Leone2285 Inserito: 17 ore fa Segnala Inserito: 17 ore fa Salve a tutti, un mio amico mi ha portato questa saldatrice lamentando il fatto che dopo aver cambiato i MOSFET e le resistenze sul gate al primo utilizzo non appena ha alzato gli ampere gli sono saltati di nuovo i mosfet. Io ho pensato ad un problema di pilotaggio e vorrei provare a verificarlo con l'oscilloscopio. Per fare una misura in sicurezza come posso procedere? Ho sia oscilloscopio da banco che quello a pile. Sarebbe meglio dissaldare i MOSFET, cosa non tanto facile, o posso procedere con gli stessi inseriti. Vorrei mettere una lampadina in serie per alimentare,limitando la corrente, pensate sia utile? La saldatrice ha una scheda identica a quella di un vecchio post di cui allego link:https:https://www.plcforum.it/f/topic/320138-saldatrice-inverter-eps-brucia-i-mosfet/.Tuttavia il signore credo si sia arreso proprio mentre faceva le misure con l'oscilloscopio e quindi non riesco a trarne le informazioni che servono a me. A sua differenza nella mia scheda si legge la sigla dei due integrati sulle schedine verticali. Su IB1 è LM324 ed ha 14 pin mentre su IB2 è L599 LAD ed ha 16 pin.
Livio Orsini Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Per prima cosa verifica tutte le tensioni di alimentazione che siano corrette. Da quanto scrivi sembrerebbe che l'inverter della saldatrice funzioni a vuoto ma, appena carichi per saldare, si bruciano i mosfet. In genere, quando anccadono questi problomi c'è un pilotaggio non corretto dei gate dei mosfet. La prima cosa da verificare, quindi, è il circuito di pilotaggio.
tesla88 Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa I Mosfet che hai montato sono IDENTICI agli originali ? Intendo la sigla completa e anche il tipo di case.. sicuro siano Mos ? Ne ho riparate un paio nella vita e montavano IGBT Poi occhio che girano diversi componenti fallati (fake) Inoltre è da verificare il montaggio sul dissipatore ( miche / silpad / pasta termica )
tesla88 Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Prova a guardare questo schema, che è credo lo stesso della discussione che citavi, col vantaggio che il PDF puoi zoomare in maniera decente https://assets.yoreparo.com/attachments/AEISap6HzIISW2biiakA511iyyjy3hQb0cY68OwZ.pdf
tesla88 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Quote Per fare una misura in sicurezza come posso procedere? Ho sia oscilloscopio da banco che quello a pile. Meglio quello alimentato a batteria dato che devi misurare circuiti non isolati da rete, però occhio che c'è poco da scherzare con questi circuiti... Quelli da banco hanno la massa dei BNC di ingresso collegata alla messa a terra di alimentazione dello strumento ed è quasi sicuro che fai il botto... Infatti nell'altra discussione "martusi" ha scritto : Quote "E perché stavo friggendo l'oscilloscopio, sfrigolava qualcosa, e la resistenza posta sull'ingresso della 220 si è accesa come un albero di Natale quando ho replicato le misure sul ramo n.1?"
Leone2285 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Intanto grazie per le vostre risposte. Premetto che io ancora non ho acceso la saldatrice ed è per questo che nel dubbio vorrei alimentarla con lampadina in serie per verificare se è ancora in corto. Sarebbe indicativa questa procedura? I transistor hanno sigla IRPF 460A e dovrebbero essere dei mosfet a canale N. Sono 8, 4 sul ramo positivo e 4 sul negativo. Il silpad è presente sui mosfet collegati col ramo negativo. Anzitutto vorrei assicurarmi che non siano presenti dei corti. Qualora non ci fossero come dovrei collegare i puntali dell'oscilloscopio? Io pensavo di metterli tra gate e source del mosfet ma non so se vada bene. Avendo un oscilloscopio a doppio canale vorrei fare la misura contemporaneamente sui due rami. Ovviamente vorrei fare tutto il più possibile in sicurezza quindi accetto consigli su come procedere.
Livio Orsini Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) 22 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Sarebbe indicativa questa procedura? Certo se la lampada s'illumina decisamente indica che c'è un probab ile corto circuito subito a valle dell'ingresso della rete o a valle del raddrizzatore. 22 minuti fa, Leone2285 ha scritto: IRPF 460A Si sono Mosfet a canale N, indicati per alimentatori SMPAS; Vds <=500V Id<=20A @Tc 25°C 22 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Qualora non ci fossero come dovrei collegare i puntali dell'oscilloscopio? Io pensavo di metterli tra gate e source del mosfet ma non so se vada bene. Attenzione!! Verifica che il tuo oscilloscopio non sia connesso a terra. Connetti la clips dello zero al source, con il dispositivo NON ALIMENTATO! Connetti solo una sonda. Se, come presumo, i mosfet sono connessi a ponte, gollegando le due clips di zero a due source differenti rischi di fare un corto circuito. Se ricordo bene il pilotaggio dei gates avvienete tramite trasformatori. Prima di misurare direttamente sui gates, fai le misure sull'uscita dei drivers. Dal lato driver tutti i canali dovrebbe essere riferiti allo stessi potenziale, quindi puoi tranquillamente collegare le due clips al comune e verificare che tutti i canali abbiano una forma d'onda corretta. Modificato: 3 ore fa da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora