yupanqui Inserito: 12 ore fa Segnala Inserito: 12 ore fa Salve a tutti, Vorrei capire come programmare il manuale di una macchina automatica per non avere problemi di sicurezza. Le macchine automatiche che costruiamo hanno tutte delle porte interbloccate. Quindi in automatico, se premo start, la porta si chiude e la macchina inizia a lavorare. Se premo stop, la macchina finisce di fare i suoi movimenti e poi si ferma sbloccando le porte. Fino qui non ho problemi. Adesso vado in manuale e dal pannello operatore posso muovere singolarmente tutti i vari cilindri e motori che in realtà non sono estremamente potenti e pericolosi ma comunque volendo farsi male la possibilità c'è. Finora abbiamo sempre lasciato la possibilità di fare qualsiasi movimento in manuale anche a porte aperte. Il manuale è accessibile solamente conoscendo la password quindi si presume che quantomeno sia il tecnico ad utilizzarlo e non l'operatore. Stiamo facendo bene? oppure le porte devono sempre inibire i movimenti anche in manuale? Grazie.
reka Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa secondo me no, il manuale va comunque fatto a protezioni chiuse e interblocco. io ho delle presse per materie plastiche e ci sono poche eccezioni a quanto scritto sopra solo nei cicli semiauto. diversamente è il ciclo che si può definire "manutenzione" o "cambio stampi", questi permettono dei movimenti a protezione aperte ma solo a velocità e pressioni minime.
Livio Orsini Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Questo è argomento da forum di automazione industriale, trasferisco li la discussione.
yupanqui Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa 9 minuti fa, reka ha scritto: secondo me no, il manuale va comunque fatto a protezioni chiuse e interblocco. io ho delle presse per materie plastiche e ci sono poche eccezioni a quanto scritto sopra solo nei cicli semiauto. diversamente è il ciclo che si può definire "manutenzione" o "cambio stampi", questi permettono dei movimenti a protezione aperte ma solo a velocità e pressioni minime. Grazie per la risposta. Secondo te è così in tutti i casi o dipende dalla pericolosità della macchina? Nelle nostre macchine non ci sono presse ne motori troppo potenti proprio perché movimentiamo parti piccole. Come si fa a stabilire la pericolosità della macchina? Io questa cosa della sicurezza non l'ho mai capita. C'è qualcosa online dove si possono attingere informazioni in merito? grazie. 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Questo è argomento da forum di automazione industriale, trasferisco li la discussione. Grazie Livio. In automazione industriale non mi è sembrato di vedere un forum specifico per la sicurezza.
reka Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa purtroppo sono responsabilità di chi progetta e firma la certificazione delle macchine. le nostre alcune sono completamente carenate, altre no, sono scelte progettuali e tutte sono dichiarate conformi alle normative. lo hai detto anche tu, volendo ci si può far male, solo con questo dubbio ti direi che non possono essere utilizzate senza protezioni attive.
Roberto Gioachin Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa 4 minuti fa, yupanqui ha scritto: Come si fa a stabilire la pericolosità della macchina? Con l'analisi dei rischi che deve essere fatta da persona esperta. Questo è il primo passo ed il più importante per stabilire i livelli di sicurezza. 5 minuti fa, yupanqui ha scritto: C'è qualcosa online dove si possono attingere informazioni in merito? Parlando di "OnLine" puoi abbonarti a qualche azienda che opera nel settore della sicurezza e mette a disposizione manuali di interpretazione delle norme, ce ne sono diverse a pagamento (lascia perdere siti gratuiti). In alternativa puoi affidarti ad aziende che fanno questo di lavoro e ti mettono nella migliore situazione per stare tranquillo, questa sarebbe la soluzione migliore. Tornando al tuo problema, in manuale devi avere lo stesso livello di sicurezza del funzionamento automatico. Esiste la possibilità di lavorare a sicurezze sospese e quindi a cancelli aperti, ma questo comporta una serie di modifiche sia hardware che software. Deve essere predisposto un selettore modale di sicurezza che attiva tale funzione, poi deve essere predisposto un comando ad "Uomo morto" per attivare le sicurezze, poi ancora tutti i movimenti devono essere realizzati a velocità ridotte. Oltre a questo deve essere predisposto un manuale a disposizione dell'operatore (istruito) con la descrizione della procedura. Descrizione un po' sintetica, ma il concetto dovrebbe essere chiaro.
Marco Fornaciari Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Roberto Gioacchin ha spiegato esattamente come si deva fare: tre livelli di funzionamento, e manuali d'uso bene dettagliati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora