LaMafalda Inserito: 8 ottobre Segnala Inserito: 8 ottobre Salve, devo sostituire la mia attuale asciugatrice e pensavo di acquistare una AEG TR8HGBG8B, qualcuno di voi o qualche tecnico mi sa dire se e' una macchina valida? Grazie
puma87 Inserita: 9 ottobre Segnala Inserita: 9 ottobre Ciao, come prestazioni non sono male le AEG, ma magari la trovi a prezzo più basso sotto il marchio Electrolux (sono le stesse macchine, cambia solo il nome). Per quanto mi riguarda, però, non la comprerei: ha il condensatore accessibile, ed è un bene, ma purtroppo manca il filtro in spugna davanti. Dopo qualche anno, la macchina sarà intasata di lanugine e deve essere smontata completamente per la pulizia. È un'operazione lunga, per la quale i centri assistenza chiedono centinaia di euro (almeno 200)
LaMafalda Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2 ore fa, puma87 ha scritto: Ciao, come prestazioni non sono male le AEG, ma magari la trovi a prezzo più basso sotto il marchio Electrolux (sono le stesse macchine, cambia solo il nome). Per quanto mi riguarda, però, non la comprerei: ha il condensatore accessibile, ed è un bene, ma purtroppo manca il filtro in spugna davanti. Dopo qualche anno, la macchina sarà intasata di lanugine e deve essere smontata completamente per la pulizia. È un'operazione lunga, per la quale i centri assistenza chiedono centinaia di euro (almeno 200) Grazie per il tuo riscontro, se mettessi un filtro cappa davanti al condensatore potrebbe salvaguardarlo dalla lanugine? Grazie
puma87 Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre (modificato) Ho visto un video di un tecnico Electrolux che faceva proprio questo, mettere 3 strati di filtro cappa. Ma, per sua stessa ammissione, non ha la stessa efficacia. Comunque, meglio di niente ovviamente. Io però andrei di Bosch (ma solo quelle con il condensatore accessibile e il filtro in spugna), se vuoi risparmiare, oppure di Asko o Miele, se vuoi "investire". Modificato: 10 ottobre da puma87
Ganimede77 Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre 18 ore fa, LaMafalda ha scritto: se mettessi un filtro cappa davanti al condensatore potrebbe salvaguardarlo dalla lanugine? C'è da tener presente però che tutto il sistema deve essere progettato per la presenza del filtro. Voglio dire, Miele che ha il miglior filtro alla data (anche quello di Asko è molto bello) ha ventola e motore dimensionati di conseguenza. Qualsiasi filtro si aggiunga, inciderà sul filtro dell'aria, e tutto il complesso ne dovrà tener conto. Le conseguenze sul lungo periodo... quali potranno essere? Magari, un aumento della durata del ciclo di asciugatura? Maggior usura del motore/ventola, ecc.
Ganimede77 Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre Il 08/10/2025 alle 17:22 , LaMafalda ha scritto: devo sostituire la mia attuale asciugatrice e pensavo di acquistare una AEG TR8HGBG8B Che asciugatrice hai ora? Non so a che prezzo la trovi, ma vedo che in rete la si trova intorno agli 800 euro. Onestamente, per me, spendere 800 euro per una Electrolux Marchiata AEG... non ci penserei due volte: con 100 euro in più prenderei una Miele oppure con 50/100 euro in più una Asko. Altro mondo di macchine per affidabilità e risultati.
LaMafalda Inserita: 11 ottobre Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 21 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Che asciugatrice hai ora? Non so a che prezzo la trovi, ma vedo che in rete la si trova intorno agli 800 euro. Onestamente, per me, spendere 800 euro per una Electrolux Marchiata AEG... non ci penserei due volte: con 100 euro in più prenderei una Miele oppure con 50/100 euro in più una Asko. Altro mondo di macchine per affidabilità e risultati. Grazie, provo a vedere gli altri due marche. Ora ho una AEG.
Ciccio 27 Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre Il 09/10/2025 alle 13:42 , puma87 ha scritto: Ciao, come prestazioni non sono male le AEG, ma magari la trovi a prezzo più basso sotto il marchio Electrolux (sono le stesse macchine, cambia solo il nome). Per quanto mi riguarda, però, non la comprerei: ha il condensatore accessibile, ed è un bene, ma purtroppo manca il filtro in spugna davanti. Dopo qualche anno, la macchina sarà intasata di lanugine e deve essere smontata completamente per la pulizia. È un'operazione lunga, per la quale i centri assistenza chiedono centinaia di euro (almeno 200) Ma il libretto dice esplicitamente di pulirlo delicatamente con un aspirapolvere col beccuccio circolare con la spazzola. 😉
puma87 Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre Si Ciccio, ma i produttori sanno benissimo che quella pulizia con l'aspirapolvere riesce a raggiungere i primi cm (anzi, i primi mm) delle alette. Se vedi i video su YouTube di chi smonta la macchina per la pulizia, ci si rende conto che la lanugine va ad insediarsi lungo tutta la profondità della macchina... Dovrebbero inserire tutti il filtro in spugna, per loro sono pochi centesimi in più!
causicurti Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre a parte che la lanuggine umida poi si secca e non si stacca facilmente dalle alette. Si deve smontare il tutto e a volte usare idropulitrice .
Ciccio 27 Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre 6 ore fa, puma87 ha scritto: Dovrebbero inserire tutti il filtro in spugna, per loro sono pochi centesimi in più! Ma ci sarebbe da progettare ventole più potenti e costose. 🤷🏻♂️
puma87 Inserita: 12 ottobre Segnala Inserita: 12 ottobre Ma non devono progettare proprio nulla... Prima le asciugatrici uscivano di fabbrica già con il filtro in spugna, è adesso che lo hanno tolto. Samsung, Electrolux (inclusa AEG), Hisense, sono solo alcuni esempi. Ma ormai è la norma, anche asciugatrici top di gamma da 1500 euro, senza filtro in spugna 😮💨
Ciccio 27 Inserita: 12 ottobre Segnala Inserita: 12 ottobre Se è così, allora si può aggiungere. 🤷🏻♂️
Ganimede77 Inserita: 13 ottobre Segnala Inserita: 13 ottobre Il 12/10/2025 alle 10:09 , puma87 ha scritto: Prima le asciugatrici uscivano di fabbrica già con il filtro in spugna, è adesso che lo hanno tolto. Proprio Electrolux, aveva motorini più potenti... non dimentichiamocelo. Il 12/10/2025 alle 10:09 , puma87 ha scritto: Ma ormai è la norma, anche asciugatrici top di gamma da 1500 euro, senza filtro in spugna 😮💨 Non Asko o Miele, loro lo hanno.
puma87 Inserita: 13 ottobre Segnala Inserita: 13 ottobre Certo, Asko e Miele hanno mantenuto il filtro in spugna su tutti i modelli. In realtà si trovano anche molte del gruppo Candy con lo stesso sistema, anche se adesso saranno tutte Haier rimarchiate e non so come si orienteranno. Gruppo Bosch, a parte quelle dichiarate come autopulenti, continua a montare il filtro in spugna, io ce l'ho e devo dire che è bello spesso e proteggere molto bene le alette. Spero sia efficace negli anni...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora