cmarino Inserito: 9 novembre Segnala Inserito: 9 novembre (modificato) Buongiorno, come da titolo. Ultimamente, dopo il primo carico d'acqua, la pompa di lavaggio non si avvia e la lavastoviglie rimane dormiente. Escluderei pompa totalmente rotta o in corto o bloccata, perchè di tanto in tanto parte. Insistendo con scarico e carico d'acqua e riavviando di continuo il programma, a volte la pompa parte e completa tutto il ciclo. A volte parte per pochi secondi e poi rimane dormiente, ultimamente proprio non parte più dopo il primo carico d'acqua. E' un problema noto? Modificato: venerdì alle 11:49 da Diomede Corso modifica titolo
UABC80 Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre Se la macchina è recente (quindi pompa magnetica, senza condensatore) è un problema noto e se le arriva tensione e non gira va cambiata. È un po' quello che capita alle pompe di scarico di praticamente tutte le lavatrici, che sono costruite allo stesso modo: si usurano, vanno un po' sì e un po' no e vanno sostituite
cmarino Inserita: 9 novembre Autore Segnala Inserita: 9 novembre (modificato) 1 minuto fa, UABC80 ha scritto: Se la macchina è recente (quindi pompa magnetica, senza condensatore) è un problema noto e se le arriva tensione e non gira va cambiata. È un po' quello che capita alle pompe di scarico di praticamente tutte le lavatrici, che sono costruite allo stesso modo: si usurano, vanno un po' sì e un po' no e vanno sostituite non è recente, avrà almeno 25 anni, è una normale pompa con spazzole e tutto. Ho anche verificato il consumo elettrico per vedere se "accade" qualcosa nel momento in cui si dovrebbe attivare la pompa di lavaggio: nulla, stessi watt assorbiti dalla macchina, fino a quando non si interrompe il carico d'acqua e smette di lavare. Non ricordo se si dovrebbe sentire un click del relè che attiva la pompa (si sentiva sicuramente per la resistenza di riscaldamento), ma non sento nulla. Modificato: 9 novembre da cmarino
UABC80 Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre Allora in caso avrà il condensatore (non credo che abbia le spazzole): se puoi verificarne la capacità controllalo, altrimenti sostituiscilo; tanto costa pochi euro. Se puoi posta qualche foto del motore, così siamo sicuri di che tipo è
UABC80 Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre Dimenticavo: non è chiaro se hai controllato la presenza di corpi estranei nel motore, che potrebbero bloccarlo…
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre Ti dispiace far una foto al motore e postarla .?
cmarino Inserita: 9 novembre Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ti dispiace far una foto al motore e postarla .? 3 ore fa, UABC80 ha scritto: Se la macchina è recente (quindi pompa magnetica, senza condensatore) è un problema noto e se le arriva tensione e non gira va cambiata. È un po' quello che capita alle pompe di scarico di praticamente tutte le lavatrici, che sono costruite allo stesso modo: si usurano, vanno un po' sì e un po' no e vanno sostituite A mano, la pompa gira.
cmarino Inserita: 9 novembre Autore Segnala Inserita: 9 novembre Mi accorgo che uno dei due cavi bianchi che portano la corrente al connettore del motore, è un po' "fritto"...
UABC80 Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre (modificato) Stacca il connettore e verifica lo stato dei contatti, ma per me la causa del guasto è il condensatore, che è quel "barilotto" metallico che si vede in primo piano nella seconda foto. Dopo tutti questi anni ci sta che abbia perso capacità Modificato: 9 novembre da UABC80
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre Segnala Inserita: 9 novembre Credo , come già detto , che sostituendo il condensatore risolvi .
cmarino Inserita: mercoledì alle 19:15 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 19:15 Il 09/11/2025 alle 14:51 , Stefano Dalmo ha scritto: Ti dispiace far una foto al motore e postarla .? Il 09/11/2025 alle 21:55 , Stefano Dalmo ha scritto: Credo , come già detto , che sostituendo il condensatore risolvi . Ok amici, qua accade una cosa davvero strana. Provo il mio condensatore (da 4uF) col tester, che mi da "buono", valore stimato intorno ai 4uF. Penso: bah, sarà ma sotto carico magari non funziona, e lo butto via. Vado a comprarne un altro ma il venditore non ce l'ha da 4uF e me ne da uno piu grosso da ben 6,7uF, dicendo: "FIDATI, va benissimo lo stesso, avrà solo più spunto". Lo metto, e la pompa di lavaggio parte perfettamente. Siccome però non mi va di tenerne uno fuori specifica, me ne procuro intanto un altro identico al mio da 4uF ma con questo nuovo la pompa NON PARTE. Sta cosa è davvero strana... che significa tutto ciò? Che il motore "ha perso potenza" e gli serve più spunto all'avvio ma che comunque sta per lasciarmi? Questo condensatore lavora durante tutto il ciclo di funzionamento della pompa, o solo all'avvio? Posso lasciarcelo?
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 19:40 Segnala Inserita: mercoledì alle 19:40 Il condensatore sta a servizio continuo . Il fatto che il 4uf non avvia , mi fa pensare che il motore non gira liberamente , per cui ha bisogno di più spinta , ma mi preoccupa avere un condensatore di capacità oltre il 50% di quello previsto . potrebbe far surriscaldare l’avvolgimento e … Io darei un controllo al motore . non è che sta andando acqua nel cuscinetto lato motore e lo ha arrugginito ?
cmarino Inserita: venerdì alle 10:55 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 10:55 Il 12/11/2025 alle 20:40 , Stefano Dalmo ha scritto: Il condensatore sta a servizio continuo . Il fatto che il 4uf non avvia , mi fa pensare che il motore non gira liberamente , per cui ha bisogno di più spinta , ma mi preoccupa avere un condensatore di capacità oltre il 50% di quello previsto . potrebbe far surriscaldare l’avvolgimento e … Io darei un controllo al motore . non è che sta andando acqua nel cuscinetto lato motore e lo ha arrugginito ? Infatti anche 3 riparatori su 3 che ho contattato, sentendo che il condensatore da 4uF non fa partire ma 6,7uF si, mi hanno giustamente anche loro sconsigliato di usarne uno così grosso, specificando che, nella loro esperienza, "sicuramente ormai è andato l'alberino - i cuscinetti - la pompa è ormai usurata e non ce la fa", e hanno sconsigliato la sostituzione di tutta la pompa perchè "onerosa". Tuttavia, per vedere se il cuscinetto è rovinato o ci sono altri problemi fisici, dovrei smontare il motore, e a quel punto ne metterei un altro "compatibile" con la stessa forma, disposizione degli attacchi e grossomodo stessa potenza, ho visto che se ne trovano parecchi nuovi online a cifre irrisorie (50-70 euro). Cosa consigliate? Provo 5uF invece di 4 e vado avanti così (se la pompa parte)? Cambio la pompa? Approfitto del Black Friday (ed eventualmente del click day...se faccio in tempo a cliccare!) per prendere una macchina completamente nuova?
Stefano Dalmo Inserita: venerdì alle 11:16 Segnala Inserita: venerdì alle 11:16 (modificato) Però , scusami , ma è azzardato darti dei consigli ad occhi bendati . io le riparazioni non sono abituato a farle in questo modo , devo rendermi conto di cosa è successo e magari se possibile anche riparare il componente . Quindi se vuoi andare avanti a come va , prova pure uno da 5 , ma io smonterei il motore e farei una verifica dello stesso . In alcuni di questi mi è capitato di dover sostituire solo la chiocciola anteriore , in quanto la plastica della girante si era cotta e si era avvitata dí più sull’asse e quindi avvicinata alla parete esterna della stessa creando attrito . sostituita , il problema era eliminato , rimanendo lo stesso condensatore Modificato: venerdì alle 11:17 da Stefano Dalmo
Diomede Corso Inserita: venerdì alle 11:52 Segnala Inserita: venerdì alle 11:52 Se da 5 spunta tienilo pure... quei motori si bruciavano ma dopo anni e anni semmai...
cmarino Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Il 14/11/2025 alle 12:52 , Diomede Corso ha scritto: Se da 5 spunta tienilo pure... quei motori si bruciavano ma dopo anni e anni semmai... Il motore dovrebbe avere 25 anni (come il resto della lavastoviglie...), dovrebbe avere tra 5 e 10mila ore al suo attivo, ci sta che alberino, cuscinetti e tutto siano un po' usurati 😅 Comunque, per assurdo, con 5uF (cioè solo il 25% in più di prima) parte tranquillamente, e con 4uF assolutamente no. Lo tengo così con 5uF, faccio fare un lavaggio ad alta temperatura col curalavastoviglie (mi pare che il problema sia iniziato dopo un "brutto" lavaggio di teglie sporche di grasso di maiale appiccicaticcio, potrebbe essersi "incollato" nelle tubazioni e sulla girante, ma penso sia un caso) e vediamo come va, al limite controllo che non si riscaldi troppo durante il lavaggio. Se mi lascia (spero in modo non "esplosivo").... black friday e mando in pensione l'adorata ADL 351 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora