Vicus Inserito: 29 settembre Segnala Inserito: 29 settembre Questa lavastoviglie ha una lunga storia di schede sostituite, almeno 3 o 4 se non ricordo male. L'altro giorno con il temporale è saltata di nuovo. Linko una vecchia discussione che mi è stata chiusa: Da allora la scheda è saltata di nuovo. Adesso non le trovo più e vuoi per questo vuoi perché ho fatto esperienza mi sono messo a ripararla. L'errore E01 l'ho risolto, un PNP che porta l'alimentazione a bassa tensione (diciamo sul condensatore di filtro da 470u 16V) allo "smart power module" ovvero il grosso integrato che pilota i motori che per semplicità chiamerò inverter. Adesso ho l'errore E20 che dovrebbe essere legato alla pompa anche se non so quale, se quella del lavaggio o a quella di scarico. L'errore compare quasi subito, diciamo dopo due secondi dall'accensione ma senza far partire alcun programma. Quella del lavaggio sembra avere gli avvolgimenti buoni, circa 40ohm. A questo punto credo sia saltato l'inverter che ha causato la dipartita del pnp. Ovviamente il FSB50450TB che hanno usato è obsoleto. Su mouser c'è ancora il FSB50550T che dovrebbe andare. Purtroppo ho buttato tutte le schede vecchie altrimenti potevo fare qualche prova con quelle bruciate.
UABC80 Inserita: 30 settembre Segnala Inserita: 30 settembre L'errore E20 dovrebbe riguardare la pompa di lavaggio e se il valore di 40 Ω è stato misurato tra tutti i contatti della pompa e cablaggi e connettori sono a posto (contatti e continuità ok) direi che bisogna tornare a concentrarsi sulla scheda. Ma qui mi fermo
Vicus Inserita: 1 ottobre Autore Segnala Inserita: 1 ottobre Ho riscontrato che il power module è sicuramente guasto.
michpao Inserita: 2 ottobre Segnala Inserita: 2 ottobre 13 ore fa, Vicus ha scritto: Ho riscontrato che il power module è sicuramente guasto. Che cosa hai riscontrato?
Vicus Inserita: 2 ottobre Autore Segnala Inserita: 2 ottobre Due delle 3 sezioni sui pin Vb assorbono 30mA mentre una quasi 100mA, da datasheet dovrebbe essere inferiore a 1mA. Inoltre due delle tre sezioni quando si da tensione Vb ma senza segnale sugli ingressi c'è una bassa resistenza tra Vs e N.
michpao Inserita: 3 ottobre Segnala Inserita: 3 ottobre (modificato) 11 ore fa, Vicus ha scritto: Due delle 3 sezioni sui pin Vb assorbono 30mA mentre una quasi 100mA, da datasheet dovrebbe essere inferiore a 1mA. Inoltre due delle tre sezioni quando si da tensione Vb ma senza segnale sugli ingressi c'è una bassa resistenza tra Vs e N. Se non metti foto indicando i punti di misurazione non si capisce ….. Comunque si inizia misurando dal connettore che alimenta il motore e deve restituire un valore in Ohm perfettamente identico alla virgola sui 3 contatti. Modificato: 3 ottobre da michpao
Vicus Inserita: 3 ottobre Autore Segnala Inserita: 3 ottobre (modificato) Ho usato le designazioni come da datasheet. https://www.mouser.com/datasheet/2/308/FSB50450T-1124643.pdf Modificato: 3 ottobre da Vicus
fisica Inserita: 4 ottobre Segnala Inserita: 4 ottobre Il 02/10/2025 alle 21:12 , Vicus ha scritto: Due delle 3 sezioni sui pin Vb assorbono 30mA mentre una quasi 100mA ma misurato come? alzando il piedino dell'integrato? e con che strumento? perchè a parte il bias, la corrente è pulsante alla frequenza del pwm, andrebbe vista con uno strumento capace di gestire qualche kHz, secondo me. (p.s. il valore di 1mA che citi non lo vedo, probabilmente mi sfugge)
Vicus Inserita: 4 ottobre Autore Segnala Inserita: 4 ottobre L'ho smontato e alimentato con un alimentatore da banco. Ho alimentato una sezione alla volta. Gli ingressi scollegati senza pull down, dovrebbe essere già previsto internamente. Devo averlo visto su un application note. In ogni caso l'assorbimento non dovrebbe essere così alto. Il parametro è Iqcc quiescent Vcc current che sono 160uA a 15v di Vcc.
michpao Inserita: 4 ottobre Segnala Inserita: 4 ottobre Il 03/10/2025 alle 08:59 , michpao ha scritto: inizia misurando dal connettore che alimenta il motore e deve restituire un valore in Ohm perfettamente identico alla virgola sui 3 contatti. Ma come ti hanno già detto quell’errore è riferito alla pompa di lavaggio ……. Le misure che indichi, Il 29/09/2025 alle 21:36 , Vicus ha scritto: Quella del lavaggio sembra avere gli avvolgimenti buoni, circa 40ohm sono quelle della resistenza che scalda l’acqua (come vedi incorporata nella pompa).
UABC80 Inserita: 4 ottobre Segnala Inserita: 4 ottobre Attenzione che io mi riferivo appunto agli avvolgimenti del motore, e secondo le info che ho io siamo in tolleranza:
Vicus Inserita: 4 ottobre Autore Segnala Inserita: 4 ottobre L'integrato che pilota la pompa di lavaggio è lo stesso che pilota la pompa di scarico. Sulla scheda i due relé sopra al dissipatore selezionano una o l'altra. Il micro sulla scheda legge la corrente che circola su una delle tre uscite e c'è una protezione su tutte e tre.
michpao Inserita: 5 ottobre Segnala Inserita: 5 ottobre 23 ore fa, UABC80 ha scritto: mi riferivo appunto agli avvolgimenti del motore, e secondo le info che ho io siamo in tolleranza Quelle dei 3 contatti che l’alimentano il motore vanno misurati, ma dipende dalla versione che si trova montato, vecchia o nuova!
michpao Inserita: 5 ottobre Segnala Inserita: 5 ottobre (modificato) Allora se i Tedeschi indicano di fare questo, è da qui che si parte! Poi se non rilevi problemi nelle 3 misurazioni degli avvolgimenti (e magari metti foto), controlla anche: 1) i relè (dissaldandoli dalla scheda), 2) tutti i fili di cablaggio. Modificato: 5 ottobre da michpao
Vicus Inserita: 8 ottobre Autore Segnala Inserita: 8 ottobre Aggiornamento, sostituito il modulo adesso non da errore all'accensione però non scalda. Al termine del primo lavaggio ha dato errore E02 ma solo al termine del ciclo. Dovrò ricontrollare resistenza e relé.
michpao Inserita: 9 ottobre Segnala Inserita: 9 ottobre 10 ore fa, Vicus ha scritto: sostituito il modulo adesso non da errore all'accensione però non scalda. Al termine del primo lavaggio ha dato errore E02 Bisogna capire da dove proviene la scheda? e relativi costi per sistemare tutti gli errori che indichi??
Vicus Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre Di che scheda parli? È sempre quella. Per i costi si, se non fosse mia non lo avrei fatto. Non so se l'ho già scritto ma dove le avevo già comprate non la fornisce più. Ho ricontrollato la residenza e misuro 22ohm tra gli estremi e 11 tra il centro e gli estremi. I relé funzionano. Non ho trovato guasti sul pilotaggio che arriva direttamente dal micro. Qualche motivo per cui il micro decide di non scaldare l'acqua? Le NTC ? Anche se non credo sia quello il problema dato che da errore a fine lavaggio e quindi si accorge che la temperatura non è salita.
michpao Inserita: 9 ottobre Segnala Inserita: 9 ottobre 18 ore fa, Vicus ha scritto: sostituito il modulo La scheda in gergo tecnico si chiama anche modulo elettronico! Saluti 👋
Vicus Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre Intendevo lo smart power module ovvero l'integrato che pilota i motori. Sta sera ho fatto altre misure ed è proprio il micro che non attiva i due relé. Dubito che ci sia un guasto su entrambe quindi deve avere avere un motivo per non scaldare l'acqua. Leggendo l'elenco errori c'è anche un "Ground fault at water heater" ovvero, se interpreto correttamente" dispersione a terra dell'elemento riscaldante. Quindi credo faccia un test all'accensione e che poi durante il lavaggio decide di non scaldare l'acqua. Ho controllato tra i ricambi e c'è la pompa completa di resistenza e cablaggio ma c'è anche la sola resistenza non bosch. Solo che mi servirebbe pure il cablaggio di adattamento perché la mia resistenza ha la presa centrale (3 cavi rossi) e così non le fanno più. Secondo me però serve anche un aggiornamento software? Comunque è un lavoraccio cambiare la resistenza e dato che ormai ha qualche anno nonostante se li porti bene credo che ne prenderò una nuova. Vorrei solo essere sicuro che sia quello. Un tester di isolamento non ce l'ho purtroppo.
Stefano Dalmo Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre Stacca il cavi di terra e con molta attenzione gli fai fare un lavaggio .
Vicus Inserita: 11 ottobre Autore Segnala Inserita: 11 ottobre Qualcuno sa in che momento del ciclo di lavaggio l'acqua dovrebbe essere scaldata?
UABC80 Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre (modificato) La macchina inizia a scaldare quando preleva il detersivo. Prova comunque a fare la prova consigliata da Stefano, oppure in caso non fosse possibile scollegare il filo di terra misura tra un contatto della resistenza e la terra: se il valore è sotto 200 kΩ, la pompa è da sostituire P.S.: vale anche per la resistenza dell'asciugatura con zeolite (se presente) Modificato: 11 ottobre da UABC80
Vicus Inserita: 12 ottobre Autore Segnala Inserita: 12 ottobre Allora devo aspettare di più. La mia è senza zeolite. Ho rianalizzato la scheda e secondo me non riesce a verificare le dispersioni, riesce a fare un controllo sulla continuità della resistenza. Ci sono altri sensori di temperatura per caso?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora