Vai al contenuto

Asciugatrice AEG- non raccoglie acqua in vaschetta


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, sono nuova del forum e avrei necessita' di vostri consigli o supporto per quanto riguarda il guasto della mia asciugarrice una AEG, pompa di calore, ultimamente che ha allungato i tempi di asciugatura, a volte lascia i panni umidi e non raccoglie piu l'acqua in vaschetta (tra l'altro l'acqua non la trovo ne a terra ne all'interno della macchina). Il cestello gira e all'interno c'e' aria calda. Prima di ricomprarla vorrei essere certa che non sia riparabile,  seguendo qualche suggerimento letto qui sul forum abbiamo misurato con un termometro la temperatura del compressore e dei tubi ad esso collegati: quando la macchina e' in funzione il compressore e un tubo misurano piu di 50° (non si riesce a toccarli con le mani  perche' scottano) l'altro tubo raggiunge una temperatura di 32 °(ho inserito una foto dei tubi).20250924_204650.thumb.jpg.6ffbb96969916eb29d4f151aabee02ec.jpg
Potrebbe essere un problema di gas? Grazie il vostro supporto

Inserita:
1 ora fa, LaMafalda ha scritto:

mia asciugarrice una AEG, pompa di calore,

Modello preciso.

Hai provato ad impostare un programma a tempo, per vedere se in questo modo la macchina asciuga i panni?

Inserita:
1 ora fa, LaMafalda ha scritto:

Potrebbe essere un problema di gas? Grazie il vostro supporto

 

eh si, potrebbe essere un principio di perdita, in funzione della famiglia le temperature sono differenti, quelle attuali sono molto più basse di quelle di 15 anni fa. Che modello è? Quanti anni di lavoro ha alle spalle? Era installata a terra o in colonna sulla lavatrice? In un mobile che separa lavatrice ed asciugatrice? Ambiente riscaldato in inverno?

Purtroppo fare una verifica precisa del circuito del gas costerebbe tanto quanto una asciugatrice nuova, così come ricaricare il gas.

Io dopo una esperienza simile, ho detto no alle asciugatrici a pompa di calore. Ho preferito un modello a resistenza.

 

Se ha un po' di anni alle spalle di lavoro, io farei il tentativo del video:

 

 

...altre modalità, fanno solo solletico allo sporco.

Inserita:
37 minuti fa, Nik-nak ha scritto:

Modello preciso.

Hai provato ad impostare un programma a tempo, per vedere se in questo modo la macchina asciuga i panni?

E' lavatherm T59840, e' una macchina del 2009, lo so ha molti anni ma ha sempre funzionato bene e mi dispiace buttarla se e' possibile ripararla. Se metto a tempo lascia i panni umidi, se metto pochi indumenti li asciuga bene.

35 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

eh si, potrebbe essere un principio di perdita, in funzione della famiglia le temperature sono differenti, quelle attuali sono molto più basse di quelle di 15 anni fa. Che modello è? Quanti anni di lavoro ha alle spalle? Era installata a terra o in colonna sulla lavatrice? In un mobile che separa lavatrice ed asciugatrice? Ambiente riscaldato in inverno?

Purtroppo fare una verifica precisa del circuito del gas costerebbe tanto quanto una asciugatrice nuova, così come ricaricare il gas.

Io dopo una esperienza simile, ho detto no alle asciugatrici a pompa di calore. Ho preferito un modello a resistenza.

 

Se ha un po' di anni alle spalle di lavoro, io farei il tentativo del video:

 

 

...altre modalità, fanno solo solletico allo sporco.

Il modello e' una lavatherm T59840 del 2009, diciamo che ha fatto il suo, e' disposta a terra in un bagno in casa (quindi ambiente riscaldato) ed e' vicino alla lavatrice , senza mobile. Considera che lo scambiatore e' stato pulito solo una volta qualche giorno fa ma dall'esterno con getto d'acqua. Smontarla per pulirla come nel video non mi sembra cosa che possiamo fare noi 🤔.

Inserita:
51 minuti fa, Nik-nak ha scritto:

Modello preciso.

Hai provato ad impostare un programma a tempo, per vedere se in questo modo la macchina asciuga i panni?

E' lavatherm T59840, e' una macchina del 2009, lo so ha molti anni ma ha sempre funzionato bene e mi dispiace buttarla se e' possibile ripararla. Se metto a tempo lascia i panni umidi, se metto pochi indumenti li asciuga bene.

46 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

eh si, potrebbe essere un principio di perdita, in funzione della famiglia le temperature sono differenti, quelle attuali sono molto più basse di quelle di 15 anni fa. Che modello è? Quanti anni di lavoro ha alle spalle? Era installata a terra o in colonna sulla lavatrice? In un mobile che separa lavatrice ed asciugatrice? Ambiente riscaldato in inverno?

Purtroppo fare una verifica precisa del circuito del gas costerebbe tanto quanto una asciugatrice nuova, così come ricaricare il gas.

Io dopo una esperienza simile, ho detto no alle asciugatrici a pompa di calore. Ho preferito un modello a resistenza.

 

Se ha un po' di anni alle spalle di lavoro, io farei il tentativo del video:

 

 

...altre modalità, fanno solo solletico allo sporco.

Il modello e' una lavatherm T59840 del 2009, diciamo che ha fatto il suo, e' disposta a terra in un bagno in casa (quindi ambiente riscaldato) ed e' vicino alla lavatrice , senza mobile. Considera che lo scambiatore e' stato pulito solo una volta qualche giorno fa ma dall'esterno con getto d'acqua. Smontarla per pulirla come nel video non mi sembra cosa che possiamo fare noi 🤔.

Inserita:
2 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Considera che lo scambiatore e' stato pulito solo una volta qualche giorno fa ma dall'esterno con getto d'acqua

Che tipo di getto?Idropulitrice, canna collegata al rubinetto?

Fai una foto dello scambiatore, e postala nelle discussione, per capire lo stato della stesso.

Inserita:
4 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Che tipo di getto?Idropulitrice, canna collegata al rubinetto?

Fai una foto dello scambiatore, e postala nelle discussione, per capire lo stato della stesso.

Canna collegata al rubinetto, ho l'idropulitrice se pensi possa migliorare la situazione posso provare ad usarla. Allego le foto dello scambiatore. Grazie per l'interessamento

Screenshot_20250926_175558_Gallery.jpg

Screenshot_20250926_180206_Gallery.jpg

Screenshot_20250926_180242_Gallery.jpg

Screenshot_20250926_180341_Gallery.jpg

Inserita:

Vai di idropulitrice, sempre con "cognizione", nel senso che non stai lavando l'auto al distributore.

Prima cerca di raddrizzare le alette che in foto si vedono piegate, in modo che non ostacolino il flusso d' aria,  poi inclini in avanti la macchina(in modo che l'acqua defluisca,, e sempre dal lato frontale agisci con l'idropulitrice.

Fai la stessa operazione nella parte posteriore dello scambiatore.

 

Inserita:
13 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Il modello e' una lavatherm T59840 del 2009, diciamo che ha fatto il suo

 

Per una pompa di calore, è veramente molto longeva.

14 ore fa, LaMafalda ha scritto:

e' disposta a terra in un bagno in casa (quindi ambiente riscaldato)

 

Condizione ideale per massimizzare la vita della macchina, comunque le pompe di calore, non sono eterne.

14 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Smontarla per pulirla come nel video non mi sembra cosa che possiamo fare noi

 

Lo so, non è alla portata di tutti.

Inserita:
14 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Considera che lo scambiatore e' stato pulito solo una volta qualche giorno fa ma dall'esterno con getto d'acqua

 

In caso fosse sporco il complesso evaporatore/condensatore, hai fatto solo solletico allo sporco...

Inserita:
Il 27/09/2025 alle 01:02 , Ganimede77 ha scritto:

 

In caso fosse sporco il complesso evaporatore/condensatore, hai fatto solo solletico allo sporco...

 

Il 26/09/2025 alle 21:35 , Nik-nak ha scritto:

Vai di idropulitrice, sempre con "cognizione", nel senso che non stai lavando l'auto al distributore.

Prima cerca di raddrizzare le alette che in foto si vedono piegate, in modo che non ostacolino il flusso d' aria,  poi inclini in avanti la macchina(in modo che l'acqua defluisca,, e sempre dal lato frontale agisci con l'idropulitrice.

Fai la stessa operazione nella parte posteriore dello scambiatore.

 

Scusate il ritardo della risposta. Ho letto i vostri suggerimenti e ieri con l'idropulitrice ho pulito lo scambiatore, e' uscita un po di lanugine oggi ho fatto andare l'asciugatrice e in un primo ciclo ha raccolto l'acqua in vaschetta ma nel secondo carico che ho fatto asciugare non ha raccolto l'acqua quindi penso che nel primo ciclo abbia raccolto l'acqua che ha trovato come residuo del lavaggio dello scambiatore. Gli indumeti li ha asciugati sia nel primo che nel secondo ciclo (non erano dei carichi pieni). Quello di cui non mi capacito e' che non trovo l'acqua da nessuna parte ne a terra ne nella vaschetta che si trova davanti lo scambiatore. Preciso che l'ho pulita  con l'asciugatrice dalla parte anteriore, dove sono le lamelle, perche' ho aperto il pannello posteriore ma non si vede lo scambiatore.

Inserita:
9 ore fa, LaMafalda ha scritto:

un primo ciclo ha raccolto l'acqua in vaschetta ma nel secondo carico che ho fatto asciugare non ha raccolto l'acqua

 

9 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Gli indumeti li ha asciugati sia nel primo che nel secondo ciclo

Se inclini la macchina in avanti, l'acqua defluisce nella parte anteriore?

In ogni caso, smonta la pompetta che trasferisce l'acqua nella vaschetta, controlla il suo stato, e lo stato del serbatoio di raccolta acqua.

Scaricati questo documento:

 

AEG

 

dove ci sono info utili, come la modalità diagnostica.

Inserita:
11 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Quello di cui non mi capacito e' che non trovo l'acqua da nessuna parte ne a terra ne nella vaschetta che si trova davanti lo scambiatore

 

Quelli che segnali sono i sintomi delle due causa già indicate: A - molto sporca e B -  perdita di gas.

Per A, se non fai quello riporto nel mio video, non farai nulla di più che perdere tempo.

Inserita:
Il 29/09/2025 alle 08:49 , Nik-nak ha scritto:

 

Se inclini la macchina in avanti, l'acqua defluisce nella parte anteriore?

In ogni caso, smonta la pompetta che trasferisce l'acqua nella vaschetta, controlla il suo stato, e lo stato del serbatoio di raccolta acqua.

Scaricati questo documento:

 

AEG

 

dove ci sono info utili, come la modalità diagnostica.

Scusate il ritardo della risposta ma ho avuto bisogno di alcuni giorni per provare a seguire i vostri suggerimenti. Grazie per il link. Ti confermo che per pulire i filtri seguo la procedura indicata nelle istruzioni. Ho alzato i piedini davanti ma dell'acqua di asciugatura non c"'e' traccia. La pompa funziona bene perche' se verso l'acqua sotto allo scambiatore la pompa la porta nella vascgetta in alto.

Inserita: (modificato)
Il 29/09/2025 alle 11:07 , Ganimede77 ha scritto:

 

Quelli che segnali sono i sintomi delle due causa già indicate: A - molto sporca e B -  perdita di gas.

Per A, se non fai quello riporto nel mio video, non farai nulla di più che perdere tempo.

 

Il 29/09/2025 alle 08:49 , Nik-nak ha scritto:

 

Se inclini la macchina in avanti, l'acqua defluisce nella parte anteriore?

In ogni caso, smonta la pompetta che trasferisce l'acqua nella vaschetta, controlla il suo stato, e lo stato del serbatoio di raccolta acqua.

Scaricati questo documento:

 

AEG

 

dove ci sono info utili, come la modalità diagnostica.

Scusate il ritardo della risposta ma ho avuto bisogno di alcuni giorni per provare a seguire i vostri suggerimenti. Grazie per il link. Ti confermo che per pulire i filtri seguo la procedura indicata nelle istruzioni. Ho alzato i piedini davanti ma dell'acqua di asciugatura non c"'e' traccia. La pompa funziona bene perche' se verso l'acqua sotto allo scambiatore la pompa la porta nella vascgetta in alto. Come suggerito da Ganimede77 abbiamo provato a smontare la macchina ma arrivati alla parte posteriore dello scambiatore abbiamo visto che eta pulito (allego foto)per cui rassegnati abbiamo richiuso. Come avete gia' detto sara' un problema di gas. Ne compreremo una nuova. Sono orientata su una AEG , considerato che quella che ho mi sembra di aver capito che e'' durata molto, ma se avete suggerimenti su modelli o altre marche sono ben accetti. Vi ringrazio per il tempo e l'interessamento che avete dedicato al mio problema, e' un forum molto utile e interessante.

Screenshot_20251006_004052_Photos.jpg

Screenshot_20251006_004046_Photos.jpg

Screenshot_20251006_004041_Photos.jpg

Screenshot_20251006_004038_Photos.jpg

Modificato: da LaMafalda
Inserita:

Il sensore ntc, lo hai controllato?

Hai provato a "giocare" con la diagnostica?

Inserita: (modificato)
22 minuti fa, Nik-nak ha scritto:

Il sensore ntc, lo hai controllato?

Hai provato a "giocare" con la diagnostica?

Puoi suggerirmi dove si trova? Ho cercato su internet ma non ho capito dove trovarlo, ho letto che e' un sensore per la temperatura, pensi possa avere a che fare con il problema anche se la macchina asciuga e non raccoglie acqua?

Per diagnostica cosa intendi, cosa posso fare? Grazie

Modificato: da LaMafalda
Inserita: (modificato)

Leggi con attenzione il manuale che ti ho linkato.

Eventualmente scarica anche QUESTO

 

Modificato: da Nik-nak
Inserita:
10 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Ne compreremo una nuova. Sono orientata su una AEG , considerato che quella che ho mi sembra di aver capito che e'' durata molto, ma se avete suggerimenti su modelli o altre marche sono ben accetti. Vi ringrazio per il tempo e l'interessamento che avete dedicato al mio problema, e' un forum molto utile e interessante.

 

Dipende dal budget. Io preferirei un modello base di Miele o Asko ad AEG. Forse per qualche soldo in più hai una macchina migliore. Considera che sono tutti peggiorati in termini di affidabilità e vita media dell'apparecchio. 

Inserita:
Il 06/10/2025 alle 11:03 , Ganimede77 ha scritto:

 

Dipende dal budget. Io preferirei un modello base di Miele o Asko ad AEG. Forse per qualche soldo in più hai una macchina migliore. Considera che sono tutti peggiorati in termini di affidabilità e vita media dell'apparecchio. 

Ok grazie provero' a vedere il costo di una Miele bade se rientra nel budget che abbiamo considerato

Inserita: (modificato)
Il 06/10/2025 alle 10:24 , Nik-nak ha scritto:

Leggi con attenzione il manuale che ti ho linkato.

Eventualmente scarica anche QUESTO

 

Ho scaricato il manuale ed avviando la diagnostica mi da E032 ma non ho capito quale gusto segnala. Mi puoi aiutare a capire? Grazie

La macchina potrebbe avere un guasto alla ventola (se esiste ) che porta il vapore allo scambiatore? Nel caso come posso verificare che funzioni? Grazie

Modificato: da LaMafalda
Inserita:
1 ora fa, LaMafalda ha scritto:

avviando la diagnostica mi da E032 ma non ho capito quale gusto segnala.

Bisogna controllare:

Se sul display dell’asciugatrice compare l’allarme E32, le spazzole potrebbero essere consumate. Le altre possibili cause sono: il cestello non cortocircuitato, il cablaggio errato e la scheda madre guasta.

Inserita:

L'errore E32 indica un problema al sensore di umidità, sensore che informa l'elettronica di controllo dello stato di asciugature dei panni.

E' possibile che un malfunzionamento di questo sensore provochi un problema come il tuo, visto che anche sulla mia Electrolux ho avuto un problema simile, risolto pulendo il percorso della spazzola strisciante, successivamente sostituita per fine vita

In teoria se imposti un programma a tempo, questo sensore dovrebbe essere escluso, ed il problema non dovrebbe manifestarsi.

In ogni caso, controlla lo stato della spazzola strisciante, che nel tuo caso dovrebbe essere questa:

 

 

Drum brush.png

Inserita:
3 ore fa, LaMafalda ha scritto:

Ho scaricato il manuale ed avviando la diagnostica mi da E032 ma non ho capito quale gusto segnala.

 

Falso errore, il test è da fare con panni bagnati nella posizione corretta della manopola. Don't worry.

Se fosse quello il problema ti comparirebbe prima sul display E30.

 

Per la perditda del gas o per l'eccesso di sporco, non avrai alcuna segnalazione o errore di diagnostica. E' proprio questo il sintomo.

Inserita:
3 ore fa, Nik-nak ha scritto:

L'errore E32 indica un problema al sensore di umidità, sensore che informa l'elettronica di controllo dello stato di asciugature dei panni.

E' possibile che un malfunzionamento di questo sensore provochi un problema come il tuo, visto che anche sulla mia Electrolux ho avuto un problema simile, risolto pulendo il percorso della spazzola strisciante, successivamente sostituita per fine vita

In teoria se imposti un programma a tempo, questo sensore dovrebbe essere escluso, ed il problema non dovrebbe manifestarsi.

In ogni caso, controlla lo stato della spazzola strisciante, che nel tuo caso dovrebbe essere questa:

 

 

Drum brush.png

Quindi per escludere che il problema sia  la spazzola posso provare  con panno bagnato con programma a tempo? Provo e vi aggiorno

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...