Vai al contenuto
PLC Forum


Apriporta elvox


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho un videocitofono elvox con 2 targhe esterne, una ingresso e una pianerottolo. In un appartamento ho un elvox 7200 nell'altro un citofono a cornetta. Su entrambi, sono impostati i tasti per apertura dell'elettroserratura del cancello pedonale. Volendo smartizzare questo cancelletto con uno Shelly, avendo una scatola di derivazione proprio a 50cm dal cancelletto stesso (dove ho tutta l'automazione del cancello carrabile), basta che individuo i due cavi che vanno alla elettroserratura pedonale, do fase+neutro allo shelly per alimentarlo (facilmente reperibile nella scatola dove ho già uno shelly per il carrabile) entro in I di shelly con il cavo che arriva dal citofono/trasformatore e esco in O con il cavo che va alla elettroserratura ?Sostanzialmente il cavo che va alla elettroserratura lo taglio, ed entro ed esco dallo shelly con le due estremità dello stesso cavo. Penso che poi userò uno shelly 2 cosi da pilotare entrambe i cancelli con lo stesso shelly senza tirare o ponticellare fase+neutro. 

Praticamente il citofono comada lo shelly che comanda il pedonale, ho ragionato giusto ?

Grazie !


Inserita:

Forse sullo shelly 2 ho detto una pirlata perchè il carrabile ha bisogno di contatto pulito, e non mi sembra che il 2 lo abbia, quindi in caso devo usare 2 shelly 1

Inserita:

Ciao arufem,

1 ora fa, arufem ha scritto:

ho un videocitofono elvox con 2 targhe esterne, una ingresso e una pianerottolo. In un appartamento ho un elvox 7200 nell'altro un citofono a cornetta.

Ma i due citofoni hanno lo stresso pulsante per la chiamata?

Parli di "appartamento", quindi presumo che si tratti di un condominio, quindi, anche se NON sono affari miei (ma è solo per capire come si potrebbe fare alternativamente):

1 ora fa, arufem ha scritto:

Volendo smartizzare questo cancelletto con uno Shelly, avendo una scatola di derivazione proprio a 50cm dal cancelletto stesso (dove ho tutta l'automazione del cancello carrabile)

Gli altri condòmini sarebbero d'accordo che tu ci metta le mani e che aggiunga un "tuo" dispositivo esterno all'impianto condominiale, oltretutto alimentandolo con la presunta linea condominiale?

Oppure è tutto di tua proprietà?

 

Comunque, tornando al quesito:

1 ora fa, arufem ha scritto:

Volendo smartizzare questo cancelletto con uno Shelly, avendo una scatola di derivazione proprio a 50cm dal cancelletto stesso (dove ho tutta l'automazione del cancello carrabile), basta che individuo i due cavi che vanno alla elettroserratura pedonale,.......

No, presumo che con un 7200 che fa parte di un sistema Sound System, ci sia come minimo un alimentatore 6680 e forse avendo due targhe esterne, anche un commutatore 839/302, quindi se guardi lo schema base del 6680 con il videocitofono 7200:

https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/s6i_720_000_R02.35746.pdf

vedrai che da schema a pag. 16, il pulsante supplementare (e quindi anche l'eventuale contatto pulito 0-1 dello Shelly) va collegato tra i morsetti 0 e S1 dell'alimentatore.

Ma per facilitare l'opera (anche se in teoria si possono trovare ugualmente i due fili), non è che per caso ci sia già un pulsante esterno nelle vicinanze del cancelletto?  Basterebbe collegarsi in parallelo a questo, se arrivasse nella stessa scatola citata, ti eviterebbe un po' di lavoro.

 

2 ore fa, arufem ha scritto:

.........Forse sullo shelly 2 ho detto una pirlata perchè il carrabile ha bisogno di contatto pulito, e non mi sembra che il 2 lo abbia, quindi in caso devo usare 2 shelly 1

Sì, esatto per entrambe le definizioni 😁

 

 

Casomai posta delle foto della situazione che ci capiamo meglio

 

 

 

Inserita:

Ciao in casa siamo tutti parenti, mamma e fratello quindi no problem per nulla. La targa esterna ha 2 pulsanti di chiamata, uno per me, uno per l'altro. Purtroppo non ci sono tasti apricancello se non quello a bordo citofono. Ammetto di non avere idea di come funzioni un citofono, tantomeno sti cosi bus o SoundSystem :)  Pensavo semplicemente che il tasto sul citofono assegnato all'apricancello eccitasse un relè che faceva scattare la serratura e quindi  avevo ragionato semplicemente affiancando uno shelly al cablaggio apriporta già in essere. Per capire, se riesco, all'apriporta arriva un cavo direttamente dall'alimentatore, e un cavo che è quello che viene "attivato" premendo il pulsante sul citofono, anche questo arriva direttamente dall'alimentatore ? Alchè pensavo, immaginando che un cavo che va dall'alimentatore in modo "fisso" alla mia serratura sia come un neutro che va alla lampada, e l'altro cavo come fosse la fase interrotta, volevo appunto intercettare questo cavo di "fase interrotta" che esce dall'alimentatore e entrare in I di shelly, e appunto poi andare da O di shelly alla serratura. In sw poi ci avrei messo un eventuale pulsante fisico. Quindi ho immaginato che premendo il tasto apricancello sul citofono "l'impulso" sarebbe arrivato al trasformatore, che lo manda alla I di shelly (anziche direttamente alla serratura) e che , se lo shelly acceso, lo manda alla serratura.Shelly impostato come pulsante con autospegnimento diciamo a 0,1secondi, quindi che si riposiziona subito su "spento". Ripeto, non capisco niente di citofoni, volevo solo palesare come ho ragionato, ad minchiam, ma almeno ho ragionato. Del resto se i ragionamenti partono dall'ignoranza, è molto probabile che si sparino idiozie come nel mio caso. Stasera appena torno a casa faccio foto dell'ambaradam cosi vediamo di risolverla :) 

grazie, soprattutto se vorrai spiegarm più o meno il funzionamentoi, in modo capibile per pirletti come me :)

Inserita:

Ecco le foto di tutto ciò che ho nel quadro del centralino. Mi sembra di capire che siano 2 alimentatori , un concentratore e un altro alimentatore della Perry che non ho idea che funzione abbia, se per l’apriporta d’ingresso o per il cancelletto pedonale (cambia poco a livello di logica immagino come smartizzo il pedonale smartizzo anche la porta di ingresso). 
 

Aspetto aiuto 😄

 

ciao grazie

 

 

IMG_0584.jpeg

IMG_0583.jpeg

IMG_0582.jpeg

Inserita:
1 ora fa, arufem ha scritto:

in casa siamo tutti parenti, mamma e fratello quindi no problem per nulla..........

Ottimo allora, nessun problema.

 

1 ora fa, arufem ha scritto:

Per capire, se riesco, all'apriporta arriva un cavo direttamente dall'alimentatore, e un cavo che è quello che viene "attivato" premendo il pulsante sul citofono, anche questo arriva direttamente dall'alimentatore ?

Sì, in qualche modo arriva tutto dall'alimentatore ed in teoria dovresti ugualmente avere tutto quello che ti serve anche all'esterno, nella "famosa scatola" vicino al cancello, o eventualmente nel posto esterno.

Dovresti trovare lo "0" dell'alimentatore in uno dei due morsetti che in teoria fa da illuminazione dei pulsanti campanelli e quasi sicuramente troverai anche quello che arriva da "S1" e va appunto alla serratura; quindi, puoi farci quello che ti serve.

 

1 ora fa, arufem ha scritto:

In sw poi ci avrei messo un eventuale pulsante fisico.

No, "SW" dello Shelly, lo lasci "libero e bello / vuoto" che NON faccia assolutamente niente.

Il pulsante o quello che ti serve, lo colleghi tra "O" e "I" (o 0 e 1, a seconda di come vuoi chiamarli) e basta.

Una volta che avrai alimentato lo Shelly a 230V, lo programmerai perché sia usato come semplice pulsante / contatto NO (NA = Normalmente Aperto) per il tempo di 1 secondo, dopo di che quando sarai certo che il funzionamento da applicazione è corretto e sentirai il relè interno che scatta, allora "O" e "I" li collegherai ai morsetti del comando serratura.

Questo perché se collegassi subito i due fili e quindi il comando e in fase di programmazione dell'applicazione, invece di impostare la modalità "Pulsante", per sbaglio la impostassi come "Interruttore", magari non te ne accorgi subito, rischieresti di dare tensione costante alla serratura del cancello, rischiando magari di bruciare la bobina della serratura.

 

1 ora fa, arufem ha scritto:

Stasera appena torno a casa faccio foto dell'ambaradam

Ok e se riuscissi (anche se mi rendo conto che è buio), anche del posto esterno aperto, dove c'è appunto la lampadina e forse il cavo della serratura, in modo che si vedano bene i fili ed i collegamenti.

 

Ad ogni modo, se tu volessi, lo Shelly potresti metterlo anche all'interno, vicino al 7200 o al citofono e perché no, anche nel quadro dove c'è anche l'alimentatore, andresti ancora meglio piuttosto che all'esterno, perché puoi prendere l'alimentazione direttamente dal presunto 6680, (segnale Wi-Fi permettendo, naturalmente)

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, arufem ha scritto:

Ecco le foto di tutto ciò che ho nel quadro del centralino...........

Hai sbagliato tutto completamente, il videocitofono NON può essere un 7200, mi tocca ripensarla tutta in un altro modo adesso.

Quello è un sistema BUS a "2 Fili".

 

Ti faccio sapere, devo lasciarti un attimo

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

..........Quello è un sistema BUS a "2 Fili".

Quindi, scordati tutto quello che ti ho detto prima riguardante i componenti Elvox e ricominciamo dall'inizio.

Il tuo è appunto un vecchio sistema "2 Fili", dove il videocitofono dovrebbe essere il 7211 (quindi non semplicemente 7200) ed i posti esterni forse sono / potrebbero essere i 12F5:

https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/s6i_12f_500_M11.106824.pdf

e quindi le cose sarebbero ancora più semplici di quello che pensavo, in teoria basterebbe che ti collegassi con il contatto dello Shelly, tra i morsetti M e CA del posto esterno stesso.

Per lo Shelly rimane tutto invariato.

Apri / smonta e posta le foto fronte e retro e quindi dacci conferma o smentisci gli articoli precisi dei posti esterni e facci sapere, poi ne riparliamo

Inserita:

Azz perdonami, ho letto 7200 sulla fattura, ed in effetti da vedere mi sembra uguale. Confermo trattasi di 7211 e i posti esterni sono identici a quelli 12f5 (ne ho due). Purtroppo ora sono via per lavoro rientro sabato, riesco a fare foto del posto esterno solo sabato.  Eventualmente quindi si tratta semplicemente di dare i 230v allo shelly, e poi da I/O andare a M/CA , impostando sempre come pulsante ? Io al momento i due che uso in modo simile per cancello carrabile e sezionale garage li ho impostati come interruttore toggle con timer spegnimento a 1 secondo e funziona , è corretto ?

 

Poi ti stresserò perche sulla targa esterna ci hanno sfondato un tasto quindi non suona più l'interno. Abbiamo praticamente 4 pulsanti esterni , di cui 1 e 2 usati. Il 2 è stato sfondato e vorrei programmare in modo che il 2 diventi il 3 , praticamente l'appartamento di mia mamma che prima era il 2 deve diventare il 3. Lei non ha videocitofono ma classica cornetta sempre elvox.

 

Grazie

Inserita:
9 minuti fa, arufem ha scritto:

e i posti esterni sono identici a quelli 12f5

Se sei certo che dalla fattura sono quelli, allora non servono le foto.

 

10 minuti fa, arufem ha scritto:

Eventualmente quindi si tratta semplicemente di dare i 230v allo shelly, e poi da I/O andare a M/CA ,

Sì esatto!

 

11 minuti fa, arufem ha scritto:

Io al momento i due che uso in modo simile per cancello carrabile e sezionale garage li ho impostati come interruttore toggle con timer spegnimento a 1 secondo e funziona , è corretto ?

Sì, va benissimo anche così, adesso non ricordo di preciso le definizioni dello Shelly, ma se funzionano per i cancelli carrai, il procedimento è identico anche per il pedonale.

 

13 minuti fa, arufem ha scritto:

Abbiamo praticamente 4 pulsanti esterni , di cui 1 e 2 usati. Il 2 è stato sfondato e vorrei programmare in modo che il 2 diventi il 3 , praticamente l'appartamento di mia mamma che prima era il 2 deve diventare il 3.

Se quello rotto è il pulsante esterno sul frontale, fai prima ad invertire i due pulsanti fisici, altrimenti se fosse proprio quello interno, allora è un po' più casino a riprogrammarli.

Casomai dicci anche l'articolo del citofono interno

Inserita:
9 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Se quello rotto è il pulsante esterno sul frontale, fai prima ad invertire i due pulsanti fisici, altrimenti se fosse proprio quello interno, allora è un po' più casino a riprogrammarli.

Casomai dicci anche l'articolo del citofono interno

Il pulstante rotto è sulla pulsantiera sulla strada, dove devo anche agire per collegarci lo shelly. E' rotto il pulsante interno, tolto il frontale, praticamente questi cosetti di plastica (ma come si fa a fare una cosa del genere tra l'altro non era proprio un citofono economico a memoria)  Quindi immagino la cosa si complichi. So che va individuata chi è master chi slave con il ponticello TP, sabato ci guardo. Ma poi per programmare il tutto ? O si può spostare in modo fisico/hardware in qualche modo ? Avevo provato anche a riparare il pezzetto di plascia prima con colla (non attak) e poi "colando" leggermente la plastica per saldara, ha retto 7/8 mesi e poi è saltato definitivamente. Grazie

 

image.png.aa58f51ba1b05dd6b6a4dc99cace870f.png

Inserita:
4 ore fa, arufem ha scritto:

E' rotto il pulsante interno, tolto il frontale, praticamente questi cosetti di plastica (ma come si fa a fare una cosa del genere tra l'altro non era proprio un citofono economico a memoria)

Sono sincero, non so, probabilmente sei stato sfortunato tu, ma è la prima volta che sento che si è addirittura sfondata la gomma / plastica interna bianca di quella pulsantiera e non ne ho installate una o due, ma ho perso il conto, anche con quelle che ho aperto non "mie".

 

Comunque:

4 ore fa, arufem ha scritto:

So che va individuata chi è master chi slave con il ponticello TP, sabato ci guardo. Ma poi per programmare il tutto ?

Quelli li lasci come sono, quindi, come da manuale nel link che ti ho postato ieri, digiti la password, leggi bene a pag. 13 "PROGRAMMAZIONE BASE DEI PARAMETRI" (e segui le relative tabelle e significato dei vari pulsanti), una volta entrato in PROGRAMMAZIONE, scorri con il tasto "2 SUCCESSIVO", una volta che la combinazione dei quattro led (DL3-DL4-DL5 accesi e DL6 spento, come a pag. 14) sarà tale e quindi su "RIMAPPATURA PULSANTE", segui la procedura descritta nel paragrafo stesso a pag. 15 e quindi avrai riprogrammato il nuovo pulsante esterno.

Poi non so se vuoi / devi farlo su entrambe le pulsantiere, comunque la procedura è la stessa.

 

L'importante è non incasinarsi con le varie sequenze dei pulsanti e dei led, perché nella fretta è facile impostare, magari un parametro diverso che poi diventa difficile da "scovare" e sistemare, ci vuole un po' di pazienza e meglio se ti fai aiutare da qualcuno che va a premere il tasto del citofono interno, mentre tu sei fuori, altrimenti è un po' più complicato.

Inserita:
5 ore fa, arufem ha scritto:

Avevo provato anche a riparare il pezzetto di plascia prima con colla (non attak) e poi "colando" leggermente la plastica per saldara,

Attenzione che non vada Attak / colla all'interno dei pulsanti che sono saldati sulla scheda, altrimenti se si bloccano quelli, "son dolori amari"

Inserita:
20 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Attenzione che non vada Attak / colla all'interno dei pulsanti che sono saldati sulla scheda, altrimenti se si bloccano quelli, "son dolori amari"

Ciao si sull'attak/colla escludo errori, ci ho pasticciato in età giovanile quando modificavo le PS :) e da allora ho il terrore, soprattutto dopo che mi era stato detto (leggenda o verità) che addirittura le sole esalazioni dell'attak possono rovinare le piste stampate :)

Grazie !

Inserita:

Non so some si sia rotto, forse causa esposzione sud, pioggia, neve , freddo (anche se ha copertura e guarnizione). Il cosetto di plastica è veramente "rigido" seppure si deve flettere per premere il tasto interno. Tra l'altro anche l'altro sembra segnato, presente come quando sforzi una plascita piegandola su e giu, che fa la righina più chiara, ecco idem anche qui. Prima di provare con la programmazione provo con una modifica Macgyveriana siliconando l'interno del tasto meccanico di acciaio e mettendoci un qualcosa che vada a premere sul tastino sulla scheda, sia mai che abbia fortuna. In caso contrario mi cimento, con molta attenzione e con aiuto di qualcuno , alla riprogrammazione. Sei davvero gentilisismo oltre che supercompetente ! grazie ancora

Inserita:

mi sono già perso al "pulsante in alto a dx" , quale sarebbe il pulsante in alto a destra , quello nascosdo dal dito medio nella foto ? :) :) :)

 

 

image.png.80fc8e951627557bfa7d13a0d664fb3e.png

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...