 e 3P). Per il collegamento del citofono alla scheda motore, il pdf è facile da capire ora, ma i pin dei contatti 3 e 6 sul citofono dal pdf sembra abbiano la stessa funzione del contatto c-no, infatti da disegno vanno sugli stessi contatti 2 e 7. Il che significa che se cambio i contatti con 2 e 3p potrei fare il parziale, sbaglio? Ma poi questa funzione sarà attivabile dal touchpad? Detto questo, rivedendomi i pdf di cui sopra, trovo incongruenze nell'utilizzo dei cavi appropriati per i vari collegamenti. Per esempio da una parte dice che tipo alim/citofono se inferiore a 25mt basta un 2x1 senza specificare il tipo di cavo, da un'altra parte dice di usare un cavo twistato, il VCM/1D. Poi a proposito di questo tipo di cavo, perchè dice di usare il VCM/2D per collegare l'alim allo schermo dentro casa se l'alimentazione sfrutta solo due cavi? Come alim che alimenta citofono e schermo interno parliamo del VAS/100.30 come da kit.
ROBY 73 Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio 11 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: il pdf è facile da capire ora, ma i pin dei contatti 3 e 6 sul citofono dal pdf sembra abbiano la stessa funzione del contatto c-no, infatti da disegno vanno sugli stessi contatti 2 e 7. Il che significa che se cambio i contatti con 2 e 3p potrei fare il parziale, sbaglio? Sì, sbagli. Dai morsetti 3 e 6 del posto esterno esce una scarica capacitiva che sarebbe quella che serve per aprire la "normale" serratura a scatto che di solito c'è nei cancelli pedonali, per questo ti ho chiesto se hai anche un cancello pedonale o usi il carraio con la relativa funzione. Quindi ti serve un relè tipo il Finder 40.51.8.012.0000 (o 40.52.8.012.0000) con relativo zoccolo come ad esempio il 95.05: https://cdn.findernet.com/app/uploads/S40IT.pdf che alimenterai su A1 e A2 dai morsetti 3 e 6 "③ Elettroserratura 12V - 1A max" del posto esterno ed il contatto COM-NO lo collegherai ai morsetti 2 e 3P della ZBX7N, il tutto in pratica così: Non badare ai colori del disegno, li ho usati diversi solo per distinguere meglio i vari collegamenti, segui solo la numerazione dei morsetti
ROBY 73 Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio (modificato) 12 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: Poi a proposito di questo tipo di cavo, perchè dice di usare il VCM/2D per collegare l'alim allo schermo dentro casa se l'alimentazione sfrutta solo due cavi? Per il collegamento dei dispositivi videocitofonici: - Posto Esterno >>> Posto interno, è sempre bene usare il cavo twistato e va più che bene il VCM/1D dove userai appunto la sola coppia twistata blu / bianco-blu. - Mentre per tutti gli altri collegamenti e quindi alimentazione posto esterno e collegamenti dei contatti al cancello carraio puoi usare un "normale" cavo a due o quattro fili come ad esempio il 2x1 cod. B8002100 o il 4x1 cod. B8004100 della Berica Cavi (se vuoi cercali nel loro sito), o comunque altri cavi per uso esterno, vedi cosa trovi per le quantità che ti servono Modificato: 14 luglio da ROBY 73
El_Mago_Peppins Inserita: 14 luglio Autore Segnala Inserita: 14 luglio Ok grazie mille, come immaginavo il twistato serve solo per citofono/schermo e non per l'alimentazione dei dispositivi. Ti farò sapere (mi ci vorrà un pò di tempo perchè al momento sono anche impossibilitato) 😉 ps. il relè posso optare anche per uno su guida din ma sempre da 12v ac e tipo spdt giusto?
ROBY 73 Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio (modificato) 43 minuti fa, El_Mago_Peppins ha scritto: Ti farò sapere (mi ci vorrà un pò di tempo perchè al momento sono anche impossibilitato) 😉 Ok, quando puoi / vuoi. 43 minuti fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ps. il relè posso optare anche per uno su guida din ma sempre da 12v ac e tipo spdt giusto? Certo, l'importante è che sia monostabile e cioè che si ecciti solo nel momento in cui riceve tensione e si disecciti al momento che manca la tensione stessa. Comunque se usi lo zoccolo Finder, è anch'esso per barra din e ha uno spunto di corrente molto inferiore rispetto ai relè per barra din diretti. L'unico "inconveniente" (se così si può chiamare), è che vedresti due fessure di spazio vuoto nella finestra del quadro, perché il 40.51 è più stretto di un modulo din, poi vedi tu Modificato: 14 luglio da ROBY 73
El_Mago_Peppins Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio Ok grazie Roby, una precisazione: sopra sul citofono intendevo i pin 4 e 6 e non 3 e 6 comunque. Un'ultima cosa: nel manuale del citofono non viene specificato il tipo di uscita per la 12v (elettroserratura), se AC o DC. Tu mi hai detto sopra di usare quei relè che però sono 12v AC. Il citofono funzionerà in AC su quell'alimentazione pur essendo lui alimentato in DC? O funzionerà in DC e quindi è meglio optare per gli stessi relè ma con bobina DC? Chiedo perchè sto acquistando il necessario e non vorrei prendere una cosa per un'altra. Sempre grazie per la disponibilità.
ROBY 73 Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio 10 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: una precisazione: sopra sul citofono intendevo i pin 4 e 6 e non 3 e 6 comunque. Ok, non cambia nulla, che poi a dir la verità i morsetti dovrebbero essere 5 e 6 10 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ..........Il citofono funzionerà in AC su quell'alimentazione pur essendo lui alimentato in DC? O funzionerà in DC e quindi è meglio optare per gli stessi relè ma con bobina DC? Come ti ho già detto: 23 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Dai morsetti 3 e 6 del posto esterno esce una scarica capacitiva che sarebbe quella che serve per aprire la "normale" serratura a scatto... Dai morsetti 5 e 6 come già detto sopra, esce la tensione adatta per far scattare la serratura che funziona in corrente alternata, dovendo quindi sostituirla con un relè, anche questo è meglio che sia in Alternata, anche se potrebbe funzionare comunque anche in Corrente Continua.
El_Mago_Peppins Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio (modificato) Ok a rigrazie, farò come dici 😉 ps. i dubbi mi venivano a causa di questa configurazione che appunto usa i contatti 4+5 e 4+6. Modificato: 15 luglio da El_Mago_Peppins
ROBY 73 Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio 19 minuti fa, El_Mago_Peppins ha scritto: i dubbi mi venivano a causa di questa configurazione che appunto usa i contatti 4+5 e 4+6. Non ho capito di preciso quale numerazione stai usando, io ho sempre seguito solo quella nello schema del posto esterno che ti ho indicato ieri, poi vedi tu
El_Mago_Peppins Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio (modificato) Si la numerazione è quella della tua foto sopra, se vedi la foto allegata (presa dal pdf came) si vede che + e - del numero 3 vanno all'elettroserratura (credo sia quella), 4 e 5 vanno all'interruttore (forse quello per aprire il cancelletto dall'interno), 5 e 6 invece vanno sulla scheda came non si sa dove ma viene mostrato solamente nella stessa zona dei pin 2 e 7 usati dai contatti del numero 7 (c-n) sempre dalla tua foto sopra. ps. sicuramente mi sò facendo troppi film io e devo invece fare direttamente (e solamente) come hai detto tu Modificato: 15 luglio da El_Mago_Peppins
ROBY 73 Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio 1 ora fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ps. sicuramente mi sò facendo troppi film io....... Un po' sì, dai. Quindi vedrai che una volta che avrai i pezzi in mano ti capirai meglio
El_Mago_Peppins Inserita: 18 ottobre Autore Segnala Inserita: 18 ottobre Rieccomi Roby, finalmente ho avuto modo di fare il tutto e sono giunto quasi alla fine, oggi ho montato il videocitofono e funziona tutto perfettamente, ho anche collegato il cell per la gestione da remoto (che mai userò ma vabbè). Volevo chiederti una cosa perchè sul sito came e sui manuali non ho trovato nulla. Ma i loro videocitofoni sono senza infrarossi? Perchè questo di sopra di sera non si vede nulla :S Altrimenti devo vedere di mettere un faretto IR con crepuscolare..
ROBY 73 Inserita: 19 ottobre Segnala Inserita: 19 ottobre Ben ritrovato, 16 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: finalmente ho avuto modo di fare il tutto e sono giunto quasi alla fine, oggi ho montato il videocitofono e funziona tutto perfettamente, Bene dai, mi fa piacere. 16 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ........Ma i loro videocitofoni sono senza infrarossi? Perchè questo di sopra di sera non si vede nulla :S Ti direi una bugia, ma mi sembra strano. Ma non ho capito bene, se intendi che non c'è illuminazione sul cartellino portanome del pulsante campanello, oppure l'illuminazione della telecamera. Riesci a postare un paio di foto, magari da spento e anche appena premuto il pulsante campanello?! In teoria dovrebbe accendersi la corona di led che è attorno alla telecamera: Sei sicuro che per caso / per sbaglio non si sia staccato qualche connettore in fase di installazione?
El_Mago_Peppins Inserita: 19 ottobre Autore Segnala Inserita: 19 ottobre Ciao Roby, ovviamente mi riferivo alla corona led della videocamera. Tutti gli altri led si accendono, compresa la targhetta, ma la corona led no, forse ho combinato qualcosa quando tentavo la programmazione? I led in questione stanno sulla scheda stessa e non hanno fili ho visto. ps. nel mentre che scrivevo ho riletto il manuale e verso la fine viene spiegato come regolare la luminosità della corona, che si può mettere anche su off ed infatti cosi stava, ora l'ho alzata, vedremo stasera come si vede (anche perchè sono led normali e non ir) XD pps. un'altra cosa su cui dovrò indagare è perchè se chiudo una chiamata dal posto esterno, tipo dal ricevitore interno, la chiamata continua a suonarmi sul cellulare, quindi in realtà non viene chiusa rifiutandola..
ROBY 73 Inserita: 19 ottobre Segnala Inserita: 19 ottobre 1 ora fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ps. nel mentre che scrivevo ho riletto il manuale e verso la fine viene spiegato come regolare la luminosità della corona, che si può mettere anche su off ed infatti cosi stava, ora l'ho alzata, vedremo stasera come si vede (anche perchè sono led normali e non ir) XD Ok, meglio così allora 1 ora fa, El_Mago_Peppins ha scritto: pps. un'altra cosa su cui dovrò indagare è perchè se chiudo una chiamata dal posto esterno, tipo dal ricevitore interno, la chiamata continua a suonarmi sul cellulare, quindi in realtà non viene chiusa rifiutandola.. Presumo sia dovuto ad un fatto dell'applicazione che non "viaggia" alla pari con la conversazione / comunicazione reale.
El_Mago_Peppins Inserita: 19 ottobre Autore Segnala Inserita: 19 ottobre O forse perchè in realtà non riagganci la chiamata ma escludi solamente la stessa dal dispositivo dove chiudi. Lo dico perchè se aggancio dentro casa, dal citofono fuori stà sempre suonando, proprio per non far capire che qualcuno da dentro ha agganciato credo.
El_Mago_Peppins Inserita: 19 ottobre Autore Segnala Inserita: 19 ottobre Piccola foto fatta dentro in visuale serale, meglio che non mi esprimo per la qualità, per i soldi spesi sinceramente mi aspettavo di molto meglio, idem per il derivato interno di cui sopra. Credevo che prendendo la stessa marca del motore che mi portarono avrei avuto qualcosa di qualità, mentre invece devo ricredermi, probabilmente in giro c'è di molto meglio per i soldi spesi 😕
ROBY 73 Inserita: 19 ottobre Segnala Inserita: 19 ottobre 2 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: Piccola foto fatta dentro in visuale serale, meglio che non mi esprimo per la qualità,.......... Sinceramente non conosco bene i videocitofoni CAME (ex BPT), però vedendo la foto in effetti NON si può dire che la visuale sia una "meraviglia". Non ho letto tutto il manuale, ma sei sicuro che non ci sia qualche impostazione video da tarare?
El_Mago_Peppins Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre Allego foto diurna. Comunque è molto probabile che la risoluzione video sia appena 640x480, anche perchè nelle info video dal derivato interno ho letto 640, quindi molto probabilmente è cosi. ps. purtroppo sono andato con la convinzione che nel 2025 prendendo una cosa di "marca" sarebbe stata di una certa qualità, mentre in realtà è stato un flop.
ROBY 73 Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre 3 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: Allego foto diurna. Comunque è molto probabile che la risoluzione video sia appena 640x480, anche perchè nelle info video dal derivato interno ho letto 640, quindi molto probabilmente è cosi. Dove l'hai letto? Per caso hai cambiato monitor dai "piani" iniziali? Perché dal manuale del monitor: https://came-cdn.thron.com/static/KETOPJ__FA01680-IT_UU44UM.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01680-it.pdf" a pag. 4 c'è scritto: <<Display TFT touch screen capacitivo (pixels) 1024 x 600>> 3 ore fa, El_Mago_Peppins ha scritto: ps. purtroppo sono andato con la convinzione che nel 2025 prendendo una cosa di "marca" sarebbe stata di una certa qualità, mentre in realtà è stato un flop. In effetti sarebbe una risoluzione un po' bassa, non saprei perché CAME abbia deciso per tale modalità video, probabilmente per questioni economiche, altrimenti avrebbero dovuto alzare ancora il prezzo
El_Mago_Peppins Inserita: 20 ottobre Autore Segnala Inserita: 20 ottobre (modificato) La risoluzione dello schermo del derivato interno è si come dici, ovvero 1024x600 (sempre bassa, i cellulari d'oggi hanno molto di più per dire), ma mi riferivo ad una voce del menu nel Multimedia, che sono andato a rivedere ora e mi ero sbagliato io, quelli erano i bitrate del video, che avevo alzato al max ovvero 1536kb e prima erano 400 o 600 non ricordo (le foto fatte erano col bitrate massimo, comunque la cellulare la qualità è leggermente migliore, ma leggermente, c'è meno grana). edit. zio google dice l'LHS (esterno) dovrebbe avere 728 x 560 Modificato: 20 ottobre da El_Mago_Peppins
ROBY 73 Inserita: 20 ottobre Segnala Inserita: 20 ottobre 4 minuti fa, El_Mago_Peppins ha scritto: La risoluzione dello schermo del derivato interno è si come dici, ovvero 1024x600 (sempre bassa, i cellulari d'oggi hanno molto di più per dire)....... Come già detto non saprei cosa dirti di preciso, però ora che guardo meglio (sinceramente prima non mi ero mai posto il "problema / quesito"), le caratteristiche di altri concorrenti, anche i top di gamma dei sistemi a 2Fili di Urmet, Vimar, Farfisa hanno la stessa risoluzione di 1024x600 https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401466B0_02_MI_40517_P624.113769.pdf https://www.urmet.com/it-it/Professionista/Prodotti/Videocitofonia/Posti-interni/Scheda?code=1760/31A https://www.farfisa.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=6028&Itemid=797&pdf=true?pdf=true hanno la stessa risoluzione e addirittura BTicino, Comelit e Videx è di soli 800x480 Pixel: https://catalogo.bticino.it/prodotto/sistemi-videocitofonici-e-citofonici/citofoni-e-videocitofoni/BTI-344652-IT https://staticpro.comelitgroup.com/it-it/datasheets/13609-6801w.pdf https://staticpro.comelitgroup.com/it-it/datasheets/20674-pl6731.pdf https://www.videx.it/it/prodotti/art-6789. E sono certo che anche con questi ultimi si vede bene. L'unico che "si salva" è il BTicino Classe 300EOS che è un 1280 x 720, ma qui siamo ad altri livelli, dove non deve, o meglio non è nato per fare da "semplice videocitofono", ma tutta una serie di funzioni domotiche e altro ancora. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Piuttosto, pensandoci meglio, non è che il problema sia il cavo? So che magari è una seccatura, ma prova a portare il posto esterno vicino al videocitofono interno e all'alimentatore (o viceversa, come vai meglio) e collegarli tra loro solo con un paio di metri di cavo per vedere se c'è differenza. Se non ne hai avanzato, potrebbe andar bene anche un semplice cavo di rete, l'importante è che per il BUS usi una sola coppia
El_Mago_Peppins Inserita: 21 ottobre Autore Segnala Inserita: 21 ottobre In realtà quando lo misi feci le configurazioni con entrambi gli apparecchi vicini fuori casa con altri cavi ed il risultato era lo stesso, anzi peggio perchè si sentiva l'eco del microfono (tipo come se era forte o disturbato). In ogni caso il cavo che ho usato è schermato e messo a massa da un lato, sia bus sia l'alim. Ho appena provato a scollegargli la massa prima dal bus poi dall'alim ma non è cambiato nulla, qualitativamente al video intendo. Ma va bene cosi dai, ormai è fatta 😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora