Alfsm Inserito: 5 ore fa Segnala Inserito: 5 ore fa Salve a tutti, Mi sono appena iscritto su questo forum perché vorrei capire come risolvere questo problema sulla mia lavastoviglie. Dal tasto cerca non mi pare di aver trovato qualcosa di simile, in ogni caso mi scuso se ho creato una discussione con un argomento già trattato. In pratica la mia lavastoviglie oltre a perdere acqua da sotto crea tanta condensa sul lato destro (iniziando a rovinare anche i mobili) all'inizio credevo fosse normale la forte condensa ma a sto punto credo proprio di no. Ho provato a pulire la guarnizione ma nulla, ho notato che se premo sull'angolo destro del mobile (sportello chiuso) fa un piccolissimo gioco mentre lato sinistro no. Ho provato il test con il foglio di carta e dal lato sinistro se tiro mi apre lo sportello lato destro no quindi sicuramente lato destro c'è spazio! Ora però non capisco se è un problema di regolazione o di guarnziione, prima di acquistare la nuova cosa posso provare a fare? Grazie a tutti
UABC80 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Ma da quanto tempo perde acqua? L'ha sempre fatto oppure no? Perché così senza poterla vedere mi dà l'idea che sia la pannellatura della porta che la manda fuori squadra e da qui la perdita
Alfsm Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Grazie per la risposta, allora la condensa al lato destro più o meno l'ha sempre fatta, la il gocciolamento di sotto da qualche settimana. Ma il pannello si registra in qualche modo?
Stefano Dalmo Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Ma il gocciolamento lo hai visto perché è andata in blocco o cade acqua esternamente ad essa ? La regolazione della chiusura , centrando la porta nel telaio , si fa agendo sui piedi anteriori , però se ci sono viti sui lati del telaio le devi svitare e poi una volta regolata la porta , le riavviti .
Alfsm Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa No non è andata in blocco, ho visto proprio le gocce da sotto. Si ci sono le viti, quindi una volta allentate ( in realtà una è già mezza svitata) dovrei agire sui piedi anteriori. Ma secondo quale logica? Cioè visto che ho spazio dal lato destro dovrei alzare un po' il piede destro o abbassarlo?
Zainetto Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Giusto per togliersi un dubbio, può capitare alcune volte che le perdite d'acqua siano provocate dalla rottura dei bracci irroratori. Verifica che non siano spaccati lateralmente (sulla linea di accoppiamento)
Stefano Dalmo Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Prova , dai , Controlla se uno dei due è già più alto dell'altro . Controlla sotto al piano del top , che è certamente in piano . L'unico punto che puoi guardare è in alto quando la porta etra nel telaio , devi centrarla . Alza e se peggiora abbassi . Ti devi regolare sul posto dove alzare o abbassare
Alfsm Inserita: 42 minuti fa Autore Segnala Inserita: 42 minuti fa Ok grazie domani provo e vi aggiorno. Grazie mille a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora