Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Maxfrence
Inserito:

Buongiorno, è da un po' che non scrivo anche se leggo spesso le interessanti proposte e domande in PLC.

Dunque, un mio amico ha comperato casa e mi ha invitato a vederla.

Siamo scesi nella piccola cantina, a protezione della possibilità di mancanza energia elettrica c'è un soccorritore di emergenza 230/24 alimentato da batterie.

Questo è diventato il problema. Volevamo fare una prova ma le batterie non ci sono, non c'è nessun foglio di istruzione si legge solo malamente su un foglio sbiadito ed incollato sul coperchio che dovrebbe avere una potenza di 700 Watt, 3 Ampère, max A 4. Battery 24 volt max 90Ah. Poi si intravvede una curva di carico dove si legge motor max 1.5In.

Non si trova la marca ma la piastra elettronica è marcata Kert senza nessun altro dato. Un grosso trasformatore un condensatore ed i cavi alla batteria, anche qui nessun dato.

Deduco, chiedo se è corretto che la potenza sia massimo di 700 watt ma l'amperaggio per motori sia di 1,5 ampère ? Ma una eventuale pompa da 1.5 A di assorbimento ha poco senso come sicurezza in prevalenza e portata .

L'ho smontato e portato nel mio garage per alcune prove di il funzionamento, ho riguardato se trovavo altre indicazioni ma nulla di più di quel foglietto giallino difficilmente leggibile.

Ho collegato due batterie in serie 24 volt 30Ah, ho dato tensione in entrata, sembra che tutto funzioni bene si sono accese le spie verdi di presenza tensione e batterie cariche, quando si stacca tensione si accende la spia di funzionamento sotto batteria, cosa dedotta in quanto non ci sono indicazioni, si sente che parte la ventola si raffreddamento e sull'uscita del carico segna 230 volt , come posso in maniera semplice vedere quanti ampère massimo in continuità realmente fornisce?

Il mio amico mi pressa perché ha paura che piova e vorrebbe comperare la pompa da collegare. Anche se gli dico che difficilmente in questa stagioni ci sono nubifragi e che il sistema è fuori collegamento da tanto tempo visto lo stato delle batterie ossidate e morte. 

Grazie dei suggerimenti. 

 

Inserita:

Un motore che assorbe 1,5A sembra proprio pochino, poi però sta tutto a capire quanto e per quanto piove e quanto lontano c'è da drenare l'acqua. Certo un gruppo motopompa a benzina, ad avvio automatico o anche no, garantirebbe più potenza e virtualmente un funzionamento maggiore. Anni fa abitavo in una villetta che per conformazione stradale tendeva ad allagare il garage quando pioveva forte e mancava corrente. Risolsi il tutto con una motopompa avviamento a strappo da 4 CV che portava via l'acqua con un tubo da 40mm lungo 20 mt.

Maxfrence
Inserita: (modificato)

Ti ringrazio del suggerimento, ma non è questo il caso mi serve solo capire quanti ampere eroga in continuità sto coso.

Anch'io ha una villetta con seminterrato mi sono costruito un sistema simile a quello che descrivi, solo che io la faccio partire in automatico con due teleruttori siemens interfacciati con blocco a seconda se funziona sotto generatore o Enel, inoltre con un sistema di elettrovalvole e relè ogni 15 giorni  parte in automatico il generatore (gasolio 6KVA)che svuota il pozzetto, per non trovarmi che quando serve o sono fuori casa non funzioni. Poi prossimo anno impianto fotovoltaico 6KW con batteria 14 KW così, non ho più problemi.

In questo caso secondo me una pompa da 370Watt 3,3 ampere della pedrollo ( top2 vortex)  basta e avanza visto la possibilità remota che entri acqua dalla porta che è leggermente sotto campagna.

Grazie comunque dell'interessamento 

Modificato: da Maxfrence

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...