Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, il cancello came dei miei ne ha sempre una, tempo fa ho dovuto sostituire le fotocellule a causa di un nido di formiche (che mi ha costretto anche a rifare totalmente il citofono esterno) e anche il sistema verticale antischiacciamento ogni tanto perde colpi. la scorsa settimana infatti lampeggiava il Led rosso sulla scheda ZBX74-78, ma "giocando" un po' col cavetto in acciaio dell'antischiacciamento ho risolto. dopo pochi gg però il cancello è tornato a non funzionare. il Led non segnala errori e se passo la mano davanti alle fotocellule inizia giustamente a lampeggiare il Led. i fusibili sono integri ma lui sembra morto, come se non arrivasse corrente, ma se il Led lampeggia interrompendo le fotocellule suppongo che sia sinonimo di corrente ok. abbiamo 3 radiocomandi e nessuno apre quindi dubito si sia un loro problema. Faccio presente che il cancello purtroppo non ha la chiave funzionante perché smarrita e quando è stato rifatto mettendo questa scheda non è stata piu collegata (a proposito, ma come si smonta questa serratura, così da sostituirla e cablarla di nuovo?). Non so dove sbattere la testa perché mi sa o di un problema alla parte radio (AF43S AF868) se non proprio sulla scheda principale. ora l'unico modo per manovrare il cancello è quello di aprire lo sportellino sotto la scheda, allentare il freno e spingere manualmente. Grazie mille.

Inserita:

Vado a memoria, ponticella do per un attimo il morsetto 7 con il morsetto 11 simuli il pulsante manuale di apertura.

Vado a memoria, ponticella do per un attimo il morsetto 7 con il morsetto 11 simuli il pulsante manuale di apertura.

Parlo della morsettiera sulla scheda naturalmente

Inserita:
3 ore fa, Adolfo62 ha scritto:

Vado a memoria, ponticella do per un attimo il morsetto 7 con il morsetto 11 simuli il pulsante manuale di apertura.

Parlo della morsettiera sulla scheda naturalmente

Tu intendi per dargli l'impulso come se aprissi con la chiave? verifico il numero dei due morsetti sullo schema e domani provo

Maurizio Colombi
Inserita:
44 minuti fa, ilmillo ha scritto:

per dargli l'impulso come se aprissi con la chiave?

Sono 2 e 7.

Inserita: (modificato)

Ciao ilmillo,

9 ore fa, ilmillo ha scritto:

sulla scheda ZBX74-78

https://www.toolshopitalia.it/uploads/files/Automazione-cancelli-scorrevoli-serie-BX.pdf?srsltid=AfmBOoqwp2Hy2EMzE6b96DWkJkcF_WsY0ZLDNo2LoTGDg5Aab6rWHt27

 

9 ore fa, ilmillo ha scritto:

i fusibili sono integri ma lui sembra morto, come se non arrivasse corrente,

Ma lo chiudi lo sportello dello sblocco manuale e giri la chiave per fare le prove?

Lo senti il click del microswitch quando lo chiudi?

 

Tra i morsetti 1 e 2 c'è un ponte, oppure c'è collegato un pulsante di STOP e/o il bordo / costa sensibile (il tuo "cavetto in acciaio anti schiacciamento")?

 

La molla dei finecorsa ed i relativi microswitch, scattano bene?

 

9 ore fa, ilmillo ha scritto:

Faccio presente che il cancello purtroppo non ha la chiave funzionante perché smarrita e quando è stato rifatto mettendo questa scheda non è stata piu collegata (a proposito, ma come si smonta questa serratura, così da sostituirla e cablarla di nuovo?).

Se non hai più la chiave, devi bucare il cilindro con un trapano fino a "demolirlo" e poi una volta tolto cambi tutto il selettore intero

 

Posta un paio di foto della scheda e dei collegamenti che vediamo se ci capiamo qualcosa in più

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ma lo chiudi lo sportello dello sblocco manuale e giri la chiave per fare le prove?

Lo senti il click del microswitch quando lo chiudi?

 

Tra i morsetti 1 e 2 c'è un ponte, oppure c'è collegato un pulsante di STOP e/o il bordo / costa sensibile (il tuo "cavetto in acciaio anti schiacciamento")?

 

Se non hai più la chiave, devi bucare il cilindro con un trapano fino a "demolirlo" e poi una volta tolto cambi tutto il selettore intero

 

Posta un paio di foto della scheda e dei collegamenti che vediamo se ci capiamo qualcosa in più


Si, ho controllato sullo schema che avevo trovato tempo fa quando ho dovuto sostituire le fotocellule e i contatti mi risultavano essere 2-7.
per fare le prove chiudo lo sportellino sotto (che serve anche a coprire la manopola del freno manuale) con la chiave triangolare e sento regolarmente il click del microinterruttore.
No tra 1-2 non c'è ponte e che io sappia la costa (scusate non mi ricordavo più si chiamasse così)  lavora come stop: in pratica se viene premuta il cancello lavora allo stesso modo delle fotocellule che bloccano tutto.
grazie per il consiglio riguardate la chiave: sono impazzito per capire se avesse un qualche meccanismo per smontarla. In effetti ho pensato avesse una qualche sicurezza per evitare che possa essere facilmente manomessa per ovvie ragioni di sicurezza, ma non al punto di doverla totalmente demolire. provo a caricare la foto della scheda, nel frattempo oggi pomeriggio andrò dai miei a fare la prova dei morsetti 2-7. preciso che il cancello ha funzionato benissimo fino alla scorsa settimana: un grosso temporale aveva portato dello sporco nel rivestimento della costa che faceva scattare la sicurezza (Led rosso lampeggiante sulla scheda) ma smontando, pulendo e rimontando la copertura ha ripreso a funzionare regolarmente, poi però domenica quando sono tornato era di nuovo ko.

IMG_0358.jpg

Inserita:

L'antischiacciamento l'ho scollegato per disperazione.

Vedo dello sporco sotto al potenziometro, magari fa corto tra 2 saldature. 

Smonta e controlla dietro la scheda, potrebbero essere strisciati animaletti.

Inserita:
14 ore fa, ilmillo ha scritto:

per fare le prove chiudo lo sportellino sotto........

Ok, ottimo

 

14 ore fa, ilmillo ha scritto:

No tra 1-2 non c'è ponte e che io sappia la costa (scusate non mi ricordavo più si chiamasse così)  lavora come stop: in pratica se viene premuta il cancello lavora allo stesso modo delle fotocellule che bloccano tutto.

Invece il ponte ci deve essere, altrimenti è giusto che il motore non si muova mai.

Quindi, o c'è la costa (nessun problema per il nome, basta capirsi) collegata e funzionante, oppure devi fare il ponte tra 1 e 2.

 

14 ore fa, ilmillo ha scritto:

grazie per il consiglio riguardate la chiave: sono impazzito per capire se avesse un qualche meccanismo per smontarla. In effetti ho pensato avesse una qualche sicurezza per evitare che possa essere facilmente manomessa per ovvie ragioni di sicurezza, ma non al punto di doverla totalmente demolire.

E infatti c'è un blocchetto di sicurezza che non ne permette l'apertura se non giri la chiave, ma appunto non avendone nemmeno una, a questo punto l'unica soluzione è bucare il cilindro e "demolire" la serratura stressa.

 

14 ore fa, ilmillo ha scritto:

Si, ho controllato sullo schema che avevo trovato tempo fa

Sì, che poi erroneamente ti ho anche postato quello sbagliato 😁

https://www.automatismes.net/doc/Notice CAME ZBX-74.pdf

 

Inserita:
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Invece il ponte ci deve essere, altrimenti è giusto che il motore non si muova mai.

Quindi, o c'è la costa (nessun problema per il nome, basta capirsi) collegata e funzionante, oppure devi fare il ponte tra 1 e 2.

 

scusa mi sto confondendo. secondo la tua prima frase intendo che il ponte deve sempre esserci indipendentemente dalla costa, altrimenti è normale che non funzioni nulla. però il cancello è da sempre collegato come nella foto che ho postato e da ciò che vedo non c'è ponte 1-2.
nella seconda frase invece deduco che le possibilità sono 2: la prima è appunto ponticellando 1-2, la seconda è invece lascare scollegati 1-2 ma con invece la presenza della costa. se mi baso su questa seconda frase allora mi viene da pensare che il problema sia la costa. E in effetti la settimana scorsa il cancello non funzionava per via di un pò sporco nella costa che è bastato pulire per far ripartire il tutto, ma mi segnalava l'errore con il Led rosso che lampeggia veloce.

aggiungo ancora una cosa: quando si preme il radiocomando il cancello non fa proprio nulla, non si sentono rumori (click di relè o altro), né si illumina il lampeggiante. in sostanza è come se il radiocomando fosse semplicemente scarico (ma no, il suo Led lampeggia e ho provato con 3 radiocomandi diversi), oppure che non funzioni la ricevente o il motore, oppure ancora che una sicurezza ne impedisca l'azionamento (ma non c'è Led rosso lampeggiante che invece si attiva se copro le fotucellule o schiaccio la costa).

in ogni caso devo provare a fare il ponticello per simulare l'apertura a pulsante/chiave ma purtroppo ieri ho finito tardi e iniziava già a fare un pò buio e oggi sembra voglia piovere tutto il giorno

Inserita:
12 ore fa, ilmillo ha scritto:

nella seconda frase invece deduco che le possibilità sono 2: la prima è appunto ponticellando 1-2, la seconda è invece lascare scollegati 1-2 ma con invece la presenza della costa.

Sì esatto!  Se non c'è il ponte 1-2, ci deve essere un qualche dispositivo (pulsante, costa, contatto NC di un orologio, contatto di una fotocellula, ecc.., o quello che preferisci), con contatto NC (Normalmente Chiuso); al contrario invece.......,

Se non c'è un qualunque dispositivo (pulsante, costa, contatto NC di un orologio, contatto di una fotocellula, ecc.., o quello che preferisci), con contatto NC (Normalmente Chiuso) ci deve essere il ponte tra 1 e 2.

 

12 ore fa, ilmillo ha scritto:

però il cancello è da sempre collegato come nella foto che ho postato e da ciò che vedo non c'è ponte 1-2.

Ci faccio caso solo adesso, una cosa di cui mi è sfuggita ieri, è il dipswitch 9 in ON che, come da manuale a pag. 6, inibisce il contatto di STOP tra 1 e 2, per questo non c'è mai stato il ponte, però a questo punto mi chiedo e ti chiedo, dove e com'è collegata la costa?

Per caso è collegata in serie alle fotocellule sull'ingresso C1?  Perché se funzionavano entrambe, altro modo non saprei spiegarlo, visto che è inibito anche l'ingresso C3 attraverso il dipswitch in ON.

 

12 ore fa, ilmillo ha scritto:

aggiungo ancora una cosa: quando si preme il radiocomando il cancello non fa proprio nulla,..........

A questo punto mi viene un dubbio che ti ho già chiesto, ma non ci hai risposto:

Il 29/09/2025 alle 21:51 , ROBY 73 ha scritto:

La molla dei finecorsa ed i relativi microswitch, scattano bene?

 

Ce l'hai un tester e lo sai usare?  Escono i 24-27VAC dai morsetti 10 e 11 della scheda ZBX74-78?

Secondo i collegamenti che si vedono, le fotocellule sono delle DIR, giusto?

https://static.came.com/doc/FA00586M4A.pdf

Il fusibile sulla fotocellula trasmittente è integro? 

Sono allineate e lo senti il click del relè nella fotocellula RX (ricevente) quando passi davanti con la mano?

 

12 ore fa, ilmillo ha scritto:

in ogni caso devo provare a fare il ponticello per simulare l'apertura a pulsante/chiave

A questo punto fai il ponte tra 1 e 2, ma ATTENZIONE, che NON serve per simulare l'apertura del cancello attraverso il selettore a chiave, ma proprio per dare un comando di STOP / Blocco in qualunque posizione si trovi il cancello.

Già che ci sei, per scrupolo, fai il ponte anche tra 2 e C3, non sarebbe la prima volta che si ossidano i contatti dei dipswitch e creano problemi.

 

In extremis, togli anche la scheda dal supporto nero e vedi che sul retro non ci siano "sorprese", magari qualche "ospite indesiderato".

Inserita: (modificato)
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

 

grazie per tutta la pazienza, oggi finalmente sono riuscito ad andare a vedere e fare un po' di prove, ma andiamo con ordine:
il cancello lo aveva montato circa una decina di anni fa un elettricista che però ora fa il trasfertista all'estero e non ha modo di venire a vedere e devo cercare di aggiustarmi da solo perché brutto dirlo ma trovare un altro elettricista disponibile per queste "cosette" è un'impresa.
il cancello ha una sola "molla" che funge da interruttore di fine/inizio corsa (è un cancello su rotaia singola che apre e chiude a scorrimento, non a battente), sul cancello ci sono due "pezzi" che muovono la molla in un verso o nell'altro a seconda se apre o chiude e quando lo aziono manualmente allentando il freno sento che scatta regolarmente (almeno credo).
non ho idea del perché sia stato collegato così e con i dip switch settati così, io suppongo che la costa lavori con lo stesso principio delle fotocellule senza cose particolari.
ma veniamo alle prove fatte oggi. ponticellando 2-7 (spero di non confondermi i numeri) in modo da simulare l'apertura a pulsante non fa nulla. dopo 4-5 tentativi ho desistito, ma non so per quale istinto ho provato a toccare la costa e il Led rosso ha iniziato a lampeggiare veloce regolarmente. Lascio andare la costa e il Led si spegne... a quel punto provo a serrare il freno e azionare il radiocomando e... il cancello funziona!! riprovo anche il ponticello 2-7 e si apre. tutto risolto? magari! richiudo tutto e il cancello è di nuovo morto. Nella mia ignoranza credo che sia la costa che fa qualche casino che però non viene rilevato dal Led rosso lampeggiante.
Ho smontato anche la scheda e dietro era molto sporca con residui di ragnatele e sporco in generale. Gli ho dato anche una pulita con una specie di spazzola ma a questo punto suppongo che ci sia qualche contatto legato alla costa diventato instabile che a volte va e altre no.
Per curiosità dopo aver pulito tutto ho riprovato ad aprire con il radiocomando e ha funzionato regolarmente per vari tentativi consecutivi, e quando poi sono andato via il cancello si è riaperto ma non si è più richiuso. Riapro la centralina e vedo come sempre il Led rosso spento quindi nessun errore eppure sembra di nuovo morto. tocco un pò la costa e nulla.
So che non si dovrebbe fare ma opterei per escludere totalmente la costa se possibile. che ne dici?

PS: purtroppo ho letto la tua risposta solo ora quindi non ho eseguito le altre prove che hai citato, ma se ritieni che siano ancora utili torno dai miei appena posso a farle

Modificato: da ilmillo
Inserita:
3 ore fa, ilmillo ha scritto:

........Nella mia ignoranza credo che sia la costa che fa qualche casino ............
So che non si dovrebbe fare ma opterei per escludere totalmente la costa se possibile. che ne dici?

Credo anch'io che il "problema" sia la costa.

Se è solo per fare le prove, puoi escluderla senza problemi e se è CAME anche questa, qui:

https://came-cdn.thron.com/static/DZQZPG__FA01753-IT_Z1TVQM.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01753-it.pdf"

c'è il manuale per smontarla ed eventualmente sistemarla.

Comunque, una volta aperta il tappo superiore dovresti trovare una schedina con i due microswitch che quando viene premuto il cordino devono scattare.

Unisci i due fili tra loro in modo stabile e poi fai tutte le prove del caso con il radiocomando e vedi se il cancello si apre e si chiude normalmente.

Una volta che sei certo che tutto funziona regolarmente, regola bene la tensione del filo di acciaio nella costa stessa, molte volte con il passare del tempo si allenta la vite del morsetto e poi scivola creando i problemi che lamenti.

Unas volta che sei sicuro che la tensione della corda in acciaio è a posto, ricollega i fili nei morsetti della basetta e riprova il cancello

 

Casomai posta delle foto e segui il manuale che è descritta bene la procedura.

Inserita:
14 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

 

Se è solo per fare le prove, puoi escluderla senza problemi e se è CAME anche questa, qui:

https://came-cdn.thron.com/static/DZQZPG__FA01753-IT_Z1TVQM.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01753-it.pdf"

Grazie davvero! Si, dai disegni sembra esattamente quella lì. Tra l’altro la copertura centrale già dopo pochi mesi dall’installazione tendeva a scendere in basso lasciando scoperta una parte di corda in alto. Già mio padre gli aveva messo una vite per lato come “sostegno” in modo che non scivolasse. Inoltre la parte superiore non è chiusa e mi sono sempre chiesto come mai, dato che così può entrare dentro di tutto, però non l’ho mai totalmente smontata. Quando l’altra settimana ha dato i primi problemi mi sono limitato a togliere quelle due viti di sostegno, far scorrere la copertura e pulire nelle zone dove le varie plastiche e gomma si toccano. Ragionandoci forse lo sporco faceva spessore e andava a schiacciare la corda, però il malfunzionamento era regolarmente segnalato dal led rosso lampeggiante. Nel weekend provo a smontare tutto e ti aggiorno, grazie ancora

Inserita:
9 ore fa, ilmillo ha scritto:

.........Nel weekend provo a smontare tutto e ti aggiorno,

Ok, ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...