Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

per comandare un modulo riproduttore MP3 uso un PLC che tramite DIgital Output mi comanda dei relè interfaccia.

 

Tramite combinazione binaria, comando il riproduttore MP3 che mi riprodurrà la traccia nella sua memory card con lo stesso nome della valore binario comandato dal PLC.

 

Allego manuale del riproduttore.

 

Per comandare il riproduttore devo chiudere i relativi ingressi binari a negativo (GND) e non a positivo.

 

Per comandare la traccia da riprodurre mantengo 2 secondi i rele chiusi e poi li riapro.

 

Ho utilizzato dei comuni rele elettromeccanici.

 

Funziona tutto ma a volte quando tolgo il comando la traccia si interrompe oppure mi riproduce un'altra traccia con altro valore binario.

 

Può darsi che quando comando più di un rele per formare il valore binario, l'apertura non sia perfettamente simultanea ed il riproduttore la interpreti come comando.

 

Volevo sostituire quindi i rele elettromeccanici con rele a stato solido SSR per evitare disturbi elettromeccanici.

 

Però i rele stato solido sul mercato sono tutti con contatto PNP e polarizzando il contatto con GNG 0Vdc credo sia necessario NPN.

 

Chiedo gentilmente pareri o opinioni sulle considerazioni sopra chiedendo conferma del problema con eventuali apprezzate soluzioni.

 

Grazie mille anticipatamente.

 

Saluti.

 

Stefano

 

 

 

DY-SV5W Voice Playback ModuleDatasheet_page-0001.jpg

Inserita:

Basterebbo uno di questi 2803a e un array di 8 resistori da 4k7 per "pulluppare" gli 8 collettori ed hai risolto. Se hai un minimo di manualità con un pezzo di mille forim ed una mezz'ora o meno di lavoro risolvi il problema senza troppa spesa e fatica.

Inserita:

Non sappiamo ancora la tensione fornita dalle uscite del PLC 🤔

  • 4 weeks later...
Livio Orsini
Inserita:

Quindi sono uscite standard.

Puoi interfacciare direttamente gli ingressi del 2803a che accettano sino a 30V.

Inserita:

Dai ricordi uln2x03 era per TTL CMOS input a 5V e 2x04 per CMOS 6:15V...

Io ci metterei una resistenza sugli ingressi dell'array almeno anche se preferisco disaccoppiare il Gnd del PLC con il Gnd del modulo audio..

Io in quei casi uso vmusic della vincolum mandando le stringhe per le funzioni.

Livio Orsini
Inserita:
8 ore fa, max.bocca ha scritto:

Dai ricordi uln2x03 era per TTL CMOS input a 5V e 2x04 per CMOS 6:15V...

 

Ho messo il link al data sheet dello ULN2803a: leggilo! 😉

Livio Orsini
Inserita:

Ma allora ci fai!🙂

Non ho proposto ULN 200X, ma ULN2803a! Questo ha Vin 30V e Vout 50V

Inserita:

Livio sai che ho molto stima di te, la seconda foto è proprio del 2803A... 

Anche se su un'altro produttore dice che il la differenza tra 200x e 280x è solo il numero di driver 7 nel primo caso e 8 nel secondo con medesime caratteristiche.

Poi anch'io ho utilizzato una volta l'array alimentando gli ingressi con tensione maggiore e tranne la corrente di pilotaggio più alta funziona.

 

 

Livio Orsini
Inserita:

Max questi sono i dati del data sheet STM per lp ULN2803a

Se vuoi i dati completi clicka sul limck che ho messo. Se ha un data book del secolo scorso, fettalo!

 

 

image.thumb.png.d55d2ee76b9ac8ab250c916611515db0.png

Inserita:

Sicuramente è del secolo scorso il mio data book... Ho iniziato a progettare nel 82!!!

 

Non vale cambiare i dati di un prodotto se non si cambia neanche il codice ....

 

Mi ricordo che agli inizi i 200x 280x era quasi sempre Allegro più che SGS / ST..

Livio Orsini
Inserita:
9 ore fa, max.bocca ha scritto:

Ho iniziato a progettare nel 82!!!

 

Nemmeno tu sei di primo pelo.😃 Io a quei tempi ero già un senior, però non avevo ancora 40anni, ora ne ho più del doppio, ahimè. 

 

9 ore fa, max.bocca ha scritto:

Non vale cambiare i dati di un prodotto se non si cambia neanche il codice ....

 

Hanno aggiunto un suffisso "a" finale.😉 Comunque il prodotto nuovo sostituise perfettamente quello vecchio, anche se non vale il viceversa.

Io non sfoglio più i data book che posseggo, e ne ho mparecchi anche di aziende che non esistono più, proprio perchè non sono certo che siano aggiornati; tanto con internet e google è un attimo, fai prima che andare a prendere il libro e cercarti il componente.

Inserita:

Sono rimasto affezionato alla carta, qualsiasi datasheet me li stampo e lo archivio con le bellissime note a matita delle prove fatte o dove l'ho utilizzato.. 

Non sarò molto ecologico ma è così...

 

Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, max.bocca ha scritto:

Non sarò molto ecologico ma è così...

 

Eh si, la carta è tutta un'altra cosa! Poi ti vogli vedere tracciare una curva che sta tra due riportate sul datasheet. In effetti io sul PC i datasheet li consulto quando ho necessità di avere in modo rapido informazioni di massima. Quando poi passo alla fase di studio, colacolo e progettazione metto tutto su carta. Ho raccoglitori zeppi di stampate di parte di datasheet di micro controllori. 

A mia parziale scusante devo dire che non uso carta vergine, ma solitamente recupero il lato bianco di fogli stampati su un solo lato.

 

Ora mi auto sanziono per OT.😉

Piuttosto Ste80, a parte la telegrafica risposta sulla tensione di uscita del PLC, non da più alcuna notizia.

Inserita:

Ciao,

 

grazie mille per i gentili consigli.

 

Credo che opterò per comandare il modulo audio con porta seriale del PLC.

 

Forse è la soluzione migliore.

 

Grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...