Vai al contenuto

Scheda faro a led con alimentazione a batteria


Messaggi consigliati

Inserita:

Grazie Dumah per avermi supportato. Ciò che io vorrei fare è, visto che ne ho qualcuna, di mettere una schedina DC DC step down per ricavare quei 6,4V di cui necessitano i led.

Queste schedine dovrebbero avere max 3A di assorbimento di picco e 2A in modo continuativo. Non so se ciò sia riferito come imput o output.

Nel caso una sola non riuscisse a garantire il funzionamento potrei metterne 2 in parallelo? 

Nel faro originale anche la max illuminazione era regolata in pwm o si dava una tensione continua al 100% del duty cycle? 

  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Leone2285

    34

  • ALLUMY

    17

  • Dumah Brazorf

    11

  • televedo

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
Il 8/10/2025 alle 17:20 , Dumah Brazorf ha scritto:

Non ne ho idea. 

Tieni la batteria per altro.

Ciao Dumah, ho alimentato direttamente i led con la batteria usando la schedina con LM2596.

Da 20V ho trimmerato per averne 6V. Adesso vista la grande differenza nei decimi di volt sull'adsorbimento e anche sulla luminosità come mi regolo. Sulla scheda del faro c'è scritto 20W. Secondo te si riferisce ai soli led o complessivamente al circuito e ai led.

Non vorrei fare la prova ad occhio come mi hai consigliato🤩🤣

Temo che con una sola schedina sono al limite di assorbimento. Ne metto 2 o cerco una più potente.

Buona serata.

Dumah Brazorf
Inserita:

Appunto i led vanno controllati in corrente mentre tu lo vuoi fare in tensione!

Cerca schedine specifiche led driver, controllano la corrente fottendosene della tensione.

Inserita:
3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Appunto i led vanno controllati in corrente mentre tu lo vuoi fare in tensione!

Cerca schedine specifiche led driver, controllano la corrente fottendosene della tensione.

Più che altro era per usare quelle che ho. Per determinare come alimentare io avevo limitato la corrente con l'alimentatore da banco e più che la tensione controllavo la potenza assorbita. 

Adesso non potendo guardare direttamente i led mi sono fermato ad una potenza di 25W. Con questa potenza avevo 6,41V e 3,9A.

Nel caso prenda uno di questi driver a che corrente mi fermo? Io pensavo di rialimentare i led con l'alimentatore e leggere gli ampere che assorbe a 20W. Solitamente nel tempo a parità di corrente la tensione tende a salire, scendere o varia casualmente?

Inserita:
7 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Cerca schedine specifiche led driver, controllano la corrente fottendosene della tensione.

Trovata questa scheda: https://ebay.us/m/7zkAOC

Credo che in linea di principio vada bene ma penso che non regga i 20W prefissati. 

Inserita: (modificato)

In teoria dovrebbe arrivare anche a 4 Ampere, però consigliano un dissipatore.

Magari stai un po' più basso, regolandolo a circa 3.5 Ampere.

Oppure ancora, se possibile, riconfiguri i LED in modo da avere un carico a doppia tensione e metà corrente di come è adesso, così il modulo lavora più tranquillo.

In questo caso dovrai collegarci un alimentatore da almeno 15V 30W per ottenere in uscita circa 12V 2A comodi.

Modificato: da ALLUMY
Inserita: (modificato)

Ciao ALLUMY, purtroppo riconfigurare quei led mi risulta laborioso. Il faro, quando funzionava, oltre a poter essere alimentato a batteria da 12V è 20V è dotato di un alimentatore da 18V 1,5A che potrei sfruttare. 

Gli Ampere di quelle schedine si riferiscono ad imput o output? 

 

 

Modificato: da Leone2285
Inserita: (modificato)

Di solito si dichiarano le correnti massime in uscita.

Mentre per l'ingresso si dichiara la massima e minima tensione applicabile.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Grazie. Io ero tentato nel riparare la scheda ma Dumah mi ha fatto desistere. Ed effettivamente ha ragione. Per me era più una sfida. Avrei la curiosità di sapere cosa è quel chip a 10 piedini ma nonostante le ricerche ancora non ho trovato niente.

Come ho scritto prima ho un paio di LM2596 che vorrei mettere in parallelo per aumentare la potenza ma non so se ciò sia possibile. Queste schedine mi consentono di usare tensioni diverse quindi posso usare sia le batterie che l'alimentatore.

Comunque al primo ordine che faccio vedo se trovo un drive led che possa soddisfare le mie esigenze.

Inserita:
17 ore fa, Leone2285 ha scritto:

cosa è quel chip a 10 piedini

È sicuramente un piccolo microcontrollore, lo si vede dalle connessioni lì vicine, che sono ICSP (In Circuit Serial Programming).

Però, anche ammesso di risalire al componente esatto, serve il firmware e un programmatore, come ad esempio un Pickit. Senza quelli non si va da nessuna parte.

Inserita:
17 ore fa, Leone2285 ha scritto:

ho un paio di LM2596 che vorrei mettere in parallelo per aumentare la potenza ma non so se ciò sia possibile.

È possibile! 

Bisogna però aggiungere su ognuna delle uscite un bel diodo schottky con in serie una resistenza di basso valore e potenza adeguata alla corrente che vi passa.

Come diodo consiglierei uno di quelli doppi in formato TO220, perché ho sempre l'idea che siano entrambi identici dalla lavorazione del silicio. 

Come resistenza dovrebbe bastare una 0,1ohm 1W.

Regoli le due uscite (una alla volta) in modo da avere 2A su ognuna e 7,2V massimi (ho tenuto conto delle perdite su diodo+resistenza e un po' di margine) e dovresti ottenere il risultato cercato.

Quando un giorno uno dei moduli smetterà di funzionare, l'altro continuerà comunque ad erogare la sua corrente massima impostata, ma ovviamente noterai un calo di luminosità dei LED.

 

Inserita: (modificato)

Ok, io speravo fosse saltato qualcos'altro ma mi sa che è saltato proprio quel chip. 

 

Vorrei fare una piccola osservazione: alimentando in corrente costante si preserva la durata del led come evidenziato dai precedenti post. Che cosa accadrebbe se un led si dovesse bruciare? Forse mi sbaglio ma essendo 10 coppie in parallelo la stessa corrente di prima sarebbe ripartita tra 9 coppie di led. 

 

Scusami ma stavo scrivendo mentre hai pubblicato l'ultimo post. 

Cosa potrebbe accadere se non metto il diodo e la resistenza? 

Modificato: da Leone2285
Inserita:
Il 10/10/2025 alle 14:23 , Leone2285 ha scritto:

Solitamente nel tempo a parità di corrente la tensione tende a salire, scendere o varia casualmente?

Non ho abbastanza esperienze sul comportamento dei LED bianchi verso fine vita. 

Giusto un giorno fa ho demolito una lampadina a LED perché aveva cominciato a lampeggiare: su un bel numero di LED ce n'era soltanto uno in corto.

L'importante comunque è prevedere tutte queste situazioni e con i moduli che hai regolati in quel modo che ti dicevo, in teoria non dovresti avere problemi.

 

Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

essendo 10 coppie in parallelo la stessa corrente di prima sarebbe ripartita tra 9 coppie di led.

Questo non è detto, perché per mantenere la corrente il modulo dovrebbe aumentare la tensione, ma non lo può fare perché interviene la limitazione di tensione.

Meglio verificare, naturalmente. Magari lampeggia tutto. 😎

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
5 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Giusto un giorno fa ho demolito una lampadina a LED perché aveva cominciato a lampeggiare: su un bel numero di LED ce n'era soltanto uno in corto.

Il lampeggio a cosa era dovuto? Forse c'era un condensatore in perdita. 

Inserita:
In questo momento, ALLUMY ha scritto:

Questo non è detto, perché per mantenere la corrente il modulo dovrebbe aumentare la tensione, ma non lo può fare perché interviene la limitazione di tensione.

Meglio verificare, naturalmente.

Quindi questi driver hanno anche una limitazione in tensione? Se fosse così mi hai chiarito un grande dubbio. 

Inserita: (modificato)
2 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

questi driver hanno anche una limitazione in tensione?

Se non ho visto male, si.

Magari controlla anche tu, ma mi sembra che abbiano anche quella regolazione.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Grazie di tutto. Non appena faccio qualche prova vi aggiorno. 

Inserita: (modificato)

Non saprei, ma nel dubbio non li accenderei. E poi come faresti a regolare separatamente corrente e tensione di ogni modulo?

 

Vanno prima tarati separatamente e poi "unite" le uscite con i diodi + resistenze. Su questo sono abbastanza sicuro perché l'ho già fatto in molte situazioni (anche se, devo dirlo, non con quei moduli!)

 

Gli ingressi invece possono essere uniti senza problemi. 

 

P.S.: noto ora dalla tua foto che non sono quelli che avevi linkato dalla baia, o sbaglio?

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Ciao allumy, queste erano due schede che avevo in casa con solo la regolazione della tensione. Prima di unirli li ho alimentati separatamente e portati ad una tensione identica di 6V. Senza carico ho unito le due uscite e misurato la tensione. 

Capisco che andrebbe messo il diodo e la resistenza per un funzionamento corretto ma credi che alimentando così come è potrei bruciare le schede?

Non ho quei diodi ed ho trovato una schedina con led driver che funziona direttamente a 220V. Quindi al primo ordine che faccio su Ali la prendo.

 

Inserita: (modificato)
22 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

credi che alimentando così come è potrei bruciare le schede?

Ripeto, non l'ho mai fatto con quei moduli, quindi tutto è possibile. Ma leggendo qua e la in rete quasi tutti sconsigliano questa manovra, almeno con quell'integrato. Soltanto uno dice che si potrebbe anche fare purché la corrente in uscita da ognun modulo sia al di sotto della massima corrente che può dare, per questioni di feed-back e casini vari.

Tra l'altro, non avendo la regolazione della corrente, secondo me rischi davvero di bruciarli, perché basta che uno sia leggermente più alto che si becca tutto il carico (caso estremo). Un po' come le batterie: mai collegarle in parallelo!

 

Quel sistemino che uso io, cioè diodi + resistenze, costituiscono una sorta di pre-carico, basso ma sufficiente per far si che ogni modulo lavori senza essere disturbato dall'altro.

Modificato: da ALLUMY
Inserita: (modificato)

Dimenticavo: un buck converter più potente sarebbe stato la scelta migliore, ma non basta: volendo usare una batteria come sorgente ci vorrebbe anche una protezione di under-voltage. Senza quella protezione rischi seriamente di far fuori la batteria, mentre si scarica.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Grazie, appena trovo i diodi provo. L' under voltage non sarebbe un problema perché ho una batteria con bms che protegge le celle.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...