paolo9161 Inserito: giovedì alle 18:14 Segnala Inserito: giovedì alle 18:14 Buonasera ,ho un termostato CR100 Bosch che non visualizza niente sul display. Staccandolo dal supporto ho visto che si sono due contatti che a mezzo due cavetti si collegano alla caldaia,sempre Bosch. Fino a poco tempo fa era utilizzata solo la fornitura di acqua calda e non ho mai avuto problemi ma adesso volendo avviare il circuito di riscaldamento non riesco a fer "lavorare"la caldaia. Avrei due domande: l'impianto può funzionare estate/inverno anche solo comandandolo dal display della caldaia ? il termostato CR100 ha una batteria all'interno che per qualche motivo si sia scaricata e non da più segni di vita o è alimentato da quei due fili che vedo? Si intuisce che mi appassiona la cosa ma che non sono proprio del mestiere. Grazie a chi vorrà darmi almeno un consiglio.
patatino59 Inserita: ieri dalle 06:09 Segnala Inserita: ieri dalle 06:09 (modificato) Sostituisci la batteria. I fili probabilmente NON alimentano il termostato, ma servono solo come scambio dati con la caldaia. Modificato: ieri dalle 06:14 da patatino59
paolo9161 Inserita: ieri dalle 07:33 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 07:33 Grazie per il tuo consiglio. Ho aperto il termostato -allego un paio di foto-ma direi che non c'è una vera e propria batteria.
paolo9161 Inserita: ieri dalle 07:35 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 07:35 A meno che il componente in alto ,tipo condensatore, non sia lui ad alimentare .Mi sembrava un esagerazione il fatto che potesse "accendere"anche il display.
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 07:57 Segnala Inserita: ieri dalle 07:57 Quel termostato, ovvero terminale di programmazione del funzionamento, è alimentato dal BUS seriale, cioè i due soli fili che gli arrivano dalla caldaia. Se non li hai, al link sotto trovi tuti i manuali e le isruzioni d'uso e installazione. https://bosch-it-it-b.boschhc-documents.com/td/?query=7738111056&sort-type=score&sort-direction=desc&language=it Particolare attenzione a quanto scritto nel capitolo "Messa in funzione" del manuale 6720830426 (2015/05) Istruzioni per l'installazione per il tecnico specializzato.
paolo9161 Inserita: ieri dalle 08:13 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 08:13 Infatti,adesso comincio a capire. ovviamente non ho la presunzione di addentrarmi in meandri tecnici ma immaginavo qualcosa di simile. Il "condensatore"forse sta li come batteria tampone ,per piccoli interventi staccando il termostato. Per tornare alla tua risposta,sulla basetta fissata al muro arrivano due fili che poi vanno in caldaia. Per capire meglio,io posso misurare una certa tensione su questi due fili ? Almeno capisco se il termostato è da buttare o ci sono dei problemi ai collegamenti nella caldaia.
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 10:04 Segnala Inserita: ieri dalle 10:04 Una tensione c'è, ma non è nè alternata nè continua, sono treni di onde quadre bipolari della comunicazione seriale tra centralina sulla caldaia e quel terminale. Si tratta di una tecnologia specifica, dal segnale della comunicazione seriale, con particolari collegamenti e componenti dedicati si ricava anche l'alimentazione dell'apparecchiatura: il condensatore funge appunto da batteria tampone per un tempo molto breve. Col tester in corrente alternata si misura qualcosa, ma di fatto non significa nulla, il tester è per misure di onde sinosuidali a 50/60 Hz. Lì si tratta di Baud Rate: facendo la misura elettrica con un oscilloscoppio sono visualizzate come le onde quadre, ma nulla a che vedere con le vere onde quadre. Se non funziona, prima di tutto bisogna verificare i collegamenti sulla caldaia, poi scolleganto i fili da entrambe le parti con un tester in Ohm verificare la continuità dei fili. Quindi se non si ha disposizione un oscilloscoppio, ovvero uno strumento dedicato, bisogna provare con un altro terminale/termostato uguale. Potrebbe avere problemi anche la centraloina della caldaia. Se i fili hanno delle giunte, non è proprio una situazione ideale, magari si rifanno con terminali crimpati e non morsetti a semplice vite, al limite con morsetti a gabbia di qualità e ben serrati. Probabilmente chi ha installato la caldaia non sa esattamente di cosa si tratta: serve un tecnico Bosch
paolo9161 Inserita: ieri dalle 14:33 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 14:33 (modificato) Facendo una ricerca su un noto sito di compre/vendita ho trovato una descrizione fatta da un professionista dove viene specificato"alimentazione 24 V DC" mentre sul mio si vede la scritta "16 V DC" Si riferiscono a cosa ? Indipendentemente da tutto ,in settimana nuova mi recherò dove ho questo impianto e farò i controlli ,che mi auguro riesca a fare,che mi hai suggerito. Modificato: ieri dalle 14:38 da paolo9161
patatino59 Inserita: ieri dalle 19:40 Segnala Inserita: ieri dalle 19:40 (modificato) E' molto strano che ci siano due CR100 con due codici e due tensioni differenti ! Hai un tester ? Misura la tensione sul componente "473" della prima foto. Dovrebbero esserci 5 volt. Anche sul BUS, deve esserci una tensione di "circa" 16 volt. Se misuri circa 24 volt puoi metterci quello nuovo, altrimenti bisogna cercare quello a 16. Se non c'è nulla, anche senza termostato collegato, probabilmente il guasto è nella caldaia. Modificato: ieri dalle 19:40 da patatino59
Marco Fornaciari Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa Il componente (da ricerca) risulta essere un supercondensatoe da 0.47 F 5.5 V. Dal manuale che ho postato nel post precedente, il terminale lavora da 10 a 24 DC. Ma la tensione è riferita alla cresta dell'onda quadra della trasmissione seriale. Quella trasmissione seriale non risponde ai canonici Baud Rate dell'informaica multipli di 1200, ma ad altri valori. Il fatto che siano indicati due codici e tensioni diverse potrebbe essere per via del produttore reale, ovvero per i vari tipi di caldaia/scheda di gestione alle quali si può collegare. Magari vedere anche questi link https://www.manualslib.fr/manual/384185/Bosch-Ms-100.html?page=72 https://bosch-it-it-b.boschhc-documents.com/download/pdf/file/6720858707.pdf?token=0r5i1eah17keoorecmo6tgrli5
paolo9161 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Grazie per le preziose informazioni . In settimana prossima mi recherò in quell'appartamento e proverò a fare delle verifiche come da voi consigliato. Non mancherò di aggiornare la situazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora