Samsa Inserito: giovedì alle 14:31 Segnala Inserito: giovedì alle 14:31 Premetto che sto ancora studiando quadri elettrici a livello didattico, quindi le mie conoscenze sono ancora assai limitate e imprecise. In linea di massima, le protezioni previste nello schema allegato sarebbero adeguate per proteggere dei motori asincroni trifase, l'alimentatore del PLC e quello per eventuali altri carichi? Ho previsto: un sezionatore con fusibili per tutto il quadro; per i MAT, ho visto due approcci alternativi, esemplificati nello schema: MAT 1 protetto da: interruttore magnetico a monte (nello schema compare un sezionatore con fusibili perché l'applicazione CAD mancava del simbolo del magnetico); salvamotore - messo solo su questo MAT a titolo illustrativo; relè termico; interblocco meccanico fra contattori; interblocco elettrico tramite contatti ausiliari dei contattori (non mostrato nello schema); MAT di riserva e MAT 2 protetti da: magnetotermico; interblocco meccanico fra contattori; interblocco elettrico tramite contatti ausiliari dei contattori (non mostrato nello schema); alimentatori protetti da: sezionatore con fusibile ritardato sul lato primario; fusibile rapido sul lato secondario. Che tipo di protezione è preferibile per i MAT: la prima o la seconda? Negli schemi che ho visto non c'era mai un differenziale, così non l'ho messo. Grazie per l'aiuto.
mrgianfranco Inserita: giovedì alle 15:10 Segnala Inserita: giovedì alle 15:10 Beh se metti il salvamotore puoi non mettere il relè termico...sarebbe una ridondanza inutile...
Livio Orsini Inserita: giovedì alle 18:44 Segnala Inserita: giovedì alle 18:44 4 ore fa, Samsa ha scritto: interruttore magnetico a monte (nello schema compare un sezionatore con fusibili perché l'applicazione CAD mancava del simbolo del magnetico); Come protezione i fusibili sono perfettamente adeguati, in genere hanno anche un potere di interruzione maggiore degli equivalenti interruttori automatici. 4 ore fa, Samsa ha scritto: salvamotore - messo solo su questo MAT a titolo illustrativo; relè termico; Metto solo il "salvamotore" che altri non è che un relè termico con immagine termica del motore. Cosa molto utile prevedere il contatto della pastiglia termica del mottore in serie al comando del contattore di marcia. Praticamente tutti i motori al di sopra di 10kW hanno inglobata la pastiglia termica, che è l'unico dispositivo che sente l'effettiva temperatura degli avvolgimenti del motore.
Samsa Inserita: giovedì alle 20:58 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 20:58 (modificato) 2 hours ago, Livio Orsini said: Metto solo il "salvamotore" che altri non è che un relè termico con immagine termica del motore. Cosa molto utile prevedere il contatto della pastiglia termica del mottore in serie al comando del contattore di marcia. Praticamente tutti i motori al di sopra di 10kW hanno inglobata la pastiglia termica, che è l'unico dispositivo che sente l'effettiva temperatura degli avvolgimenti del motore. Quindi tu modificheresti lo schema come questo sotto, giusto? Dalle informazioni che ho trovato, un motore trifase potrebbe avere una pastiglia per fase, per questo ho riusato il simbolo del relè termico a tre contatti. Grazie per l'aiuto. --- Modificato: giovedì alle 20:59 da Samsa Chiarimento.
Samsa Inserita: venerdì alle 00:09 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 00:09 5 hours ago, Livio Orsini said: Metto solo il "salvamotore" che altri non è che un relè termico con immagine termica del motore. Cosa molto utile prevedere il contatto della pastiglia termica del mottore in serie al comando del contattore di marcia. Praticamente tutti i motori al di sopra di 10kW hanno inglobata la pastiglia termica, che è l'unico dispositivo che sente l'effettiva temperatura degli avvolgimenti del motore. Purtroppo lo schema rivisto era sbagliato. Allego la versione corretta e chiedo scusa per la svista.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora