Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, mi si è colato un bipolare matix e vorrei qualche consiglio in merito.

l'interruttore ha 12 anni e da circa due anni c'è stato un cambio di collegamento.

collegamento iniziale: bipolare che interrompe lavatrice. due anni fa è arrivata l'asciugatrice montata a colonna sopra la lavatrice usando sempre quel punto di prelievo. la lavatrice è collegata ad una presa che occupa due moduli (quelle quadrate universali con shucko) e quindi con il bipolare erano finiti gli spazi nella 503.

ho comprato quella ciabatta esterna della Rosy a cui c'è collegata solo l'asciugatrice (che consuma sui 500-700 watt). 

Il collegamento fatto è questo: arrivo fase e neutro sul bipolare, partenza fase e netro dal bipolare alla presa lavatrice, nel secondo morsetto della presa lavatrice partenza verso la ciabatta dove c'è asciugatrice.

Se cambio collegamento in questo modo cambia qualcosa? opzione 2: arrivo fase e neutro al bipolare, partenza dal bipolare fase e neutro alla presa lavatrice + secondo morsetto di partenza del bipolare verso la ciabatta.

grazie a tutti

Inserita:

ma le usi in contemporanea?

 

sarebbe meglio vedere la foto per capire l'innesco.

 

 

Inserita:

non so se si capisce qualcosa, ma in pratica a seguito della bruciacchiata/colata il bipolare rimaneva sempre aperto in pratica.

https://ibb.co/PvVf1gcy

si, capita che le usi assieme, perchè la sequenza è: fai la prima lavatrice, metti in asciugatrice, e finchè asciuga fai la seconda lavatrice.

ma siamo ben sotto i 16A, quei 15-20 minuti dove la lavatrice scalda si hanno 2500 watt totali (misurati bene e certi) ed i morsetti son sicuro che erano ben stretti.

per questo mi chiedevo se cambia qualcosa con l'opzione 2, in teoria no, ma per sicurezza chiedo.....

Inserita:

non ho visto bene perchè la foto mi si è aperta solo una volta.

 

sembra che si sia surriscaldato dove c'era la fase in uscita mi pare, diciamo che il morsetto anche se serrato bene all'apparenza magari qualche colpa ce l'ha.

 

quelli fatti così spesso danno problemi se si impegna solo uno dei fori perchè la piastrina inclinata serra bene ma ha meno contatto con il filo inserito

 

ipotizzo chiaramente.

 

fosse quello il motivo usando due partenze per morsetto dovresti serrare meglio.

 

magari, stando attento, puoi controllare se l'interruttore scalda quando parte la resistenza della seconda lavatrice mentre va l'asciugatrice

Inserita:
7 minuti fa, reka ha scritto:

non ho visto bene perchè la foto mi si è aperta solo una volta.

 

sembra che si sia surriscaldato dove c'era la fase in uscita mi pare, diciamo che il morsetto anche se serrato bene all'apparenza magari qualche colpa ce l'ha.

 

quelli fatti così spesso danno problemi se si impegna solo uno dei fori perchè la piastrina inclinata serra bene ma ha meno contatto con il filo inserito

 

ipotizzo chiaramente.

 

fosse quello il motivo usando due partenze per morsetto dovresti serrare meglio.

 

magari, stando attento, puoi controllare se l'interruttore scalda quando parte la resistenza della seconda lavatrice mentre va l'asciugatrice

forse qui si capisce meglio (le foto rimangono caricate, dovresti vederli ancora, io le vedo almeno).

https://ibb.co/SXHGtXtn

in pratica ha ceduto il morsetto centrale, si vede la vite rientrata, tanto che ho tagliato il filo per scollegarlo perchè la vite non si gira più. in quel morsetto era collegata la fase in ingresso che usciva nel morsetto esterno. ora la fase in ingresso l'ho messa nella parte alta dell'interruttore, mentre quella di uscita è al centro.

si, la tua teoria ha una sua logica in effetti. poi ti ritrovi con un solo morsetto impegnato sulla presa della lavatrice, ma almeno li hai 2000 watt e non 2500.

lo tengo monitorato anche se è difficile rendersi conto se è caldo o no, perchè ovviamente quando va l'asciugatrice che ci sta davanti a 30cm, bene o male tutta la parete è caldina, quindi credo ci si renda conto poco se quel singolo punto è più caldo del dovuto, poi chiaramente dipende anche dalle grandezze

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...