lifegate Inserito: sabato alle 15:50 Segnala Inserito: sabato alle 15:50 Nella nuova abitazione ho trovato due condizionatori, nuovi, di media qualità, il mio problema è che le vibrazioni del motore, si trasmettono all'interno del locale, diffondendo una frequenza che definirei subsonica per capirci, anche se non sò se il termine sia appropriato, ho provato dapprima dei piedini alti 5 mm, poi accoppiati a 2 a 2, ed infine ho provato dei piedoni, per il posizionamento a terra, nella speranza che disaccoppiassero la macchina, le frequenza si è ridotta di intensità ma non è scomparsa, è possibile che il problema sia il gruppo di cavi, che per la loro rigidità trasferiscono le vibrazioni alla parete? Avreste un consiglio? Vorrei provare quelli a cinlindro, ma ho il timore che non risolveranno il problema.
Alessio Menditto Inserita: sabato alle 18:41 Segnala Inserita: sabato alle 18:41 Hai provato a smorzare i tubi attaccati?
lifegate Inserita: domenica alle 17:30 Autore Segnala Inserita: domenica alle 17:30 (modificato) C'è già un pò di schiuma dove entrano nel muro, ma sinceramente non saprei come operare su vari cavi/corrugato, che è difficoltoso spostare, ho provato solo a interporre un pò di materiale tipo da imballaggio ,ma senza risultati apprezzabili, secondo mè il problema è che le macchine sono leggere, e la ventola grande, e la qualità non eccelsa, ho un daikin che è il doppio di dimensioni e non emette nessuna vibrazione, avrei trovato questi prodotti, haimè a caro prezzo, ma non ho idea se potranno risolvere il problema Modificato: domenica alle 17:46 da lifegate
Alessio Menditto Inserita: domenica alle 18:08 Segnala Inserita: domenica alle 18:08 Ma tu devi appesantire il corpo, l’involucro, è quello forse che vibra, è inutile che metti piedini su piedini (a proposito, la macchina meno si muove meglio è, i giunti cartellati sono molto permalosi), tu devi cercare di appesantire le lamiere.
NovellinoXX Inserita: domenica alle 19:16 Segnala Inserita: domenica alle 19:16 (modificato) Prova a interporre dei pezzi di gomma, spessore 3/4mm, tra staffa e muro nei punti indicati sotto dove la struttura si appoggia al muro. Modificato: domenica alle 19:19 da NovellinoXX
click0 Inserita: domenica alle 20:15 Segnala Inserita: domenica alle 20:15 la macchina è a bolla (nelle due direzioni destra/sinistra, davanti/dietro) ? la muratura è vuota all'interno?
alighi Inserita: domenica alle 23:31 Segnala Inserita: domenica alle 23:31 (modificato) su quel tipo di staffe li ci dovrebbe essere un gommino avvitato in quella zona che fa da tampone sul muro se li hanno messi devi regolarli con una brugola se non li hanno messi ci metti un pezzo di gomma tipo suola delle scarpe tra il muro e la staffa Modificato: domenica alle 23:38 da alighi
lifegate Inserita: ieri dalle 08:18 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 08:18 Il 05/10/2025 alle 18:08 , Alessio Menditto ha scritto: Ma tu devi appesantire il corpo, l’involucro, è quello forse che vibra, è inutile che metti piedini su piedini (a proposito, la macchina meno si muove meglio è, i giunti cartellati sono molto permalosi), tu devi cercare di appesantire le lamiere. Effettivamente proprio stamattina, arrivavo a questa deduzione a cui fai riferimento, la macchina è relativamente leggera, e la grande rotazione della ventola, genera la vibrazione della macchina Il 05/10/2025 alle 19:16 , NovellinoXX ha scritto: Prova a interporre dei pezzi di gomma, spessore 3/4mm, tra staffa e muro nei punti indicati sotto dove la struttura si appoggia al muro. Il 05/10/2025 alle 19:16 , NovellinoXX ha scritto: Ci avevo già provato, ora proverò con altri 2 pezzi di gomma, in effetti in quel punto le staffe sono libere, mi sorge il dubbio che se fosero fissate anche in quel punto la macchina sarebbe più insensibile alle vibrazioni Il 05/10/2025 alle 20:15 , click0 ha scritto: la macchina è a bolla (nelle due direzioni destra/sinistra, davanti/dietro) ? la muratura è vuota all'interno? Ho provato, ma non è semplice metterla a bolla, è un operazione che andrebbe fatta in fase di montaggio, la muratura sembra solida, battento con le nocche, il muoro suona sordo Il 05/10/2025 alle 23:31 , alighi ha scritto: su quel tipo di staffe li ci dovrebbe essere un gommino avvitato in quella zona che fa da tampone sul muro se li hanno messi devi regolarli con una brugola se non li hanno messi ci metti un pezzo di gomma tipo suola delle scarpe tra il muro e la staffa Il gommino a cui fai riferimento sta solo sopra, mi pare , controllerò meglio, grazie a tutti, per ora ...
NovellinoXX Inserita: ieri dalle 08:52 Segnala Inserita: ieri dalle 08:52 14 minuti fa, lifegate ha scritto: mi sorge il dubbio che se fosero fissate anche in quel punto la macchina sarebbe più insensibile alle vibrazioni No, al contrario; il baricentro della struttura e' a sbalzo rispetto al muro ma incernierato sulla staffa di aggancio La risultante e' un momento rotatorio che preme perpendicolarmente contro il muro nei punti inferiori di appoggio. Anche le vibrazioni si trasmettono nello stesso modo facendo oscillare il muro in senso orizzontale. Devi solo smorzare queste vibrazioni con dei tamponi di gomma messi dove ti ho indicato.
click0 Inserita: ieri dalle 10:36 Segnala Inserita: ieri dalle 10:36 2 ore fa, lifegate ha scritto: battento con le nocche, il muoro suona sordo Più che altro volevo capire se è costituito da doppia parete con camera d'aria interna
lifegate Inserita: ieri dalle 11:52 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:52 1 ora fa, click0 ha scritto: Più che altro volevo capire se è costituito da doppia parete con camera d'aria interna bè, questo non lo sò, ma sembra solido, stamattina mi sono messo di buona lena, perchè qui ogni problema c'è da spendere soldi, e io quando posso voglio evitare, fra ire e ore per sistemare i 2 motori se ne sono andate più di un paio di ore, prendi la scala, cerca i bulloni adatti ecc, ho rimontato i normali gommini, che mi aveva regalato un installatore, ho interposto dietro la sbarra verticale dei gommini ulteriori di materiale smorzante che avevo, e poi agendo sul quel gommino avvitato, giustamente era in basso e non in alto come pensavo, con pazienza e facendo le verifiche, li ho settati finchè la vibrazione è sparita totalmente, e neanche i motori producano rumore all'esterno, ci vuole pazienza, grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora