Vai al contenuto
PLC Forum


Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho appena rifatto completamente gli impianti di un bagno dove prima non esisteva la doccia. Il problema che è sorto è che quando l'inquilino di sopra (ultimo piano) scarica il wc per 3 volte, il bicchiere che funge da sifone della piletta della doccia si svuota creando quindi esalazioni fastidiose. La colonna di scarico ha lo sfiato a tetto, ma nonostante ciò è presente questa problematica. Il bagno non ha scatola sifonata ma ogni sanitario ha il suo scarico singolo che si collega alla braga della colonna mediante una serie di braghe da 40mm. 

Ho visto che esistono delle valvole di immissione aria da installare sui sifoni dei sanitari, secondo il vostro parere possono funzionare o è tutto inutile? Pensavo di installarne una da 40mm sotto il lavabo.

Preciso che il problema si crea solamente quando scaricano al piano di sopra, se scarico il mio wc o scaricano i piani inferiori non si genera alcun risucchio del sifone doccia. Ringrazio in anticipo quanti interverranno.

 

 

 


Inserita:

Avete controllato sul tetto che non sia ostruito il tubo,,tipo nidi di uccelli?

Inserita:
21 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Avete controllato sul tetto che non sia ostruito il tubo,,tipo nidi di uccelli?

Purtroppo a causa di alcune ditte che hanno lavorato male svariati anni fa, gli sfiati sono stati lasciati tra la vecchia linea di gronda ed un muretto che è stato realizzato per separare il sottotetto dall'esterno. Non è quindi possibile ispezionare lo sfiato, ma questo è riparato, non è quindi accessibile ai volatili.

Inserita:

La valvola ad immissione d'aria va messa dove si crea il risucchio, nel tuo caso la doccia e li non puoi metterla

Ci sono sifoni doccia che evitano questo problema ma per sostituire bisogna rompere 

Inserita: (modificato)
Il 10/09/2025 alle 20:45 , Boom32 ha scritto:

Purtroppo a causa di alcune ditte che hanno lavorato male svariati anni fa, gli sfiati sono stati lasciati tra la vecchia linea di gronda ed un muretto che è stato realizzato per separare il sottotetto dall'esterno. Non è quindi possibile ispezionare lo sfiato, ma questo è riparato, non è quindi accessibile ai volatili.

si ma i volatili sono parecchio furbi. Sono sulla terra da milioni di anni. Hanno una certa esperienza...Io avevo il nido nel comignolo caldaia. L''ho tolto e due giorni dopo c'era di nuovo. Sono alacri lavoratori.

Modificato: da teo kojak
Inserita:
21 ore fa, robertice ha scritto:

La valvola ad immissione d'aria va messa dove si crea il risucchio

Però guardando nei sifoni di bidet e lavandino anche quelli tremano quindi il risucchio tende a verificarsi anche lì solo che avendo più tenuta idraulica non si svuotano. Aggiungendo la valvola (fatta a posta per aprirsi con un minimo di depressione) dovrei risolvere, vero?

Inserita:

Si la depressione si ha tutti gli scarichi e cede quello che ha meno acqua o che è collegato più vicino alla colonna

Puoi provare a mettere una o più valvole anti risucchio agli altri apparecchi...ma non credo risolvi

Comunque provare ti costa poco 

  • 2 weeks later...
Inserita:

A distanza di qualche giorno dall'installazione della valvola sul sifone del lavabo, devo dire che non risolve assolutamente nulla. Devo purtroppo tenermi la puzza nel bagno...

Inserita:

Era scontato che non potevi risolvere perché la linea che maggiormente ti va in depressione è quella della doccia 

7 ore fa, Boom32 ha scritto:

Devo purtroppo tenermi la puzza nel bagno...

Assolutamente no, devi chiamare chi ti ha fatto i lavori di ristrutturazione che è responsabile di quello che ha fatto 

Logicamente rompendo deve trovare una soluzione 

Sperando che ti sei affidato ad una ditta seria 

Inserita:
9 ore fa, robertice ha scritto:

Logicamente rompendo deve trovare una soluzione 

Sperando che ti sei affidato ad una ditta seria 

A rompere non ci penso proprio, purtroppo non posso far rompere dopo mesi di lavori con casa abitata. L'idraulico mi aveva avvertito che senza la scatola sifonata ci sarebbe stata la possibilità di avere questo problema (anche se nell'altro bagno non c'è), io non l'ho fatta mettere perché non c'era spazio nel solaio e per far finire i lavori il prima possibile. Comunque pare che il risucchio ora avvenga solo quando scarico io e non più quando scarica il vicino del piano superiore, sembra un buon miglioramento.

Inserita:
1 ora fa, Boom32 ha scritto:

sembra un buon miglioramento.

....Se va bene a te va bene a tutti

Chi fa un lavoro è responsabile per 10 anni

E non esiste che l'idraulico ti avverte e poi decidi tu, io che sono un tecnico sono responsabile di quello che faccio e non seguo quello che il proprietario mi dice..... se penso che non va bene abbandono il cantiere 

E per la cronaca non ho mai messo in 35 anni una scatola sifonata

Inserita:
1 ora fa, robertice ha scritto:

per la cronaca non ho mai messo in 35 anni una scatola sifonata

E in un comune bagno di una casa in condominio, quali sono gli accorgimenti che adotti affinché non accada quello che succede a me? Tenendo conto che la ventilazione è ok ed ogni sanitario ha il suo tubo che si collega ad una serie di braghe  che scaricano nella colonna. Ps: quando se stacco un sifone, dai tubi nel muro sento che esce aria in pressione, è il vento che entra dallo sfiato sul tetto?

Inserita:
21 ore fa, Boom32 ha scritto:

Tenendo conto che la ventilazione è ok

Una colonna per essere correttamente ventilata deve avere le braghe a 88,5 gradi e deve salire al tetto di pari sezione 

Spesso la ventilazione è presente ma le braghe sono a 45 gradi e l'aria fa fatica a risalire, oppure la parte che sale al tetto viene ridotta di sezione 

22 ore fa, Boom32 ha scritto:

quali sono gli accorgimenti che adotti

Nulla di eccezionale 

La linea della doccia (e tutte le altre) devono andare direttamente verso la colonna e non collegata in testa al tubo del vado 

Fatta con tubi da 50 come tutte le altre linee e il sifone deve essere buono

 

Inserita:
10 ore fa, robertice ha scritto:

braghe a 88,5 grad

Su questo dovremmo esserci, infatti non ci sono le classiche braghe 45 gradi ma una T in pvc che dovrebbe essere a 87 gradi, ero convinto che questo fosse un errore e servisse la 45 gradi. Forse è un problema che la colonna sia da 90mm?

Non hanno collegato gli scarichi in testa alla curva wc ma sull'orizzontale. Tutto il bagno è con tubi da 40mm, devo però dire che non ho mai visto idraulici utilizzare in 50mm.

Inserita:
Il 30/09/2025 alle 07:49 , Boom32 ha scritto:

Forse è un problema che la colonna sia da 90mm

Si

Una colonna fecale non può essere da 90

Forse ti riferisci al tratto orizzontale nel tuo bagno che poi si va a collegare alla colonna

Inserita: (modificato)
18 ore fa, robertice ha scritto:

Una colonna fecale non può essere da 90

È vero mi sono ricordato e per ripristinare il pezzo di colonna che è stato necessario tagliare per sostituire la braga è stato usato uno scorrevole che porta la colonna da 100 a 90mm quindi la colonna al momento è ristretta a 90mm, questo perché la braga si innesta in un pezzo di tubo da 100 e non in un bicchiere per il 100 e quindi la braga da 100 non sarebbe entrata. Sopra di me ho solo 1 piano. Purtroppo pensando a questo lavoro fatto ho trovato un idraulico pessimo 

Modificato: da Boom32

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...