spippolone Inserito: 10 novembre Segnala Inserito: 10 novembre (modificato) Ciao a tutti, una domanda per qualcuno un pochino, ma poco più grande di me.. una radio a valvole che sto sistemando a un ammico, ha un problema di altoparlante..non ho capito perchè arrivano 3 fili al trasformatore di uscita ma soprattutto perchè ci sono 4 fili all'altoparlante ? Non mi chiedete perchè hanno messo un cavo 3x1.5 all'altoparlante... non sono stato io.. lo toglierò il Rosso e il Giallo che sono il secondario del trasfo vanno alla bobina.. ma gli altri due fili bianchi a che servono ? Se io metto un 8 ohm sul rosso e giallo e lascio staccati gli altri due ? GRAZIE Modificato: 10 novembre da spippolone
ALLUMY Inserita: 10 novembre Segnala Inserita: 10 novembre Tiro a indovinare, nel contenitore cilindrico dietro al cono c'è una bobina fissa al posto di un magnete.
ALLUMY Inserita: 10 novembre Segnala Inserita: 10 novembre (modificato) Mi sembra di averlo letto da qualche parte che si poteva fare anche così, poi non so se è meglio o peggio rispetto al sistema bobina mobile + magnete. Di certo il sistema con magnete permanente non richiede ulteriori consumi di corrente per generare il campo magnetico, ma quanto alla fedeltà non saprei. Modificato: 10 novembre da ALLUMY
ALLUMY Inserita: 10 novembre Segnala Inserita: 10 novembre Ecco un esempio trovato in rete: La bobina che c'è al posto del magnete si chiama "bobina di campo".
spippolone Inserita: 10 novembre Autore Segnala Inserita: 10 novembre Sei un grande !! Ora gli metto un 8 ohm al posto del vecchio e via
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 novembre Segnala Inserita: 10 novembre gli altoparlanti di una volta (70/80 anni fa) non avevano il magnete permanente e occorreva crearsi la calamita in modo artificiale
patatino59 Inserita: 11 novembre Segnala Inserita: 11 novembre 12 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: occorreva crearsi la calamita in modo artificiale La bobina di campo dell'altoparlante era usata anche come filtro della tensione anodica raddrizzata. Una genialata, per l'epoca, ma andava collegarla in controfase, per ridurre il ronzio di rete, sommandolo al ronzio dell'amplificazione.
ALLUMY Inserita: 11 novembre Segnala Inserita: 11 novembre Comunque è ammirevole quell'altoparlante della prima foto, se la vista non mi inganna ha il telaio in pressofusione 😲
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora