tnt1979 Inserito: venerdì alle 15:57 Segnala Inserito: venerdì alle 15:57 Buongiorno a tutti! Premessa doverosa: non sono del settore e ho comunque cercato qualche situazione simile alla mia nel forum, ma non l'ho trovata... ergo provo a "sfruttare" la competenza, gentilezza e disponibilità di utenti più esperti di me... Stato di fatto: in casa ho un impianto trifase da 380, nel quadro elettrico mi trovo ad avere un differenziale (legato ad impianti di sorveglianza, luci esterne e punti di corrente in giardino) che spesso salta senza apparenti grandi motivi e al riarmo non presenta alcun problema (capita frequentemente con temporali, per cui ipotizzavo da qualche parte un contatto non perfettamente isolato che generasse questo problema). Obiettivo: stanco di questa situazione, ho preso un differenziale con le stesse caratteristiche ma con riarmo automatico e "smart", così da capire quali eventi potessero effettivamente generare il distacco. Sorpresa: quando ho aperto il quadro elettrico, mi sono trovato con la situazione che vedete in foto, io ripeto nuovamente che non sono un fenomeno elettrico, ma nella mia testa, in un magnetotermico differenziale dovrebbe esserci 1 fase e 1 neutro in ingresso... non 2... Ho provato a seguire i due cavi "in più", ma il corrugato nel quale finiscono è purtroppo stivato a tappo e non riesco a farci passare la sonda per capire dove porti. A questo punto mi sorge una domanda... la situazione è realmente anomala? Staccando il generale di questo quadro (non il contatore), la fase e il neutro in più si staccano a loro volta (non ho preso la scossa), quindi non dovrebbero portare la corrente dal contatore a quel Magnetotermico, ma anche se così fosse, non avrebbe senso perchè c'è già il ponte con il generale che porta corrente a GEN L3... Ora, mi viene tanta voglia di staccare i due cavi in più da "IN" e attaccarli in "OUT", ma chiamerò un tecnico per questa operazione e contestualmente gli farò anche installare il nuovo differenziale, che tra l'altro ha le stesse caratteristiche di quello che voglio sostituire, ma ha dei cavolo di morsetti più piccoli che non accetterebbero quei due cavi immensi che oggi ci entrano...
piergius Inserita: 15 ore fa Segnala Inserita: 15 ore fa Se i2 fili partono prima del Differenziale, in teoria dovrebbero alimentare un Quadro Secondario equipaggiato con il proprio Differenziale.. A volte prelevano così la Linea verso una Centrale di Allarme . Io mi limiterei a portare OFF il Generale, ... 18 ore fa, tnt1979 ha scritto: ... staccare i due cavi in più da "IN" ... ... Riportare ON il Generale e vedere cosa smette di funzionare, o segnala Mancanza Rete se ha Batteria Tampone . - Buona giornata !
Adelino Rossi Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa Anzichè mettere un differenziale autoriarmante, tanto vale non mettere niente, mettine uno con classe antidisturbo tipo F o qualche altro simile. Se scatta in concomitanza con i temporali saranno molto probabilmente disturbi esterni.
tnt1979 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 13 ore fa, piergius ha scritto: Se i2 fili partono prima del Differenziale, in teoria dovrebbero alimentare un Quadro Secondario equipaggiato con il proprio Differenziale.. A volte prelevano così la Linea verso una Centrale di Allarme . Io mi limiterei a portare OFF il Generale, ... ... Riportare ON il Generale e vedere cosa smette di funzionare, o segnala Mancanza Rete se ha Batteria Tampone . - Buona giornata ! Grazie mille per il suggerimento! Farò questo tentativo empirico, anche se temo di sapere già la risposta... qualche tempo fa mi è andata in blocco la caldaia perchè staccando il "GEN L3" avevo tolto corrente al locale tecnico dove si trova la caldaia, ma NON al motore esterno della caldaia e riattivando il circuito le due componenti della caldaia non si sono trovate e sono andate in blocco... Ergo, a meno di non avere altri collegamenti creativi, direi che i due cavi estranei dovrebbero condurre la corrente li, ma effettivamente questo test mi aiuterebbe a scoprirlo... Modificato: 2 ore fa da tnt1979 Avevo dimenticato il quote
tnt1979 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 7 ore fa, Adelino Rossi ha scritto: Anzichè mettere un differenziale autoriarmante, tanto vale non mettere niente, mettine uno con classe antidisturbo tipo F o qualche altro simile. Se scatta in concomitanza con i temporali saranno molto probabilmente disturbi esterni. Grazie per la risposta! Non so cosa sia la classe F, mi informo e cerco di capire... ma quello del differenziale autoriarmante era anche una scusa "da nerd" per mettere un differenziale smart con connessione WIFI che mi monitorasse il consumo della corrente.. se poi notassi che si tratta di una cosa utile, potrei sostituire anche gli altri differenziali con oggetti di questo tipo, se non per altro, quantomeno per monitorare i consumi e vedere se ci sono picchi anomali per cause a me non conosciute
Adelino Rossi Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa per ora se devi monitorare l'energia in modo smart ci sono vari dispositivi anche a basso costo in commercio. Per il differenziale, montane uno serio, certificato e antidisturbo. Io, il mio di una nota marca in classe F mi è costato circa 80 euro e me lo sono sostituito da solo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora