Wollys Inserito: 29 settembre Segnala Inserito: 29 settembre Ciao, domenica stavo tagliando la legna e ho avuto un problema con il motore elettrico monofase. Poi vi elenco tutte le prove che ho fatto, ma il mio primo dubbio è sull'interuttore di avviamento e accensione. E' un interuttore a camme, e avendolo smontato vorrei capire se chiude bene i contatti, ma non ho capito il funzionamento. Ho scaricato il pdf e vi allego la foto dello schema, voi sapete dirmi nella posizione 1 e nella posizione Avv. quali contatti sta chiudendo o aprendo ? Grazie, poi vi aggiorno sulle problematiche.
Livio Orsini Inserita: 30 settembre Segnala Inserita: 30 settembre Stacca la linea di alimentazione, poi con un tester misura la continuità tra ingresso e uscita nella Posizione I e Avv. Nella posizione I dovresti avere continuità tra 3-4, 5-6 e7-8, mentre nella pos Avv c'è continuità anche tra 1-2
Wollys Inserita: 30 settembre Autore Segnala Inserita: 30 settembre (modificato) Riassumo un po cosa è successo. Il motore è nuovo con un anno e mezzo di vita, ed è un 2,5hp - 2800 giri - Tipo 90, venduto con il suo interuttore a camme già cablato. Lo uso sporadicamente, anche domenica scorsa ho tagliato un po di legna la mattina e staccando la spina ho notato che era abbastanza calda, ho pensato fosse la prolunga da circa 50 metri che mi facesse da resistenza, e ho messo via tutto. Questa domenica mattina tagliando legna con intervalli, ha preso fuoco la presa vicino al motore. Staccato corrente, ed utilizzato una prolunga più corta visto che ero vicino alla casa, collegandola direttamente senza presa. Ho tastato il motore ed era un po caldo, da pirla non ho guardato nel contatore Enel quanto stesse assorbendo il motore da acceso. Ho continuato a tagliare con le cuffie, ad un certo punto sento un rumore più cupo e sembrava vibrasse la sega legna, nel dubbio ho staccato la corrente. Il motore era bello caldo e nel tentativo di riaccenderlo, non pariva più e faceva il classico ronzio, come una fase mancante o condensatore rotto. Dopo due ore che si raffreddasse ho riprovato ma niente. Controllato il condensatore col tester, sembra buono. Controllato avvolgimenti al volo e sembrano apposto, poi ricontrollerò meglio le impedenze. Mi è rimasto il dubbio sull'interuttore. Smontato e controllato interuttore col tester In posizione Off ho i contatti 1-3 che comunicano. In posizione On ho continuità su 5-6 anche su 7-8 e poi su 4-3-1 In posizione Avvio rimane in continuità 7-8 mentre gli altri si aprono. Faccio presente che la fase era collegata sul 4, quindi su Avvio non ho corrente da nessuna parte. Io vorrei fare un tentativo di avviarlo dandogli direttamente corrente per vedere se funziona. Ma non saprei come collegarlo, il motore ha 6 fili, sono tre coppie colorate. So che devo controllare l'impedenza degli avvolgimenti per capire quale avvolgimento primario secondario etc, ma non ho uno schema di collegamento dato che l'interuttore secondo me è sbagliato nel modo che sta funzionando. Secondo voi perchè ha preso fuoco la presa ? Vi allego targhetta motore Grazie Modificato: 30 settembre da Wollys
Wollys Inserita: 30 settembre Autore Segnala Inserita: 30 settembre Riassumo un po cosa è successo. Il motore è nuovo con un anno e mezzo di vita, ed è un 2,5hp - 2800 giri - Tipo 90, venduto con il suo interuttore a camme già cablato. Lo uso sporadicamente, anche domenica scorsa ho tagliato un po di legna la mattina e staccando la spina ho notato che era abbastanza calda, ho pensato fosse la prolunga da circa 50 metri che mi facesse da resistenza, e ho messo via tutto. Questa domenica mattina tagliando legna con intervalli, ha preso fuoco la presa vicino al motore. Staccato corrente, ed utilizzato una prolunga più corta visto che ero vicino alla casa, collegandola direttamente senza presa. Ho tastato il motore ed era un po caldo, da pirla non ho guardato nel contatore Enel quanto stesse assorbendo il motore da acceso. Ho continuato a tagliare con le cuffie, ad un certo punto sento un rumore più cupo e sembrava vibrasse la sega legna, nel dubbio ho staccato la corrente. Il motore era bello caldo e nel tentativo di riaccenderlo, non pariva più e faceva il classico ronzio, come una fase mancante o condensatore rotto. Dopo due ore che si raffreddasse ho riprovato ma niente. Controllato il condensatore col tester, sembra buono. Controllato avvolgimenti al volo e sembrano apposto, poi ricontrollerò meglio le impedenze. Mi è rimasto il dubbio sull'interuttore. Smontato e controllato interuttore col tester In posizione Off ho i contatti 1-3 che comunicano. In posizione On ho continuità su 5-6 anche su 7-8 e poi su 4-3-1 In posizione Avvio rimane in continuità 7-8 mentre gli altri si aprono. Faccio presente che la fase era collegata sul 4, quindi su Avvio non ho corrente da nessuna parte. Io vorrei fare un tentativo di avviarlo dandogli direttamente corrente per vedere se funziona. Ma non saprei come collegarlo, il motore ha 6 fili, sono tre coppie colorate. So che devo controllare l'impedenza degli avvolgimenti per capire quale avvolgimento primario secondario etc, ma non ho uno schema di collegamento dato che l'interuttore secondo me è sbagliato nel modo che sta funzionando. Vi allego targhetta motore P.S: Ho visto delle discussioni aperte su questi motori, do una letta e provo a fare uno schema, poi ci confrontiamo. Grazie
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre Segnala Inserita: 1 ottobre Quello è un motore che, dalla targa, ha il condensatore sempre inserito che alimenta l'avvolgimento ausiliario. Non comprendo la funzione dell'interruttore a 3 posizioni di cui una monostabile. Quel tipo di interruttore si usa qunado si ha un motore con un avvolgimento principale ed una avvolgimento di avviamento, per cui l'avvolgimento ausiliario serve solo nella fase di "lancio". Potrebbe essere usato, questo tipo di interruttore, se il motore disponensse di un secondo condensatore, inserito in parallelo al primodurante la fase di avviamento per aumentarne la coppia di spunto.
Wollys Inserita: 1 ottobre Autore Segnala Inserita: 1 ottobre Eppure su ON partiva a rilento, mentre su Avv. aveva uno spunto enorme e partiva subito. Ho misurato le impedenze, sono tre coppie di fili e quelli neri sono più spessi. Non capisco perchè cè impedenza anche tra i fili bianchi e rossi, che sia bruciato ? Vi allego una bozza, spero si capisca
Livio Orsini Inserita: 2 ottobre Segnala Inserita: 2 ottobre La targa del motore parla chiaro: motore monofase con condensatore da 50µF sempre inserito. A meno che la targa sia "falsa" e non riporti i dati di quel motore. Se è accoppiato ad una sega circolare, magari con rapporto a salire, l'inerzia del disco necessita di una coppia di spunto maggiore, da qui l'uso di un secondo condensatore in parallelo al primo, durante la fase di avvio. Controlla se ci sono 2 condensatori. Tra l'altro lo schema della m orsettiera e lo schema di manivra del commutatore rispondono a quanto deduco dalla targa.
mrgianfranco Inserita: 2 ottobre Segnala Inserita: 2 ottobre Il 30/09/2025 alle 20:37 , Wollys ha scritto: Il motore è nuovo con un anno e mezzo di vita, Ma non è che hai messo la foto della targa di un motore precedente? quel motore è stato costruito nel 2018 da quando si legge..oppure chi te l'ha venduto ne vende due ogni 5 anni!
Wollys Inserita: 2 ottobre Autore Segnala Inserita: 2 ottobre Ha un solo condensatore. A memoria saranno due anni che l'hò preso, e non ho fatto caso all'anno di costruzione, anche perchè la ferramenta dove l'hò preso è nota da tutti per qualità del materiale etc. Una cosa che non mi torna, non trovo nessun riferimento nel motore del costruttore, cè solo quella targhetta. Ricordo di aver speso anche abbastanza, ed è bello pesante. Dite che è una ciofeca ? Vi chiedo un altra cosa. Lo tengo in un casolare e lo uso poche volte all'anno, delle volte anche solo un ora e basta, solo quest'ultima volta ho tagliato tutta la mattina ma anche con intervalli per mettere via la legna man mano che tagliavo. Nel casolare è stato abbassato il contatore a 1,5kw mentre il motore assorbe 1,8kw So che i contatori moderni hanno margine per salire un po oltre il limite, ma potrebbe essere che porta problemi ? In teroria dovrebbe scattare il contatore ma non rovinarsi il motore, o sbaglio ?
Livio Orsini Inserita: 3 ottobre Segnala Inserita: 3 ottobre (modificato) Sempre secondo la targa è un S1, ovvero servizio continuo quindi, teoricamente, può funzionare a pieno carico per un tempo indefinito. Rimane il fatto che c'è una discrepanza tra quello che affermi e quello che dice la targa. Pensando male potrebbero aver applicato una targa di un motore differente. Anche il fatto che sulla targa non sia riportato il marchio dell'azienda produttrice non è un buon sintomo. Io mi posso basare solo sui valori di targa che hai riportato e quelli mi indicano una certa tipologia di motore. Dovrei avere fisicamente a disposizione il motore, per poter dare un parere certo. Modificato: 3 ottobre da Livio Orsini
Wollys Inserita: 4 ottobre Autore Segnala Inserita: 4 ottobre Sicuramente ha tre avvolgimenti, uno primario e due secondari. Domani forse ho un po di tempo per provarlo, cosa dite se lo collego cosi come nella foto in allegato ? P è l'avvolgimento principale e gli altri due secondari.
Wollys Inserita: 6 ottobre Autore Segnala Inserita: 6 ottobre Oggi ho fatto un paio di prove di corsa. L'hò collegato come disegnato nel primo schema ON e non parte ma fa il classico ronzio Poi ho escluso l'avvolgimento con i fili bianchi mantenendo quelli rossi, stesso problema, non parte con ronzio. Poi ho ricollegato i bianchi ed escluso i rossi, e parte molto bene con la lama e mantenendo i giri alti, però guardando il contatore dell'Enel mi dice che sto sforando la portata erogata, infatti osservando la potenza istantanea erogata in quel momento segnava 5Kw Spento dopo 15 secondi, già era caldo il motore. Secondo voi è andato, o riesco a riccollegarlo in altro modo escludendo l'avvolgimento Rosso ? Forse cosi come ho fatto io era nella fase di avvio
Wollys Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre Potete darmi un paio di consigli su due domande veloci ? Alla fine ho deciso di prenderne un altro, guardando sul web mi sembravano tutti uguali, idem in un paio di ferramenta vicino a me, e ho trovato una ditta che li produce nei dintorni. Li ho contattati e mi hanno detto che me lo assemblavano ed era pronto nel pomeriggio. Sono andato li, e me ne hanno dato uno da uno scaffale pieno di vari motori. E' uguale identico a quello che si è rotto, anche l'interruttore, i faston etc. L'hò aperto ed i colori dei fili sono gli stessi, praticamente cambia solo la targhetta che si fanno quella marchiata da loro, ero un po dubbioso ma mi serviva e mi ha fatto un buon prezzo, cosi l'hò preso. Domanda 1 Ho tagliato legna per 20 minuti, tutta roba fine, senza mettere sotto carico il motore, è normale che era gia bello caldo e nella parte superiore si fatica a tenere la mano dal calore ? Domanda 2 Il motore è 1,8kw, perchè girando a vuoto nel contatore Enel, mi indica 1Kw di potenza istantanea ? E' normale tutto ciò ? Vi allego la foto del motore
Livio Orsini Inserita: 9 ottobre Segnala Inserita: 9 ottobre 47 minuti fa, Wollys ha scritto: Domanda 1 Non è per niente normale, dovresti avere una temperatura di circa 40°C - 55°C. 49 minuti fa, Wollys ha scritto: Domanda 2 Non mi sembra proprio. Prova rimuovere la cinghia ed a controllare di nuovo la potenza istantanea, avendo cura che sotto il contatore ci sia solo il carico di quel motore. Sarebbe meglio misurare l'assorbimento di corrente.
a321680 Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre Il 4/10/2025 alle 15:51 , Wollys ha scritto: Sicuramente ha tre avvolgimenti, uno primario e due secondari. Domani forse ho un po di tempo per provarlo, cosa dite se lo collego cosi come nella foto in allegato ? P è l'avvolgimento principale e gli altri due secondari. Se questo è lo schema del motore, hai un motore che è progettato per alte coppie di spunto, appunto quelle necessarie per una sega circolare, con un appropriato commutatore inserisci gli avvolgimenti durate lo spunto in serie con una posizione instabile, rilasciata questa posizione il commutatore passa il collegamento in parallelo degli avvolgimenti per far marciare il motore in lavoro, questo motore è una ferrari dei motori monofasi, io conosco il brand Lafert con questo schema.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora