Vai al contenuto
PLC Forum


Misura Di Tensione A Valle E a Monte Di 2 Magnetotermici


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, ha tutti desiderei un chiarimento su questo quesito.. in una stanza possiedo un piccolo quadro elettrico contenente 2 magnetotermici da 16A. 1 mi comanda le prese e l'altro il circuito luci . ho fatto varie misure di tensione a monte dei mgt tra fase e neutro e misuro regolarmente circa 228V in quel momento .poi metto un puntale dell tester nella fase a monte e l'altro a valle sempre fase e misuro una tensione di circa 205 volt con il mgt staccato ,se lo rialzo la tensione si annulla. poi metto un puntale dell tester sempre nella fase a monte ,e l'altro puntale a valle sul neutro e misuro circa 205 volt sempre col mgt staccato .faccio la stessa misura sul altro mgt misuro sempre tensione con lo stessa procedura . per essere piu sicuro cambio tester e faccio le stesse misure rilevando tensione sui mgt staccati . e la prima volta che faccio queste misure con questo procedimento .poi misuro la tensione tra fase e terra e misuro regolarmente 228 V tra neutro e terra non rilevo tensione . tra poco tempo devo sostituire i mgt con 2 mgtd per il circuito luci lo metto da 6A, 30 mA devo alimentare solo 3 tubi fluoriscenti. per il circuito prese lo metto da 10A con soglia differenziale da 10 mA . nella stanza di cui parlavo sopra e un piccolo laboratorio dove faccio riparazione di elettrodomestici , e tv . ci devo portare una linea diretta nell laboratorio collegata a monte del contatore enel cosi se c'e un guasto nel laboratorio, mi scattano i mtd dell proprio centralino cosi nella restante casa non rimango al buio .io in un interuttore unipolare misuro 230 volt con l'interuttore staccato . aspetto eventuale risposte ?per le misure effettuate nel modo sopra citato ?dei chiarimenti se è normale ? grazie


Del_user_127832
Inserita:

Ma che ci dici della misura più importante?

A valle del magnetotermico aperto c'è tensione? (tra fase e neutro intendo) La risposta è no, o almeno dovrebbe essere... ammenochè l'interruttore ha problemi seri sui contatti interni, oppure c'è qualche cosa che non va nei collegamenti.

saluti

PS: hai misurato con tester analogico o digitale?

Inserita:

Ciao.

Prova a staccare fisicamente i fili a velle dei mtd e fai le stesse misure.

Inserita:

ciao, attilio fiocco grazie per la risposta ?. hai ragione me lo sono dimenticato di scriverlo .la misura lo fatta con i mgt staccati non c'e tensione tra fase e neutro. le misure lo fatte con tester digitali. quando ho fatto l'impianto lo ho provato in tutte le sue funzione. ho installato 2 differenziali per prova per vedere se avevo suddiviso bene l'impianto per circuito prese e luci . l'impianto ha funzionato correttamente. lo ho anche provato con la spina elettronica dell ova che testa l' efficcienza dei mtd e messa a terra i mtd staccavano subito all inserimento della spina dell ova . domani provo il consiglio detto di fradifog .secondo il tuo parere le misure che ho effettuate nel modo sopra citato ,e rilevo tensione e normale che ci sia ? aspetto le vostre risposte ? buona serata a tutti

Maurizio Colombi
Inserita:
ci devo portare una linea diretta nell laboratorio collegata a monte del contatore enel

L'ENEL non te lo permetterebbe MAI! :superlol::superlol:

Inserita:

forse intendeva dire a monte del centralino esistente.

per quanto riguarda le misure a interruttori aperti.

e' normale cio' , in quanto piccole dispersioni a valle e accoppiamenti capacitivi portano i fili a potenziale prossimo alla terra, quindi con tester digitale avente impedenza molto elevata misuri un potenziale tra fase e circuito a valle dell'interruttore una tensione che puo' arrivare al valore nominale della rete.

ivano65

Inserita:
metto un puntale dell tester nella fase a monte e l'altro a valle sempre fase e misuro una tensione di circa 205 volt con il mgt staccato

Fossi in te non mi preoccuperei.

Come ha già intuito Attilio, quei 205V che hai misurato, sono "errori" che ti saltano fuori perchè hai usato uno strumento digitale.

Scommetto che se metti un solo puntale sulla fase a monte (senza neanche collegare l' altro puntale), lo strumento dovrebbe segnare qualcosa.

La "misura fittizzia" o se preferisci "falsa lettura" è, purtroppo, la tipica magagna dei tester digitali. :senzasperanza:

Se proprio non ci credi prova con la classica "lampada da 60W a 230".

Ad interruttore aperto colleghi un polo sulla fase a valle e l' altro sul neutro a monte dell' interruttore.

Se i 205V fossero reali la lampada si accende. Se invece come penso io (e credo anche Attilio) i 205V sono "fittizzi", la lampada resta spenta.

Inserita:

Concordo!

Sono tensioni fittizie rilevate con gli strumenti digitali! I tester digitali hanno questo difetto se così lo si vuol chiamare a causa dell' altissima impedenza d'ingresso!

Se fai ripeti la misura collegando in parallelo ai puntali del tester una lampada vedrai che le tensioni saranno tutte a 0

Ciao

Inserita:

Andrea scusami ma mi sembra che nei tuoi messaggi ci scappi spesso qualche punto interrogativo

di troppo e qualche h di meno (senza offesa),ciao.

Inserita:

salve ,,ragazzi . ho avuti problemi di connessione per questo mi conetto ora .ho misurato le tensione dei 2 mtg con un tester analogico e rilevo tensione circa 20 volt tra fase a monte e fase a valle . per ulteriore conferma uso un altro tester il super tester 680 r e rilevo la stessa tensione come mai ''''' staccando i fili del mgt a valle misuro le tensione tra fase a monte e fase a valle non rilevo nessuna tensione . però misurando le tensione sempre con i mgt aperti . collego un puntale dell tester sia monte che a valle dei mgt e laltro puntali nei fili staccati dall mgt a valle dell impianto e rilevo tensione come mai '''' sono un po preoccupato per quelle tensione basse che i tester rilevano da cosa dipende ''''' aspetto eventuale risposte grazie

Del_user_127832
Inserita:

mrandrea, ti è già stato spiegato il motivo,

Se proprio non ci credi prova con la classica "lampada da 60W a 230".

visto che siamo scesi a 20 V AC, se vuoi prova con una spia 24V 3-5W

Inserita:

Ecco qua mrandrea, io un siffatto giocattolo ce l'ho sempre al seguito; in certi casi è meglio del tester......fidati !

light1vt.jpg

Saluti

Mirko

Inserita:
sono un po preoccupato per quelle tensione basse che i tester rilevano da cosa dipende

Come già detto da davide83: (repetita juvant)

Sono tensioni fittizie rilevate con gli strumenti digitali!

I tester digitali hanno questo difetto se così lo si vuol chiamare a causa dell' altissima impedenza d'ingresso!

Inserita:
Sono tensioni fittizie rilevate con gli strumenti digitali!

I tester digitali hanno questo difetto se così lo si vuol chiamare a causa dell' altissima impedenza d'ingresso!

Beh forse bisogna dire pure che quelli professionali di un certo livello ne soffrono molto di meno

ci devo portare una linea diretta nell laboratorio collegata a monte del contatore enel

L'ENEL non te lo permetterebbe MAI! superlol.gif superlol.gif

Una curiosità: se per ipotesi uno va a collegare una linea a monte del contatore....l'enel che fa se ne accorge immediatamente? Ha un misuratore a monte del contatore?

Del_user_127832
Inserita:

Il contatore conteggia solo quello che viene prelevato dai suoi morsetti d' uscita, non quello che viene prelevato rubato a monte!

Inserita:

Questo lo sapevo...infatti ho chiesto se riescono ad accorgersene perché magari misurano a monte di un gruppo di utenze e poi confrontano...era proprio quello il dubbio...

Maurizio Colombi
Inserita:
se per ipotesi uno va a collegare una linea a monte del contatore....

Per fare questa operazione, dovresti staccare il contatore dalla basetta (per quelli elettronici) oppure spezzare i sigilli della scatola di appoggio (per quelli a disco).

Mentre per la seconda ipotesi il gioco molto semplice......per la prima, la questione si fa un po' più complicata!

In ogni caso, ENEL, se ne accorgerebbe solo a vista.....e basta!

Inserita:

salve , ragazzi rispondo ora perche ho avuto problemi con il computer , ,e entrato un virus e bloccava la connesione del modem . grazie per le risposte . io la misura lo fatta anche con tester analogici super tester 680r della ice che hanno un impedenza piu bassa rispetto a quelli digitali . e vero misurando la tensione di rete 230 volt con un solo puntale sulla fase il tster rileva qualche tensione . mi confermate che queste tensione sono fittizie anche con tester analogici ? e l'impianto non presenta difetti ? l'impianto dell mio laboratorio lo fatto con canalina estern a .dentro la stessa cio passato i fili di adeguata tensione non ci sono casette di derivazione i cavi sono diretti dall cenrtalino fino alle utenze . aspetto eventuale risposte ?

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Scusami tanto mrandrea......ma.....

aspetto eventuale risposte

su cosa? forse sul fatto che:

mi confermate che queste tensione sono fittizie anche con tester analogici ? e l'impianto non presenta difetti ?

Allora:

Risposta 1

e' normale cio' , in quanto piccole dispersioni a valle e accoppiamenti capacitivi portano i fili a potenziale prossimo alla terra, quindi con tester digitale avente impedenza molto elevata misuri un potenziale tra fase e circuito a valle dell'interruttore una tensione che puo' arrivare al valore nominale della rete.

Risposta 2

quei 205V che hai misurato, sono "errori" che ti saltano fuori perchè hai usato uno strumento digitale.

Scommetto che se metti un solo puntale sulla fase a monte (senza neanche collegare l' altro puntale), lo strumento dovrebbe segnare qualcosa....Se proprio non ci credi prova con la classica "lampada da 60W a 230".

Risposta 3

Sono tensioni fittizie .... ripeti la misura collegando in parallelo ai puntali del tester una lampada vedrai che le tensioni saranno tutte a 0

E poi ci sono le ripetizioni che i colleghi del forum hanno riportato.....come sto facendo io in questo momento; a questo punto ti chiedo: ma onestamente che risposte vuoi?

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

ciao, Maurizio Colombi avevo capito che solo i tester digitali misurano queste tensione fittizie ?. io ho fatto la misura col super tester 680r della azienda ice stiamo parlando di uno strumento famoso ,non lo ho comprato nelle bancarelle al costo di 10 euro . io nel mio laboratorio sto installando 2 mgtd collegati a monte dell differenziale di casa . ringrazio a tutti per i consigli dati .alla prossima ? buona serata

Inserita:

condivido anche io il discorso delle tensione indotte, che si possono ritenere di effetto trascurabile.

mi pare di ricordare che una volta, a chi approntava un laboratorio, si consigliava di montare un trasformatore separatore isolato da terra, per ridurre il rischio di folgorazione in caso di contatto accidentale con una parte in tensione.

in tal caso io monterei una terra sezionabile su di un capo del secondario dell'eventuale trafo, e anche un differenziale da 10mA che se anche fosse da 30mA (o per assurdo addirittura maggiore), non farebbe scattare quello a monte. da notare che sarebbe inutile se la terra sul secondario viene sezionata.

così in base al lavoro che bisogna fare, si può scegliere di restare o no, sospesi da terra.

Inserita:

ciao avince 72 grazie per il consiglio . per il circuito prese monto un mgtd da 10 mA . mi dovrei comprare un trasformatore di isolamento. buona giornata

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...