Leone2285 Inserito: sabato alle 23:14 Segnala Inserito: sabato alle 23:14 Buonasera ragazzi, credo proprio, anche se per sbaglio, di aver fatto una cavolata. Questo faro, praticamente mai usato, e stato alimentato invertendo il positivo col negativo. Che cosa può essere saltato nella scheda? Allego link foto della scheda sperando possiate darmi una mano. https://drive.google.com/file/d/1gVxkRxmdTjpI8NQSsTJreFHIKHw3pWxE/view?usp=drivesdk
Dumah Brazorf Inserita: sabato alle 23:49 Segnala Inserita: sabato alle 23:49 Non si capisce dalla foto da dove arriva l'ingresso. Guarda se c'è un diodo subito all'ingresso.
Leone2285 Inserita: domenica alle 04:02 Autore Segnala Inserita: domenica alle 04:02 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Non si capisce dalla foto da dove arriva l'ingresso. Guarda se c'è un diodo subito all'ingresso. Ciao Dumah e grazie per aver risposto. Vorrei fare una piccola premessa, il faro può essere alimentato sia a 12 che a 20V tramite batteria o con un alimentatore collegato alla rete che da in uscita 18V. Il filo verde è il negativo, quello giallo il positivo della batteria a 12V e dell'alimentatore, il filo rosso il positivo della batteria a 20V. Il diodo D4 ha un pin collegato al filo rosso e l'altro al filo giallo. Il diodo presenta la giunzione dal filo rosso al filo giallo viceversa da contatto aperto.Ne deduco che il diodo funziona. Avendo io alimentato il faro con i 12V attraverso il filo giallo temo che il diodo venga bypassato o mi sbaglio? Misurando ai capi delle due resistenze in parallelo 0 ohm trovo una resistenza da 2,6 kohm. Queste sono delle resistenze fusibile?
televedo Inserita: domenica alle 10:33 Segnala Inserita: domenica alle 10:33 Probabile che siano fusibili saltati se ai loro capi trovi resistenza elevata. Puoi provare a misurare verso massa se c'e tensione ad una estremità delle resistenze.
Leone2285 Inserita: domenica alle 20:31 Autore Segnala Inserita: domenica alle 20:31 9 ore fa, televedo ha scritto: Probabile che siano fusibili saltati se ai loro capi trovi resistenza elevata. Puoi provare a misurare verso massa se c'e tensione ad una estremità delle resistenze. Ciao Televedo e grazie. Fatta la misura da te consigliata inserendo batteria da 20V. Ai capi della resistenza trovo lo stesso valore su entrambi i PIN. Trovo 15,7V che tendono a scendere. Premendo il tasto di accensione la tensione sale a quella di batteria sempre su entrambi i capi ovvero 19,9V stabili. Non capisco come faccio a trovare a vuoto una resistenza di 2,6kohm ai capi di R0 e poi avere la stessa tensione su entrambi i PIN di R0. Saluti.
Dumah Brazorf Inserita: lunedì alle 11:31 Segnala Inserita: lunedì alle 11:31 (modificato) Qual'è R0? intendi R17 e R18 che hanno 0 scritto sopra? La scheda sembra coperta con uno strato di lacca isolante per cui magari non premi abbastanza i puntali del tester. C'è una bolla sul chippino U5 (?) a destra e suppongo sia lacca, magari controlla. Il filo blu cos'è? Quindi dici di aver invertito verde e giallo? Modificato: lunedì alle 11:36 da Dumah Brazorf
Leone2285 Inserita: lunedì alle 14:40 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 14:40 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Qual'è R0? intendi R17 e R18 che hanno 0 scritto sopra? Si 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: La scheda sembra coperta con uno strato di lacca isolante per cui magari non premi abbastanza i puntali del tester. Hai ben notatato ma i pin dove faccio la misura conducono bene 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: C'è una bolla sul chippino U5 (?) a destra e suppongo sia lacca, magari controlla. Più tardi controllo meglio e ti faccio sapere. 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Il filo blu cos'è? Quindi dici di aver invertito verde e giallo? Si, ho invertito verde e giallo. Il filo blu viene collegato ad uno dei pin della batteria a 20V. La batteria ha 4 pin di cui si collegano 3. Per il 12V è il 18V dell'alimentatore usa solo due pin che corrispondono ai fili giallo e verde.
Dumah Brazorf Inserita: lunedì alle 14:52 Segnala Inserita: lunedì alle 14:52 11 minutes ago, Leone2285 said: La batteria ha 4 pin di cui si collegano 3 Che configurazione strana. e il 4o filo 'ndo va?
Leone2285 Inserita: lunedì alle 16:43 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 16:43 1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto: Che configurazione strana. e il 4o filo 'ndo va? Penso ti riferisca al filo blu. Dopo una faticosa ricerca ho notato che va a finire su R12 vicino al connettore piccolo. Tra la massa ed il filo blu c'è una resistenza di 11 kohm. Forse è un sensore di temperatura? La cosa strana è che se metto la pila a 12V questa ha solo 2 PIN per cui questo sensore forse sarebbe bypassato. La bolla su U5 a me sembra della lacca. Ci sono dei test point nei quali tra Vdd e GND trovo 5V. PCK e PDA non so cosa siano.
Leone2285 Inserita: lunedì alle 18:44 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 18:44 A questo punto mi chiedo se c'è un modo per bypassare parzialmente la scheda ed accendere direttamente i led.
Leone2285 Inserita: ieri dalle 13:54 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 13:54 Il 04/10/2025 alle 23:49 , Dumah Brazorf ha scritto: Guarda se c'è un diodo subito all'ingresso. Il diodo posto all'ingresso c'è è sembra funzionare. Ho provato a bypassare le resistenze a zero ohm ma non succede niente. Dumah quali sono i componenti elettronici che maggiormente temono una tensione inversa che nel mio caso è di 13,4V? Credo non siano i diodi o mi sbaglio.
Dumah Brazorf Inserita: ieri dalle 16:20 Segnala Inserita: ieri dalle 16:20 Non capisco lo schema circuitale di quell'affare e dalla foto non si riesce a seguire le piste.
Leone2285 Inserita: ieri dalle 20:29 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 20:29 Il faro è dotato di tasto di accensione e di un tasto che consente di cambiare illuminazione da max a min a lampeggiante. Effettivamente quelle piste sono difficili da seguire anche da me che ho tra le mani il dispositivo. Non so più se procedere o lasciare stare la riparazione. Quel chip a 10 PIN di cui non si legge la sigla cosa può essere? I led sono venti e tutti funzionanti. Non so come sono collegati.
Leone2285 Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa 11 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Non capisco lo schema circuitale di quell'affare e dalla foto non si riesce a seguire le piste. Ho provato a tracciare la parte iniziale della scheda. Allego la bozza: Non riesco a trovare il punto a cui è collegato il gate di Q4 che dovrebbe essere un mosfet a canale N. Il Q1 è un mosfet a canale P in cui R3 collega i 3 pin del source al gate, gli altri 4 pin sono il drain.
Dumah Brazorf Inserita: 15 ore fa Segnala Inserita: 15 ore fa Il chip sarà il microcontrollore che permette il funzionamento della lampada nei vari modi. Per il modo a luminosità ridotta controlla il mosfet/transistor in pwm. Da come disegni i led sono collegati in 2S ? Quindi dandogli 6V dovrebbero andare a intensità piena o quasi.
Leone2285 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa 4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Il chip sarà il microcontrollore che permette il funzionamento della lampada nei vari modi. Non avendo suoi dati non so come controllarlo. Di che chip potrebbe trattarsi? Sul web ho trovato chip a 8 pin ma non a 10 pin. 4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Per il modo a luminosità ridotta controlla il mosfet/transistor in pwm. Come faccio? 4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Da come disegni i led sono collegati in 2S ? Quindi dandogli 6V dovrebbero andare a intensità piena o quasi. Quindi sarebbe un 10p 2s? Credo parli di 6V per led che quindi sarebbero 12V per la serie 2S. Il faro ha una luminosità max di 2000 lumen ed una min di 1000 lumen. Se non ho capito male la min è ottenuta regolando il duty cycle al 50%. Quindi i 2000 lumen potrei averli dando direttamente i 12V?
Dumah Brazorf Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Sì, i led potrebbero anche essere da 6V l'uno. Non hai un alimentatore regolabile in tensione e corrente? ll chip se fosse bruciato non lo trovi, è programmato in fabbrica per quella specifica applicazione. Comunque secondo me se cerchi sui siti cinesi trovi a due soldi schede led alimentate con la 220v eventualmente per riutilizzare l'involucro/dissipatore.
Leone2285 Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa 36 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Sì, i led potrebbero anche essere da 6V l'uno. Non hai un alimentatore regolabile in tensione e corrente? A quanti ampere devo limitare la corrente per testare il led? Se possibile io vorrei sfruttare per alimentare il faro una batteria LiFePO4 autocostruita con quattro celle in serie che ha una tensione massima di 13,4V.
Dumah Brazorf Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa Essendo 10 in parallelo prova con 0,5A e vai salendo.
Leone2285 Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa Avevo calcolato che il circuito è i led assorbono circa 28W. Quindi ogni led trascurando l'assorbimento del circuito dovrebbe essere da 1,4W. Ipotizzando i 6V che mi hai indicato l'assorbimento dovrebbe essere di 0,24 A. Solitamente cosa guardi per capire se la tensione di alimentazione è quella corretta? Tra qualche minuto scendo in garage e provo.
Dumah Brazorf Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa Se hai un alimentatore da banco parti da zero e alza finchè non diventi cieco, c'è mica bisogno di star lì a far calcoli.
Leone2285 Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa 44 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Se hai un alimentatore da banco parti da zero e alza finchè non diventi cieco, c'è mica bisogno di star lì a far calcoli. Mi sa che sono da 3V. Perché basta un piccolo aumento di tensione per avere una potenza assorbita così diversa? Mi spiego, passando da 6 a 6,4 si passa da 12W a 24W.
Dumah Brazorf Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa (modificato) Sembra così. Il led come dice la parola è un diodo. E quindi il diodo non conduce per niente fino ad una certa tensione per poi aprire tutto. Al limite potresti moddare la scheda tagliando e unendo le piste per fare un 4S. C'è il rischio di mettere la pista in corto con lo strato di alluminio sotto però. Modificato: 8 ore fa da Dumah Brazorf
Leone2285 Inserita: 8 ore fa Autore Segnala Inserita: 8 ore fa 10 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Al limite potresti moddare la scheda tagliando e unendo le piste per fare un 4S. C'è il rischio di mettere la pista in corto con lo strato di alluminio sotto però. Scusa, dovrei fare questo se volessi alimentare a 12V? Però poi se la mia batteria eroga un max di 13,4V credo che rischierebbero di essere troppi o mi sbaglio. Alla fine ho trovato il componente a cui si collega il gate di Q4 ed è U3. Per tua esperienza cosa può essere saltato?
Dumah Brazorf Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Non ne ho idea. Tieni la batteria per altro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora