Vai al contenuto
PLC Forum


collegamenti paranco


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un paranco che funzionava correttamente: siccome ho dovuto sostituire sia il cavo di alimentazione sia il cavo della pulsantiera che era stato allungato adesso che l'ho sostituito ed ho ricollegato i fili non funziona più.

 

Se ad esempio premo il pulsante di discesa va in corto, se premo quello di salita non succede nulla.

 

Avevo fatto delle foto per ricollegare i cavi come erano ma evidentemente sto sbagliando qualcosa.

Allego foto per dare un'idea: le prime 2 foto (paranco1 e paranco2) erano i collegamenti iniziali che funzionavano.

 

Foto paranco_cavi è come ho collegato io dopo la sostituzione.

 

Foto paranco_cavi_motore sono i cavi che escono dal motore e che, siccome la guaina si è polverizzata appena li ho toccati un pò ho cercato di isolarli come meglio potevo.

 

Foto paranco_morsettiera è come ho collegato i cavi alla morsettiera: il terzo collegamento l'ho messo in alto perchè sotto mi si era spezzata la vite dove fissarli, ma non penso pregiudichi nulla.

 

Secondo me o i cavi che partono dal motore non sono isolati e vanno in corto oppure ho fatto casino a collegarli sulla morsettiera.

 

Qualsiasi consiglio è ben accetto, tenendo conto che sono sono un ignorante.

 

P.S.: ho premura di risolvere perchè ho mia moglie con il fiato sul collo che continua a dirmi che avrei fatto meglio a non toccarlo 😁

paranco2.jpeg

paranco1.jpeg

paranco_cavi.jpeg

paranco_cavi_motore.jpeg

paranco_morsettiera.jpeg


Inserita:
3 ore fa, profiloweb ha scritto:

P.S.: ho premura di risolvere perchè ho mia moglie con il fiato sul collo che continua a dirmi che avrei fatto meglio a non toccarlo 

😁

Parole sante.

Mi sa proprio che tu abbia cablato i fili in modo diverso.

 

Inserita:

Ho riaperto vicino al motore e ci sono 4 fili che escono che però hanno la guaina rovinata? nel caso posso accoppiare i due superiori con del nastro, e poi i due inferiori con altro nastro?

fili_motore2.jpeg

fili_motore.jpeg

Inserita:
  1. Ma non esiste proprio  , devono  uscire singolarmente ed essere isolati singolarmente 
Inserita: (modificato)

Allora, vi riepilogo cosa ho provato a fare oggi:

- ho cercato di isolare singolarmente al meglio i 4 fili che partono dal motore;

- testando col multimetro la coppia dei fili superiore (verde e giallo) misura 4,0 Ω, mentre la coppia inferiore misura circa 0,1 Ω: leggendo in rete sembrerebbe che la coppia superiore siano l'avvolgimento di avviamento e la coppia inferiore l'avvolgimento di marcia;

 

morse1.thumb.jpeg.ba176daaa199d444200b4648efba42ba.jpegmorse_fili.thumb.jpeg.d8679e29d0a3b613384a13e9f23dc02c.jpegCAVI_MOTORE.thumb.jpg.78bb846039cc8207129e40aca46463c5.jpgDi seguito come ho fato i collegamenti della foto che allego:

Pin morsettiera

Fili collegati

Probabile Funzione?!?!

Sinistra

Rosso + Nero (motore) + Grigio (pulsantiera)

Neutro (N) → alimenta avvolgimento di marcia

 

 

Centrale

Giallo (motore) + Marrone (fine corsa) + Celeste (condensatore)

Fase deviata → verso avviamento

 

 

Destra

Verde (motore) + Marrone (condensatore) + Celeste (pulsantiera)

Altro lato avviamento → inversione tramite pulsantiera

 

 

 

 

Collegamenti con morsetti a cappuccio

  • Celeste alimentazioneMarrone pulsantiera → probabilmente fase diretta
  • Marrone alimentazioneRosso pulsantiera → potrebbe essere fase deviata
  • Nero pulsantieraCeleste verso fine corsa → probabilmente fase interrotta dal finecorsa

 

 

Questa è la foto del collegamento iniziale che funzionava (guaina bianca morsettiera, guaina nera centrale condensatore, guaina destra alimentazione):

 

 paranco1.thumb.jpeg.2f1668e78e869b63535ed15a3946e357.jpeg

 

Modificato: da profiloweb
Inserita:
17 ore fa, profiloweb ha scritto:

ho cercato di isolare singolarmente al meglio i 4 fili che partono dal motore

devi cercare l'avvolgimento fino a dove il conduttore si unisce al filo di rame rigido e saldare il nuovo conduttore e poi isolare tutto...con quella roba che sembra colla a caldo in stile art attak non lascia ben sperare...

Il 12/10/2025 alle 15:49 , profiloweb ha scritto:

avrei fatto meglio a non toccarlo 

mi sa ha ragione!!!

Inserita:
Il 12/10/2025 alle 15:49 , profiloweb ha scritto:

ho premura di risolvere perchè ho mia moglie con il fiato sul collo che continua a dirmi che avrei fatto meglio a non toccarlo 😁

Aveva ragione, e visto il casino che hai fatto e le tue conoscenze trovare un professionista che ti sistema/riavvolge il paranco e te lo mette in sicurezza, colla a caldo e nastro per isolare gli avvolgimenti di un motore non si possono vedere. 

profiloweb
Inserita:

Ok,

siccome non credo di poterne venire a capo perchè riuscire ad isolare i cavi del motore è alquanto difficile (almeno per me), cambio paranco... ne ho uno di riserva per fortuna.

 

Mi consigliate di smontare il motore e di portarlo ad aggiustare? quanto potrebbe essere la spesa? conviene secondo voi?

 

Intanto grazie per chi ha perso tempo a rispondermi.

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...