ASPIRANTE Inserito: 15 novembre 2010 Segnala Inserito: 15 novembre 2010 Salve a tutti.Sono certo che quest'argomento sarà stato già ampiamente trattato, in tal caso,mi scuso e vi pregherei di indirizzarmi presso discussione.Vengo al punto.Avendo a che fare principalmente con impianti civili,in genere mi affido alle tabelle che come sappiamo stabiliscono (in linea di massima e salvo casi particolari) 6 mm ^2 da quadro a contatore,4 mm ^2 per dorsali e forni ad alto assorbimento,ecc.ecc. (facendo qualche calcolo ho visto che si ammette all'incirca una densità di circa 5 A/mm ^2...correggetemi se sbaglio).Il dubbio che mi sono posto è quand'è che bisognerebbe tenere in considerazione la lunghezza dell'impianto...se ricordo bene da qualche parte ho letto che bisogna considerare il problema quando L sia superiore ai 50 m (vi chiedo 2 L in tal caso 25 m o 2 x 50 in caso di calcolo RL ?).Come si procede in questo caso ? Ricordo che a scuola negli esercizi di elettrotecnica,ricorreva spesso il calcolo della RL(ZL in impianti ad alternata)e si ammetteva una perdita di potenza o una c.d.t. del 4-6% sulla lunghezza della linea,con la corrente di linea si calcolava poi la RL e la sezione del cavo in funzione del materiale.Non credo che nella pratica giornaliera per dei professionisti siano previsti questi calcoli...qualcuno per piacere mi illumini Grazie a tutti...ciao.p.s. scusate la retorica...ma questo sito è proprio una grande cosa.
marcoclimb Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 (modificato) per il dimensionamento di una linea bisogna fare diverse verifiche:la linea deve essere in grado di portare la corrente di impiego (quindi portata>corrente assorbita)la caduta di tensione <4% (nei conduttori di sezione ridotta poi considerare solamente la resistenza)il cavo deve essere protetto dall'interruttore (quindi I nominale interruttore<portata del cavo, ma con I nominale interruttore>corrente assorbita)(facendo qualche calcolo ho visto che si ammette all'incirca una densità di circa 5 A/mm ^2...correggetemi se sbaglio).non è vero, la densità di corrente non è costante, e nei cavi da 1,5-2,5mmq è più alta di 5A/mmq(vi chiedo 2 L in tal caso 25 m o 2 x 50 in caso di calcolo RL ?).nei sistemi monofase, per la caduta di tensione la lunghezza va moltiplicata x2 Modificato: 15 novembre 2010 da marcoclimb
ASPIRANTE Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 la linea deve essere in grado di portare la corrente di impiego (quindi portata>corrente assorbita)Infatti,ad es.; a monte di una linea prese (in linea di massima) installiamo un interruttore di 16 anche se poi collegheremmo alla rete un carico che non arrivi a questo assorbimento...intendi questo ?In che rapporto devono stare portata e corrente assorbita ?la caduta di tensione <4% (nei conduttori di sezione ridotta poi considerare solamente la resistenza)Quindi Marco in ogni caso al di là delle tabelle che per un dato impianto consigliano la sezione dei cavi,bisogna in ogni caso tenere sempre presente la c.d.t. del 4%,per cui se misuro una distanza di 50 m non mi affido più alle tabelle ma calcolereise la sezione del cavo scelta mi dia in funzione dell aportata la c.d.t. <4% (non ho capito,però,cosa vuoi dire "nei conduttori di sezione ridotta poi considerare solo la r). nei sistemi monofase, per la caduta di tensione la lunghezza va moltiplicata x2In tendevo dire se considerare 25 m o 50 m per tenere conto della c.d.t.Grazie...ciao.
marcoclimb Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 n che rapporto devono stare portata e corrente assorbita ?basta che sia >= ma c'è anche la condizione della I nominale dell'interruttore(non ho capito,però,cosa vuoi dire "nei conduttori di sezione ridotta poi considerare solo la r).se i conduttori sono da 1,5-2,5-4-6 mmq nel calcolo della caduta di tensione puoi considerare solo la resistenza e trascurare l'induttanzaIn tendevo dire se considerare 25 m o 50 m per tenere conto della c.d.t.non capisco...comunque se hai una distanza di 25m, per la caduta di tensione devi considerare 50m (25m la fase e 25m il neutro)
ASPIRANTE Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Perfetto ...grazie ancora Marco.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora