Vai al contenuto

Sensore umidità per alte temperature


Messaggi consigliati

Daniele.Modena
Inserito:

Buongiorno a tutti. 

sono un tecnico interno di una azienda ceramica e mi occupo di automazione. Mi rivolgo al forum per avere un aiuto nel cercare un sensore che mi permetta di misurare la quantità di umidità presente nel flusso di aria in una tubazione di  aspirazione fumi di un forno. La temperatura può arrivare a 200°. La tubazione ha un diametro di 80 cm.

Premesso che non so se a quella temperatura si parli di umidità, acqua o vapore.

Dai soliti fornitori non ho trovato nulla che di soddisfacente.

Il mio obbiettivo è generare una allarme quando l'umidità del flusso passa una soglia per evitare che si bagnino le maniche del filtro.

Grazie in anticipo.

Daniele

 

Inserita:

Ti puoi rivolgere ad aziende come questa:

 

questa

 

oppure cercare in internet apparecchiature per il controllo del dew-point.

 

ciao

Inserita:

Il punto di rugiada (o Dew Point) a 200°C non esiste, poiché oltre i 100° a pressioni normali l'acqua non condensa. Ci vorrebbero pressioni estreme, e non certo in un tubo di scarico. Ti ci vorrà un sensore di vapore acqueo, che ammetto non sapere dove trovare. La Endress-Hauser è una ditta che ha un sacco di strumenti per impianti industriali, come anche la Emerson. Prova a sentire loro.

Altrimenti ci sono dei misuratori assoluti tipo questi, hanno di default il limite a 200° ma forse ne hanno anche con soglie un po' più alte.

 

PS: Come fanno a bagnarsi a 200°? Se anche si condensasse acqua, evaporerebbe immediatamente.

 

Daniele.Modena
Inserita:
4 ore fa, thinking ha scritto:

Ti puoi rivolgere ad aziende come questa:

 

questa

 

oppure cercare in internet apparecchiature per il controllo del dew-point.

 

ciao

Grazie per il suggerimento.

Non pensavo al controllo del punto di rugiada.

 

Daniele.Modena
Inserita:
Il 28/09/2025 alle 17:31 , Ctec ha scritto:

Il punto di rugiada (o Dew Point) a 200°C non esiste, poiché oltre i 100° a pressioni normali l'acqua non condensa. Ci vorrebbero pressioni estreme, e non certo in un tubo di scarico. Ti ci vorrà un sensore di vapore acqueo, che ammetto non sapere dove trovare. La Endress-Hauser è una ditta che ha un sacco di strumenti per impianti industriali, come anche la Emerson. Prova a sentire loro.

Altrimenti ci sono dei misuratori assoluti tipo questi, hanno di default il limite a 200° ma forse ne hanno anche con soglie un po' più alte.

 

PS: Come fanno a bagnarsi a 200°? Se anche si condensasse acqua, evaporerebbe immediatamente.

 

Grazie Ctec, Endress-Hauser è già nostro fornitore e il nostro riferimento si è preso un pò di tempo per indagare. La resistenza ai 200° serve perché la temperatura dei fumi potrebbe arrivarci. Durante la cottura (a 1200°) si genera dl vapore che poi viene aspirato dal filtro..

Solo con alcuni prodotti si presenta il problema, forse, a causa delle diverse materie prime utilizzate, magari più umide di altre.

Continuo la ricerca.

Grazie ancora

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Se l'acqua condensa a pressione ambiente significa che è scesa sotto i 100° giusto?
Io metterei un controllo sulla temperatura dei fumi in uscita, se scende sotto una data soglia (Punto di ru), attivi il tuo allarme.

D'altronde è un secolo che le caldaie adottano i meccanismi anticondensa: non fanno altro che mantenere i fumi sufficientemente caldi il tuo problema mi sembra il medesimo.

Modificato: da DavideDaSerra
Daniele.Modena
Inserita:

Grazie Davide,

controllando la temperatura dei fumi però rischio di incappare in falsi allarmi.Dovrei considerare altri fattori quali la temperatura di lavoro del forno, la temperatura esterna ecc..

In compenso Ho avuto risposta da Endress. Lo strumento lo avrebbero ma ha dei costi difficilmente giustificabili; siamo attorno ai 30k.

Proseguo la ricerca anche se ormai inizio a demordere.

Grazie 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...