Vai al contenuto

Macchina caffè expresso, salta salvavita


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

si tratta di una DeLonghi ECO310BK. Nell'ultimo caffè, l'erogazione si era interrotta un paio di volte per un millesimo di secondo e avevo pensato a qualche falso contatto e in effetti quando l'ho aperta i contatti dei due faston sulla caldaia erano laschi e anche cotti. Li sostituisco, ripulendo dalle incrostazioni e pensavo cosi di avere risolto, richiudo tutto e avvio la macchina che però rimane in silenzio (pompa non erogava) e dopo circa un minuto scatta il salvavita. A quel punto, dopo 15 anni l'ho sostituita con un altra macchina di altro brand ma per mia curiosità l'ho aperta (fatto altre volte per pulizia interna e della caldaia) e ho trovato la caldaia ovviamente vuota ma supercaldissima, essendosi riscaldata a secco, mentre i due termostati del caffè (94°C)e del vapore (125°C) funzionano ancora ( aprono e chiudono, prova con pistola ad aria calda) e il termofusibile mantiene ancora la continuità. La pompa è andata e me lo aspettavo, infatti col tester la resistenza elettrica è infinito. Secondo voi, il fatto che non sia entrata acqua in caldaia, potrebbe aver interrotto l'isolante della resistenza interna alla serpentina metallica, facendo corto tra fase e terra ? Mi chiedo, ma come mai i due termostati e anche il fusibile termico, non sono intervenuti staccando l'alimentazione ?

Inserita:

Se il termofusibile non è intervenuto , vuol dire che non si sono creati i presupposti per farlo saltare . Tutto ha funzionato  come dovevano . 
le resistenze vanno in dispersione  , non è e non sarà l’ultima volta . 
e non c’entra  la mancanza di acqua  . 
la resistenza è assemblata alla caldaia e i termostati sono sulla caldaia  .

Inserita:
9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se il termofusibile non è intervenuto , vuol dire che non si sono creati i presupposti per farlo saltare . Tutto ha funzionato  come dovevano . 
le resistenze vanno in dispersione  , non è e non sarà l’ultima volta . 
e non c’entra  la mancanza di acqua  . 
la resistenza è assemblata alla caldaia e i termostati sono sulla caldaia  .

Quando è saltato il salvavita non c'era la resistenza vecchia/originale ma una resistenza nuova di pacca, comprata qualche giorno prima, proprio perchè avevo creduto che quella vecchia fosse andata in dispersione. Forse si sarà spostato il fusibile termico durante lo smontaggio/rimontaggio, non facendo più bene contatto con la caldaia booh. Cmunque, ho visto che per testare l'isolamento occorrerebbe un tester megger che non ho. Misurandola col tester trovo 50 ohm circa ma mi rendo conto che occorrerebbe testarla direttamente alla 230 Vac. Non c'è modo alternativo di testarla in sicurezza ? Grazie.

Inserita: (modificato)

Il Megger è eccessivo, la misura di perdita di una resistenza blindata, verso la sua carcassa si misura in modo sufficiente con un tester. Tuttavia tu riporti un valore di 50 ohm, che penso sia il valore proprio della resistenza. Invece devi guardare il valore fra un estremo e la carcassa metallica, che dovrebbe risultare infinita misurando nella portata più alta di un tester. Se misuri valori dell'ordine delle centinaia di kiloohm o meno, c'è qualche problema, questa misura la devi svolgere a resistenza staccata dal suo circuito e ovviamente con l'apparato disconnesso dalla rete elettrica, seguendo le regole per la tua incolumità e sicurezza.

Se invece i 50 ohm sono fra carcassa e reofori della resistenza, allora è andata.

Modificato: da fisica
Inserita:
8 ore fa, fisica ha scritto:

Il Megger è eccessivo, la misura di perdita di una resistenza blindata, verso la sua carcassa si misura in modo sufficiente con un tester. Tuttavia tu riporti un valore di 50 ohm, che penso sia il valore proprio della resistenza. Invece devi guardare il valore fra un estremo e la carcassa metallica, che dovrebbe risultare infinita misurando nella portata più alta di un tester. Se misuri valori dell'ordine delle centinaia di kiloohm o meno, c'è qualche problema, questa misura la devi svolgere a resistenza staccata dal suo circuito e ovviamente con l'apparato disconnesso dalla rete elettrica, seguendo le regole per la tua incolumità e sicurezza.

Se invece i 50 ohm sono fra carcassa e reofori della resistenza, allora è andata.

In realtà avevo fatto anche questa misura, cioè tra estremo resistenza e serpentina metallica, sia da un estremo che dall'altro, e la resistenza era infinito ma qualcuno mi aveva detto che non bastava e che solo il megger poteva dare una valutazione a tensioni più elevate di quelle che fornisce un tester convenzionale.

Inserita: (modificato)

Stacca il cavo di terra del cordone di alimentazione  dalla morsettiera interna della macchina e metti il tester in alternata  , in serie tra la terra interna e quella del cavo di alimentazione .  Vedi che tensione misuri quando sta riscaldando , e falla pure invertendo la posizione della spina nella presa . . 

Se misura una tensione  , stacca  la resistenza , da entrambe i poli e fai di nuovo la verifica . 

Se la tensione si azzera , la resistenza è in dispersione . Se la tensione rimane ci sono altri componenti in dispersione , ma non credo.

Stai attento a non toccare parti metalliche durante la prova. 

Modificato: da Stefano Dalmo
Mauro Cos
Inserita:
18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se misura una tensione  , stacca  la resistenza , da entrambe i poli e fai di nuovo la verifica . 

Perchè staccarla e riattaccarla ?

 

Questo test immagino possa farlo direttamente sulla resistenza senza montare la macchina, mettendo il tester in serie tra la serpentina e la terra del cavo, giusto ?

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Ovviamente a macchina smontata .Scusa , ma perché non fai come ti ho suggerito , non capisco . 
altrimenti fai come credi  meglio .

Modificato: da Stefano Dalmo
Mauro Cos
Inserita:
4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Ovviamente a macchina smontata .Scusa , ma perché non fai come ti ho suggerito , non capisco . 
altrimenti fai come credi  meglio .

Infatti farò come dici ma nei prossimi giorni, adesso sono a 200 km dalla resistenza. Un'ultima cosa, se la resistenza fosse in dispersione, usando il tester in modalità voltmetro ( e non amperometro), il salvavita non dovrebbe staccare giusto ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...