Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua sanitaria contaminata


Messaggi consigliati

Inserito:

ho scritto più volte su questo forum . Qualcuno mi ha anche preso in giro bacchettato preso per pazza eppure la situazione è reale  e strana … tutto accade con il cambio della caldaia .. la storia è questa e la tesi di un ingegnere idrico conferma tutto quello che è accaduto . Vorrei chiedervi se è mai capitato a qualcuno di voi idraulico o semplice utente e come ha risolto . 

L’impianto di riscaldamento, originariamente installato con caldaia tradizionale, ha funzionato regolarmente per circa 17 anni, senza problemi di pressione, perdite o anomalie evidenti.
Le problematiche sono iniziate 
dopo la prima sostituzione della caldaia, avvenuta con l’installazione di un modello a condensazione.

 

🔹 Cronologia tecnica degli eventi

  1. Caldaia originale (capitolato)
    • Funzionamento regolare per 17 anni.
    • Nessun segno di corrosione o perdita.
    • Acqua impianto limpida.
  2. Prima sostituzione (caldaia a condensazione Bongianni)
    • Collegamento mandata/ritorno invertiti rispetto alla configurazione originale.
    • Dopo circa 7 giorni si manifestano i primi sintomi: blocchi “fiamma parassita”, calo di pressione giornaliero, necessità di rabbocchi frequenti.
    • Successivamente un radiatore a colonna (il più lontano dalla caldaia) inizia a perdere acqua e si buca.
    • Inizia una contaminazione visibile dell’acqua di circuito (colore nero, residui metallici).
    • Nei mesi seguenti, segnalata presenza di polvere/fanghi neri nel sifone del bagno.così decidiamo di cambiare caldaia e gli idraulici senza controllare installano la caldaia se pre con mandata e ritorno invertiti . Dopo due mesi siamo costretti a cambiare lo scambiatore . Dopo un altro mese non esce più acqua né calda né fredda . Aprono il serbatoio di accumulo e lo trovano pieno di sedimenti . Lo svuotano solamente rientrano a casa vanno verso la caldaia e lasciano il rubinetto di carico pressione aperto . Me ne accorgo solo quando una notte dalla vaschetta del wc usciva acqua bollente . Da lì in poi è esplosa melma e ruggine in tutti i sifoni e l’acqua ha iniziato a puzzare ovunque decantasse . La lavatrice mi tira fuori i panni completamente puzzolenti .( lavatrice nuova ) 
    • cambiata lavatrice autoclave pressostato fatto lavaggio termico .. nulla è cambiato . L’acqua puzza come quella tecnica di acido . 
  3. Seconda sostituzione (caldaia Sime)
    • Durante l’intervento vengono rimossi i due elementi bucati.
    • Eseguito lavaggio e installato defangatore in plastica rigida grigia.
    • La caldaia funziona, ma continua un lieve calo di pressione dovuto a microperdite esterne (tubi ai lati del defangatore).
    • L’acqua dei termosifoni appare torbida, biancastra e con odore, segno di residua contaminazione chimico-batterica e ossidativa.

 

🔹 Analisi tecnica delle cause

  • Errore iniziale di montaggio (inversione mandata/ritorno) → flussi invertiti = shock termici + rilascio di ossidi e fanghi.
  • Perdita progressiva dal radiatore → ingressi d’aria e ossigeno → corrosione accelerata.
  • Rabbocchi ripetuti → ulteriore ossigeno e diluizione inibitori → peggioramento chimico.
  • Contaminazione generalizzata del circuito tecnico: magnetite, ossidi di ferro/alluminio, residui carboniosi.
  • Acqua bianca torbida e maleodorante = segno di gas disciolti e processi di degradazione biologica (batteri anaerobici).

IMG_0009.jpeg

IMG_0013.jpeg

IMG_9997.jpeg

IMG_9773.jpeg

IMG_9621.jpeg


Stefano Dalmo
Inserita:

Orny , la tua situazione è ben nota su questo forum e hai avuto anche delle risposte all’epoca . 
forse non è chiaro , la tua situazione va risolta sul posto da persone qualificate , 

non da persone che stanno lontano e non possono fare verifiche e ragionamenti  . 
A me dispiace , tu insisti e riproponi sempre la stessa problematica , mi farebbe molto piacere se tu tramite noi riuscissi a trovare il bandolo della matassa ,  ma ahimè , io non penso sia la strada giusta . 
in bocca al lupo 

Inserita:

Guarda io speravo proprio in te .. che leggessi la tesi che ho postato .cambiare caldaia da tradizione a condensazione invertire mandata e ritorno e in più lasciato il rubinetto di carico pressione della caldaia ha stressato l’impianto 

Guarda io speravo proprio in te .. che leggessi la tesi che ho postato .cambiare caldaia da tradizione a condensazione invertire mandata e ritorno e in più lasciato il rubinetto di carico pressione della caldaia ha stressato l’impianto 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...