leon_et Inserito: 10 ottobre 2010 Segnala Inserito: 10 ottobre 2010 Ciao a tutti avrei una domanda da sottoporvi :dovendo rifare l'impianto di un appartamento di circa 140 mq su un unico piano con contratto di 3,0 Kw e linea montante di 6 mm. avrei pensato di sezionare l'impianto in base ai circuiti luce, prese 10A, prese 16A servizio, automazioni finestre e antifurto. Vorrei poi portare una linea diretta di 4 mm alla cucina da cui ripartire per le utenze tipo forno, lavastoviglie etc. con linee di 2,5 mm.La cosa che mi sfugge è però questa: avendo lavorato con una ditta per alcuni anni in cui le linee dorsali dell'appartamento erano di 2,5 mm per le prese (comprese quelle da 10A) e 1,5 mm per l'illuminazione, con protezione magnetotermica da 16A per le prese calore e 10A per l' illuminazione e le prese luce e leggendo qua e la le varie discussioni circa l'uso di 4mm per le prese e 2,5mm per la luce mi chiedevo quale fosse quella giusta. In questo appartamento di 140 mq le scatole di derivazione sono alla distanza l'una da l'altra di circa 7-8 mt ed allora è giusto optare per le dorsali come mi è stato insegnato poichè la caduta di tensione è accettabile (meno del 4%) o seguire la logica del sovradimensionamento come già più volte indicato da voi ? Grazie anticipatamente per le risposte.
FedericoP Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Quella giusta è quella che si ottiene con la formula della St, se il calcolo lo si esegue a mano, altrimenti inserendo semplicemente i dati tramite i sw.
leon_et Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 formula della st....cosa vuol dire scusa ? Intendi una formula che calcola in base alla lunghezza alla portata ed alla c.d.t. la sezione adeguata da utilizzare ?
TeleMan Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Adotta anche la regola del buon senso oltre quella che dice la normativa quando si hanno più prese in parallelo e sezioni minime.Emm .. scuate l'ignoranza la formula della ST ????
leon_et Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 il parallelo delle prese si cerca sempre di evitarlo e comunque se la linea è adeguata alla fine quello che conta veramente è la protezione a monte. Come vi ho già detto mi hanno insegnato a mettere il 2,5mm anche sulle prese da 10A ma proteggendole con MT da 10A o fusibile adeguato. In questo cason si ha un sovradimensionamento ma con la sostituzione delle prese in questione con prese magari tedesche o bipasso sempre più diffuse e un nuovo MT da 16A si ha un circuito praticamente nuovo senza dovere reinfilare la linea. Resta però irrisolto il dubbio delle montanti.....certo nel più ci sta il meno ma anche la regola dell'arte vuole la sua parte.
TeleMan Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 (modificato) X LEON_ETCio che hai scritto mi sembra corretto montante 6mm portanti 2,5mm verso le prese (max 3 bipasso) 4mm per le prese che contengono un numero di frutti > di 3, per l'illuminazione 2,5 mm montante e 1,5 per i corpi illuminanti e prese luce (tranne quei casi limite ).In effetti vi sono parecchi impianti non sovradimensionati pero......4 mm montante prese(e non separano la cucina cosa che secondo me è buon senso visti gli attuali elettrodomestici), 2,5montante luci 1,5 corpi illum. e prese luce 10A1,5 portante prese 10 Asopra ho messo un pero .... della serie io lo realizzo come hai affermato tu nella prima parte !! DIMENTICAVO !!! NON USO PIU PRESE 10 A !! ormai non hanno più ragione di esistere (a mio parere) !! Modificato: 10 ottobre 2010 da TeleMan
TeleMan Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Resta però irrisolto il dubbio delle montanti.....certo nel più ci sta il meno ma anche la regola dell'arte vuole la sua parte.ti rispondo così.Basta una telefonata per ottenere 4,5 Kw a quel punto che fai ???? Ecco che io il dubbio non lo avrei !! 6mm !!!!! e lo spiego anticipatamente al cliente il sistema che adotto anche perchè cambiano un po' i costi.se poi uno preferisce così !! chiama un'istallatore di pompe di calore e ne aggiunge 2 ed usa al 100% dopo ridiamo !!col 4mm e 4,5 Kw
leon_et Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Intanto grazie per le risposte, quindi ricapitolando : dorsale prese calore con linea da 4mm poichè è piuttosto facile superare le tre prese in parallelo o non che comunque gravano su quel circuito;dorsale luce 2,5 mm ed 1,5 per le lampade ;prese luce di 1,5 anche se rimango dell'idea che il 2,5mm mi garantisce maggiori margini di crescita futura Del resto TeleMan tu non usando prese da 10A già lo fai a meno che non utilizzi comunque il 1,5 mm e proteggendo la linea con un MT 10A Qualcuno potrebbe dire che adottare sezioni maggiorate delle dorsali mi consentirebbe anche in un ipotetico passaggio dagli attuali 3 ai 4,5Kw un margine di utilizzo maggiore, ma anche in questo caso che senso ha se poi le prese da 16A rimangono protette con MT da 16A 3 o 4,5 Kw che sia ?
TeleMan Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 (modificato) Mauro !!Allora in effetti fai bene ad usare il 2,5 per eventuali prese 10 A ma a questo punto perchè non metti direttamente le Bipasso ormai i costi dei due frutti sono li per li !!con un mt da 16 A copri benissimo il carico richiesto di 4,5Kw se superi questa sogli devi passare ad un 20 Aper le prese potrai collegarci il massimo carico quindi 4,5Kw senza che questo intervenga in termico. non uso 1,5 mm mai per nessuna presa !!!! ma il 2,5 derivato da scatola per singola 503 dove ho una 504 o superiore uso 4 mmcol 10 A riesci a pilotare 2,5 Kw tranquillamente dopo passa ai 16 AQuesto è il motivo per cui non faccio contratti con impresari dove ti costringono a ridurre al minimo l'impianto per poterci 'star dentro' con i costi.Io preferisco perdere un cliente piuttosto che avere ROGNE in futuro o qualcuno che dica MA CHI HA FATTO L'IMPIANTO.??? Quindi se uno lo vuole l'impianto va fatto cos'(mio parere) e COSTA TOT. se vuole se lo faccia fare da un'altro io non mi esponge ne come reputazione ne come sicurezza !! Modificato: 10 ottobre 2010 da TeleMan
leon_et Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Ciao Mauro, io sono Leonardo. In effetti stavo valutando di utilizzare biprese anzichè prese da 10A anche perchè se poi dobbaimao collegare qualche ciabatta localmente avremmo a che fare con le spine (odiose, ma obbligatorie) da 16A italiane. Le dorsali a questo punto le farò come detto sopra 4mm per prese, 2,5 per luce, 1,5 per automazioni.....Riguardo la tua scelta lavorativa è giusta e farò come te anch'io quando avrò ditta......meglio perdere qualche cliente che avere poi noie dopo anche perchè finchè non succede niente nessuno controlla niente ma quando succede qualcosa lo si crocifigge poi.....e giustamente !
FedericoP Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Utilizzi la formula della sezione con il metodo della max c.d.t. amm. rispettando il limite della 64-8.
Carlo Albinoni Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 DIMENTICAVO !!! NON USO PIU PRESE 10 A !! ormai non hanno più ragione di esistere (a mio parere) !!Opinabile.Risparmi rame e sono immediatamente distinguibili. Per esempio per un circuito separato o per le prese comandate.
Del_user_127832 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 (modificato) col 10 A riesci a pilotare 2,5 Kw tranquillamenteTranquillamente? 2,5 kW a cos φ=1 fanno circa 11A...e poi, se utilizzi prese 10A per carichi di quella potenza (forni elettrici, scaldini, ecc..), spiegami a che servirebbero le 16A Modificato: 11 ottobre 2010 da Attilio Fiocco
TeleMan Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Ciao Carlo Certo che è opinionabile il discorso delle prese da 10 A Ma è anche vero che posso utilizzare le 16 comandate e magari le puoi anche distinguerecon colorazione differente.Il risparmio del rame e sacrosanto ma anche il discorso di una persona che aveva le prese 10Aai fianchi del letto per le Abat-Jour e PURTROPPO cavo 1,5 collegandoci il PHONper asciugarsi i capelli con rubacorrente acquistato dai cine che stranamente faceva 16A lato presa e 10 A lato spina.Risultato Frutto FUSO !! sosotituzione dei cavi con sez. da 2,5 mm e presa 16A OGGI la gente come vede 2 buchi (anche 3) ci infila di tutto (fati cose o immaginazioni sono puramente csuali)Per quasta ragione preferisco usare le 16A ed è opinionabilissimo e con ragione però....ATTILIO scusa !!!! a forza di parlare del 2,5mm ho scritto 2,5Kw anzichè 1,5Kw o forse intendevo un cos φ=1,4 (e... la vecchiaia è carogna !!! se l'avessi saputo sarei rimasto ragazzo !!)Ciao e Grazie per le precisazioni !! errare umanum est (ed io abito proprio a est)
leon_et Inserita: 11 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Tendenzialmente sono anch'io propenso ad utilizzare le care vecchie prese da 10A anche perche le bipasso sono anche brutte da vedere soprattutto se sono prese comandate o alla testa del letto. Poi però mi scontro con le ragioni dei clienti che dicono: "ma non potevate mettere le press coi buchi grandi e piccoli ? Ora per attaccare una ciabatta mi ci vuole la riduzione". Ed hanno ragione. Poi c'è l'altro aspetto che avete menzionato del phon che classicamente dopo una doccia (soprattutto del bambino) viene utilzzato proprio utilizzando le prese del letto ed allora mettiamo su una presa da 10A ma facciamo la linea di 2,5 anche se poi limitiamo il tutto a 10A con MT a monte. Credo che i tempi siano cambiati (mio padre mi raccontava dei vecchi ferri a vapore che avevano appena 450w e dei phon che tiravano al massimo 600-750w, cose da far ridere ai giorni nostri) e le tecnologie alla fine non si siano cosi adeguate. Forse i tedeschi che hanno deciso di delegare alla loro Schuko sia le utenze da 10A che quelle da 16A in fondo non hanno tutti i torti. Ma scusate la divagazione, io avevo chiesto un parere sulle dorsali...... Grazie
Carlo Albinoni Inserita: 12 ottobre 2010 Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 Il risparmio del rame e sacrosanto ma anche il discorso di una persona che aveva le prese 10Aai fianchi del letto per le Abat-Jour e PURTROPPO cavo 1,5 collegandoci il PHONper asciugarsi i capelli con rubacorrente acquistato dai cine che stranamente faceva 16A lato presa e 10 A lato spinaIl medesimo problema potrebbe accadere con un apparecchio con spina Schuko...Questo è un problema che prima o poi andrà affrontato.
leon_et Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 Ho poi un'altra questione : avendo da collegare una cabina sauna con assorbimento di 3Kw all'accensione e ca. 1500 watt a regime che tipo di linea adottereste ? Pensate che un 4 mm sia sufficente o è meglio optare per un 6 mm ? La distanza tra quadro generale e cabina sauna è di ca. 20 mt.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora