gabbizio Inserito: ieri dalle 15:30 Segnala Inserito: ieri dalle 15:30 Buongiorno, settimana scorsa si è rotto il compressore del mio frigo no frost hotpoint Ariston modello enblh 192a3 fw. In pratica il compressore da un giorno all'altro ha smesso di partire. Quindi fino al giorno prima funzionava benissimo e raffreddava una meraviglia (solo 5 anni di vita). È venuto il primo tecnico, mandato direttamente dall'assistenza hotpoint che non ha fatto altro che spezzare le cannette in rame, ha fatto uscire il gas(r600), rompendo anche il filtro che era saldato su capillare in alluminio ed è andato via dicendo che non era riparabile. Ha detta sua quello uscito non era gas ma aria stagna, e il gas era andato perso per colpa di una perdita interna(che comunque non ha fatto nulla per verificare se ci fosse effettivamente).Poi ho scoperto che non è nemmeno in possesso di patentino F-gas. Avrebbe dovuto averlo? Ci sono estremi per una denuncia? Il giorno dopo ho chiamato un altro frigorista (con patentino) che ha sostituito il compressore (anche se ho scoperto dopo con potenza inferiore) ha saldato un nuovo filtro e sostituito il capillare in alluminio con uno in rame(2m di tubo), facendo un buco da dentro al freezer. Il capillare lo ha sostituito perché facendo la prima prova di funzionamento ha riscontrato che era intasato e il frigo non refrigerava. Ha anche bypassato il circuito che scalda le porte, perché dice che prima o poi si sarebbero corrosi tubi e quindi mi conveniva farlo adesso. Infatti ora ho un po' di condensa vicino alle portiere ma poco importa. Il vero problema non è questo. Il frigo adesso diciamo che raffredda, lo tengo al minimo (8° il frigo e -18° il freezer) , ma mi sono accorto che il tubo che ritorna nel compressore è completamente pieno di ghiaccio quando il compressore è un funzione. Poi quando stacca , il ghiaccio si scioglie e mi cade acqua per terra ovviamente. Non vorrei si stia formando ghiaccio anche sull'evaporatore. Inoltre (non so se la cosa è collegata) la vaschetta posta sul compressore dopo soli 4 giorni di utilizzo è quasi piena di acqua. Ho dovuto svuotarla a mano perché avevo paura cadesse sul relè e mandasse tutto in corto. Ho notato che il condensatore( già pulito dalla polvere) scalda ma non è bollente nella parte alta, mentre nella parte bassa prima di entrare nel filtro è a temperatura ambiente. Altra cosa: il tecnico mi ha detto che ha caricato il 30% di gas in più, non so per quale motivo. Sull'etichetta nel frigo dice 54gr lui ne ha messi 71gr. Può dipendere da questo? E dal fatto che abbia bypassato il circuito anti condensa delle porte? Può centrare anche il compressore meno potente? In allegato metto le foto dell'etichetta frigo. Del compressore originale tt1117gy, e delle modifiche fatte dal secondo tecnico col nuovo compressore.
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:15 Segnala Inserita: ieri dalle 16:15 Lascio stare ogni commento , c’è gas a go go !!! va riportato a pressione di lavoro . così non va bene .
gabbizio Inserita: ieri dalle 16:31 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:31 Togliendo il gas in eccesso dovrei risolvere entrambi i problemi? Avendo tolto il circuito delle porte ne andrebbe caricato di meno rispetto ai 54gr di fabbrica?
Stefano Dalmo Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) È quasi irrilevante , bastava ricaricare lo stesso peso , qualche grammo in meno e non in più , ma ormai per ricaricare a peso lo dovrebbe recuperare del tutto dal circuito e poi ricaricare . Adesso lo può fare a manometro . Pressione -05 , quindi in depressione , per cui lo defe fare con la stazione di vuoto , altrimenti se sfiata a valvolina , entra aria e poi è finita !! Modificato: 22 ore fa da Stefano Dalmo
gabbizio Inserita: 21 ore fa Autore Segnala Inserita: 21 ore fa Quindi devo farglielo tutto e rimetterlo. Non vorrei appunto che opti per farlo uscire dalla valvolina poco alla volta. Così facendo quindi entrerebbe aria? E comunque un paio di volte l'ho sentito fare sfiatare un secondo il gas da quella valvola(non so il perché). Avendo messo un compressore con potenza inferiore ,potrebbe dirmi che ha compensato quella potenza mettendo più gas gas del dovuto? Faccio queste domande perché vorrei essere preparato qualora lui cerchi di "prendermi in giro" con risposte che poi non saprei interpretare.
Stefano Dalmo Inserita: 20 ore fa Segnala Inserita: 20 ore fa Mi dispiace dirlo , ma questo ha fatto un macello !! . facevi meglio a buttarlo . il compressore che c’è adesso è cilindrato 9, 4 ed è 1/5 di cavallo , contro a quello che c’era che è di cilindrata 11, .. ed 1/4 di cavallo . Ma questo tecnico lo sa con quale criterio è stato messo il compressore originale su quel frigo !!! il compressore va sostituito con uno di caratteristiche uguali , non può mettere quello che ha sotto mano , E poi cercare di apparare con il gas . e purtroppo tutto il resto , che poi sarebbe il buon funzionamento del frigo gira intorno a questo . ora che posso dirti . Non trovo le parole . ma se lavora con quel ghiaccio sul ritorno , il compressore immagino che lavori ad alta pressione , e lo porterà a morire presto , oltre ad un consumo più alto e a tempi di lavoro più lunghi . impostalo su 4/5 gradi e vedi se si spegne dopo un 10/15 minuti di funzionamento . Dopo uno stop .
gabbizio Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa Quindi mi consigli di non far rimuovere il gas in eccesso? Cioè dovrei impostare il frigo sui 4°? E il freezer? Se dovesse spegnersi dopo 15 Min che faccio? È buon segno?
Stefano Dalmo Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Ma dove l’ho detto di non rimuovere ecc , Ho detto che ti deve rimettere il motore originale e fare la ricarica a dovere . questo ho detto
gabbizio Inserita: 19 ore fa Autore Segnala Inserita: 19 ore fa No da nessuna parte. Ho mal capito io i consigli. Quindi a prescindere lo faccio rimuovere. Ma non ho capito questo passaggio : "impostalo su 4/5 gradi e vedi se si spegne dopo un 10/15 minuti di funzionamento . Dopo uno stop ." Se saresti così gentile da spiegarmelo meglio
Alessio Menditto Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Come dice Stefano il tecnico ha fatto un pasticcio, non capisco 5 ore fa, gabbizio ha scritto: lo tengo al minimo (8° il frigo e -18° lo imposti tu 8 gradi o lui meno di 8 non scende? Perchè il frigo deve essere tra +4 e +2, non 5 o 6 o 8, se a +4 in un modo o nell’altro ci arriva, faresti poi una brutta figura con il tecnico, posto che non ha fatto un lavoro a regola d’arte.
Stefano Dalmo Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Per vedere se arriva a queste temperature . Ma adesso non fa caldo a 35 gradi , e ci potrebbe pure arrivare . la cosa è molto complessa , non si può fare un corso da frigorista in un post . lo hai capito che il compressore non si può mettere a piacere?! Perché comporta dei problemi . deve avere le stesse caratteristiche del vecchio . non ho altro da dire .
Stefano Dalmo Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Guarda i dati dei due compressori . quello che c’era era 190 watt 11,5 cc quello che ha messo è 130watt 9,5 cc🤷♂️
gabbizio Inserita: 19 ore fa Autore Segnala Inserita: 19 ore fa 17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Come dice Stefano il tecnico ha fatto un pasticcio, non capisco lo imposti tu 8 gradi o lui meno di 8 non scende? Perchè il frigo deve essere tra +4 e +2, non 5 o 6 o 8, se a +4 in un modo o nell’altro ci arriva, faresti poi una brutta figura con il tecnico, posto che non ha fatto un lavoro a regola d’arte. L'ho impostato io a 8°. L'ho sempre tenuto cosi da quando l'ho comprato 5 anni fa. La scala è 8-6-4-2. . comunque si se lo imposto a 4° ci arriva a quella temperatura.
gabbizio Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa 21 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Per vedere se arriva a queste temperature . Ma adesso non fa caldo a 35 gradi , e ci potrebbe pure arrivare . la cosa è molto complessa , non si può fare un corso da frigorista in un post . lo hai capito che il compressore non si può mettere a piacere?! Perché comporta dei problemi . deve avere le stesse caratteristiche del vecchio . non ho altro da dire . Si l'ho capito, ma purtroppo ormai mi ha montato questo e non mi rimborserà i soldi. Quindi volevo capire come tamponare il più a lungo possibile con questo qui. Quando si romperà probabilmente comprerò direttamente un nuovo frigorifero.
Stefano Dalmo Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa A parte che già l’ho scritto cosa deve fare , ma lo sa cosa deve fare per far togliere il ghiaccio dal tubo di ritorno .
Alessio Menditto Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa 8 ore fa, gabbizio ha scritto: comunque si se lo imposto a 4° ci arriva a quella temperatura. Che per un frigo che deve tenere i +4 gradi non è poco… Il problema è che con tutte le modifiche che ha fatto, male, li raggiunge e li mantiene in modo avventuroso, il consumo sarà più alto, lavora male, rischia di rovinarsi anche il nuovo, ti bagna per terra, ma a sua difesa il tecnico dirà che il frigo “funziona”. 8 ore fa, gabbizio ha scritto: comprerò direttamente un nuovo frigorifero. Sicuramente!!
gabbizio Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Che per un frigo che deve tenere i +4 gradi non è poco… Il problema è che con tutte le modifiche che ha fatto, male, li raggiunge e li mantiene in modo avventuroso, il consumo sarà più alto, lavora male, rischia di rovinarsi anche il nuovo, ti bagna per terra, ma a sua difesa il tecnico dirà che il frigo “funziona”. Sicuramente!! Grazie allora farò rimuovere il gas in eccesso sperando di risolvere almeno il ghiaccio sul tubo e l'acqua dentro la vaschetta. Ma chi fa interventi di riparazione su frigo con gas r690a deve avere o no il patentino F-gas?
Alessio Menditto Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa 29 minuti fa, gabbizio ha scritto: con gas r690a No perché il R600 non è altro che praticamente il propano che vendono in tabaccheria per caricare gli accendini, più che patentino Fgas servirebbe il patentino per vigili del fuoco, perché mettersi a smanettare con quel gas con fiamme libere o scintille vicine la fiamma è garantita.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora