ostellino Inserito: 17 novembre 2010 Segnala Inserito: 17 novembre 2010 Ho da poco installato una caldaia a pellet che mi sta creando un problema che ho in parte sottovalutato. Ovviamente al momento dell'acquisto ho controllato il consumo elettrico, ma non ho tenuto conto che quello indicato è il consumo nominale e non il picco, infatti questa per incendiare il pellet usa un PHON da 1000 watt, tipo quelli che servono per sverniciare o piegare i tubi di polietilene. Il problema è che la caldaia, giustamente, si accende quando glielo dice il termostato ambiente, ma in quel momento potrebbe essere acceso il forno della cucina e magari si accende il compressore del frigo e poi dato che è sera qualche lampadina e sicuramente il PC di mia figlia e forse una TV (è impressionante! Se cominciamo a pensare quanta energia consumiamo!!). E quindi capita che scatta il MT dell'ENEL. Qualcuno ha qualche idea per tamponare questi picchi? Grazie ha tutti.
omaccio Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Non so la tua caldaia ed il tuo impianto ma potresti tanto per incominciare far modulare la potenza della stessa senza farla spegnere del tutto, questo ti porterebbe ad un notevole risparmio di energia elettrica.Se proprio non puoi risolvere allora meglio mettere dei dispositivi che controllano il/i carichi ed impostare il carico da staccare e la soglia di intervento!
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Ho anch'io una caldaia con bruciatore a pellets, ma l'accenditore consuma molto meno. A parte questo non ci sono molte soluzioni: o stacchi qualche carico o non fai accendere la caldaia.Esistono dispositivi che fanno proprio questo, dando priorità ad un carico piuttosto che ad un altro. Però c'è il problema dei cablaggi.Comunque se ci rifletti bene, anche con un contratto da 3kW nominali, hai un certo margine di manovra. Il problema ce l'hai solo se hai acceso il forno a piena potenza. L'accensione del frigorifero ha un picco di circa 1 kW istantaneo, per circa 1", poi scende nell'intorno dei 200W o anche meno. Il contatore eroga, se ben ricordo, un 20% in più per alcuni minuti, quindi non avresti problemi anche con PC e televisore. Il forno in cucina sarà acceso solo per un tempo limitato, basta fare un poco di attenzione in questo frangente...potresti tanto per incominciare far modulare la potenza della stessa senza farla spegnere del tutto,.. Sicuramente si consuma di più; prima o poi, cumunque verrà raggiunta la massima temperatura e la caldaia si spegne.
jawdb212 Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Problema risolto con controllo amperometrico della AVE (regolabile ) che suona prima dello stacco del Contatore Enel
NoNickName Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 In Inghilterra stanno adoperando degli inverter selettivi, collegati ad un misuratore di corrente a valle del contatore.Al raggiungimento di un valore preimpostato, l'inverter comincia a ridurre i carichi (uno o più dipende da quanti sono sotto inverter).Altri sistemi usati dai supermercati fanno degli stacchi selettivi di utenze non necessarie, per esempio i carica batteria dei muletti o illuminotecnica non essenziale... puoi usare un toroide amperometrico con uscita in tensione, collegata ad un relè intelligente, tipo Logo o zelio. Al raggiugimento di un valore di corrente, puoi far commutare una o più uscite digitali per staccare dei carichi, tipo il pc, la lavastoviglie o la lavatrice, sino allo spegnimento dell'accenditore della caldaia.
Livio Orsini Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 In Inghilterra stanno adoperando degli inverter selettivi, ....Lo facciamo da tempo anche in Italia. Specialmente negli alberghi e ristoranti. Senza ricorrere agli inverter. Son sufficienti solo relè allo stato solido che includono-escludono le varie utenze secondo il carico totale e la priorità del momento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora