wpim10 Inserito: 6 settembre Segnala Inserito: 6 settembre La lavastoviglie di cui sopra ,poco piu di due di vita, va in blocco e scarica di continuo anche mettendola su off. Per fermarla bisogna isolarla dalla rete elettrica. Leggendo in rete dovrebbe essere andata in protezione antiallagamento ma sembra che questo modello non sia dotato di galleggiante ma di un pressostato. Potreste aiutarmi in modo semplice per individuare dove è posizionato , come verificare che sia esso il problema. Il massimo sarebbe avere foto e/o disegni . Grazie in anticipo .
UABC80 Inserita: 7 settembre Segnala Inserita: 7 settembre Non conosco quel modello, ma la macchina dovrebbe essere identica a questa: Il pressostato è quel componente bianco che si vede nell'angolo in alto a destra nella seconda foto. Stacca il tubicino da lì e soffiaci dentro per vedere se è libero e successivamente fa' la stessa cosa dall'altra estremità del tubicino dopo averlo ricollegato al pressostato per sentire se questo scatta. Probabilmente dovrai pulire la camera di compressione che si trova nel pozzetto
Stefano Dalmo Inserita: 7 settembre Segnala Inserita: 7 settembre Prima di tutto devi vedere se c’è acqua sul sottofondo , per cui o apri lo zoccolo anteriore o apri una fiancata .
wpim10 Inserita: 7 settembre Autore Segnala Inserita: 7 settembre Ringrazio entrambi per la risposta. Vi do altre info. Ho smontato lo zoccolo anteriore, non c'è traccia di acqua. La pompa scarica perché ho versato acqua che e' stata scaricata. Per provare il pressostato, staccando il tubicino, devo per forza tirare fuori la lavastoviglie e capovolgerla? Della camera di compressione non ho idea di come si pulisca, scusatemi . Io ho pulito a fondo la zona filtro del pozzetto.
Stefano Dalmo Inserita: 7 settembre Segnala Inserita: 7 settembre Il problema non è nel pozzetto . Devi smontare la fiancata
wpim10 Inserita: 7 settembre Autore Segnala Inserita: 7 settembre Ok, dopo aver smontato la fiancata, accedo al pressostato per provarlo? O devo fare altro??
Ciccio 27 Inserita: 7 settembre Segnala Inserita: 7 settembre 7 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Prima di tutto devi vedere se c’è acqua sul sottofondo , per cui o apri lo zoccolo anteriore o apri una fiancata . 🙄
wpim10 Inserita: 8 settembre Autore Segnala Inserita: 8 settembre 16 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: 🙄 🤔
UABC80 Inserita: 8 settembre Segnala Inserita: 8 settembre Facciamo un passo indietro: siamo certi al 100% che non c'è acqua sul fondo della macchina?
wpim10 Inserita: 8 settembre Autore Segnala Inserita: 8 settembre 4 ore fa, UABC80 ha scritto: Facciamo un passo indietro: siamo certi al 100% che non c'è acqua sul fondo della macchina? Si,se può essere d'aiuto, il difetto si e' manifestato al primo lavaggio dopo due mesi di inattività.
michpao Inserita: 8 settembre Segnala Inserita: 8 settembre 6 ore fa, UABC80 ha scritto: Facciamo un passo indietro: siamo certi al 100% che non c'è acqua sul fondo della macchina? L’acqua la dovresti trovare qui (evidenziato in blú) che é una vasca di raccolta 😳 (se nel frattempo non si é asciugata)
Stefano Dalmo Inserita: 8 settembre Segnala Inserita: 8 settembre Se è presente un foglio di materiale nero morbido , non plastica rigida alla base , non c’è antiallagamento . posta qualche foto .
wpim10 Inserita: 8 settembre Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se è presente un foglio di materiale nero morbido , non plastica rigida alla base , non c’è antiallagamento . posta qualche foto . C'è un foglio di plastica rigido
wpim10 Inserita: 8 settembre Autore Segnala Inserita: 8 settembre In questa lavastoviglie c'è il pressostato che funge interruttore di livello
Ciccio 27 Inserita: 8 settembre Segnala Inserita: 8 settembre Il 07/09/2025 alle 01:20 , wpim10 ha scritto: ma sembra che questo modello non sia dotato di galleggiante ma di un pressostato. Solo delle antiche Zanussi e la Ocean Ecopower 01 hanno un galleggiante che ha la stessa funzione di pressostato in vasca come "interruttore di livello", ma noi stiamo parlando del vassoio raccogliperdite sotto la vasca.
Stefano Dalmo Inserita: 8 settembre Segnala Inserita: 8 settembre Non so se te ne stai rendendo conto , se non tiri la lavastoviglie fuori e fai qualche foto del fondo dove sono posizionati il motore e dintorni , siamo in stallo . Navighiamo al buio 🤷♂️. non riusciamo a capire con cosa abbiamo a che fare . E comunque anche per provare il pressostato devi tirare fuori la macchina , mentre ho l’impressione che tu è l’ultima cosa che vorresti fare .
wpim10 Inserita: 9 settembre Autore Segnala Inserita: 9 settembre Ho fatto qualche foto. Ho notato anche che ora quando riesco ad impostare un programma, la lavastoviglie parte ma scarica solo, non fa altro , non rispetta il tempo e non va in allarme.
michpao Inserita: 9 settembre Segnala Inserita: 9 settembre 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: anche per provare il pressostato devi tirare fuori la macchina , mentre ho l’impressione che tu è l’ultima cosa che vorresti fare . Se non segui quello che ti consigliano di fare … 🤷♂️
wpim10 Inserita: 9 settembre Autore Segnala Inserita: 9 settembre Sperando di non offendere nessuno. Ho , grazie al sito , nozioni sufficienti per provare il pressostato ed eventualmente sostituirlo. Non ho tirato fuori la lavastoviglie per un motivo molto semplice. Mi manca la pianificazione del ricerca del difetto. Se il pressostato è ok, cosa faccio? Cosa poi posso controllare? I difetti che vi ho elencato sono tutti legati al pressostato difettoso ? So che la domanda è di difficile risposta ma è questo il vero problema. Se entra in ballo la scheda, credo che sia meglio lasciar perdere e pensare alla sua sostituzione. Ringrazio ancora tutti per la collaborazione e comprensione.
UABC80 Inserita: 9 settembre Segnala Inserita: 9 settembre Il punto è che finché non verificherai il funzionamento del pressostato non si andrà avanti nella ricerca del guasto. E per questo si parte sempre dalla periferia verso il centro (pressostato o altri componenti periferici -> cablaggi -> scheda)
Ciccio 27 Inserita: 9 settembre Segnala Inserita: 9 settembre (modificato) 16 ore fa, wpim10 ha scritto: C'è un foglio di plastica rigido E questo non può raccogliere dell'acqua che gocciola da qualche manicotto crepato o allentato, e che fa scattare un possibile galleggiante di protezione? 🤷🏻♂️ Eppure non vuoi continuare a sfilare per vedere meglio... 🤷🏻♂️ Modificato: 9 settembre da Ciccio 27
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre Segnala Inserita: 9 settembre Se riesci ad arrivare al tubicino che va dal pozzetto al pressostato , sgancia questo dal pozzetto e soffia verso il pressostato , magari se hai modo , controlla se cambia di stato il funzionamento tra i contatti . , poi vorrei capire , scarica solo , nel senso che fa solo quello all’infinito ?
wpim10 Inserita: 9 settembre Autore Segnala Inserita: 9 settembre Si in pratica scarica solo. Talvolta parte e va avanti senza andare in allarme e scarica solo. Talvolta dopo pochi minuti va in allarme sempre solo scaricando. Premendo off , continua a scaricare. Devo staccarla dalla rete.
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre Segnala Inserita: 9 settembre Mi dispiace , ma la pianificazione di come fare una riparazione , per certe problematiche , non la può fare neanche un tecnico affermato . vanno fatte delle verifiche , del componente , del cablaggio ecc , dopo di che si fa la diagnosi . Per cui , fai come meglio credi . nulla vieta che sia un problema di qualche componente sulla scheda , ma non abbiamo la sfera di cristallo . Bisogna controllare il cablaggio della pompa di scarico da dove arriva , se dalla scheda o passa per qualche componente o se staccando i cavi fa entrambi i terminali ci fosse un collegamento accidentale con altri cavi di rete .
wpim10 Inserita: 10 settembre Autore Segnala Inserita: 10 settembre 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Mi dispiace , ma la pianificazione di come fare una riparazione , per certe problematiche , non la può fare neanche un tecnico affermato . vanno fatte delle verifiche , del componente , del cablaggio ecc , dopo di che si fa la diagnosi . Per cui , fai come meglio credi . nulla vieta che sia un problema di qualche componente sulla scheda , ma non abbiamo la sfera di cristallo . Bisogna controllare il cablaggio della pompa di scarico da dove arriva , se dalla scheda o passa per qualche componente o se staccando i cavi fa entrambi i terminali ci fosse un collegamento accidentale con altri cavi di rete . Grazie della risposta, in realtà mi hai confermato quello che temevo. Non e' una banale riparazione alla mia portata. Ho pensato anche io alla scheda.Ora con serenità cercherò un tecnico qualificato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora