Vai al contenuto

Anta cancello che si chiude ma non si apre


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un cancello con due ante, quando dai comando di chiusura, prima parte quella di destra e poi,

poco dopo, parte quella di sinistra, che poi va in battuta su quella di destra e il cancello chiude perfettamente.

 

Quando, invece, dai comando di apertura, l'anta di sinistra, che dovrebbe aprirsi per prima, non si apre per niente, bloccata!!  

Di conseguenza il cancello non si apre, se non sbloccandolo, con la chiave. Praticamente, anta di sinistra che si chiude ma non apre.

C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? NB.: motori sulle ante: Roger -- Centrale: Matic

Grazie a tutti coloro che interverranno per aiutarmi

Inserita:

Ciao GB62,

4 ore fa, GB62 ha scritto:

Quando, invece, dai comando di apertura, l'anta di sinistra, che dovrebbe aprirsi per prima, non si apre per niente, bloccata!!  ...........

Potrebbe essere da cambiare il condensatore, oppure il motore che ha problemi su una parte dell'avvolgimento.

Riusciresti a testare il motore da solo con un pulsante esterno senza passare per la centrale?

Hai un tester e lo sai usare?   Se sì, ha la misura della capacità per misurare i condensatori?

 

4 ore fa, GB62 ha scritto:

NB.: motori sulle ante: Roger -- Centrale: Matic

Ci dici poco e nulla, soprattutto per la centrale Matic, posta le foto di tutto, delle etichette, dei collegamenti e quant'altro possa aiutarci per aiutarti

Inserita:

Ciao Roby73

 

ti  ringrazio per avermi risposto, dici che potrebbe essere il condensatore, lo trovo all'interno del carter motore?

 

Mi spieghi, per favore, cosa intendi per fare questo?

 

Riusciresti a testare il motore da solo con un pulsante esterno senza passare per la centrale?

 

Grazie

 

Allego foto del motore, poi ti mando quella della centrale

IMG_4077.JPG

IMG_4078.JPG

IMG_4079.JPG

Inserita:
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao GB62,

Potrebbe essere da cambiare il condensatore, oppure il motore che ha problemi su una parte dell'avvolgimento.

Riusciresti a testare il motore da solo con un pulsante esterno senza passare per la centrale?

Hai un tester e lo sai usare?   Se sì, ha la misura della capacità per misurare i condensatori?

 

Ci dici poco e nulla, soprattutto per la centrale Matic, posta le foto di tutto, delle etichette, dei collegamenti e quant'altro possa aiutarci per aiutarti

Ciao Roby73

 

per quanto riguarda il tester, lo so usare e misura anche i condensatori.

Grazie

Ciao

Inserita:

Ciao Roby73,

 

di seguito foto centrale, ieri ho inviato foto motore, comunque come primo lavoro, testerò il condensatore 

poi ti farò sapere.

Grazie

 

IMG_4081.JPG

IMG_4083.JPG

Inserita: (modificato)
Il 11/11/2025 alle 17:50 , GB62 ha scritto:

dici che potrebbe essere il condensatore, lo trovo all'interno del carter motore?

Non conosco di preciso i motori Roger, comunque guardando l'etichetta il tuo dovrebbe essere del 2023, quindi potrebbe anche essere strano un problema dovuto al condensatore, comunque non si può escludere nemmeno al 100%.

Guardando l'esploso ed il listino ricambi, il condensatore è da 15 microFarad ed è il codice ricambio RS43, dove dovrebbe essere una confezione da cinque pezzi.

Comunque può andar bene anche un condensatore di un'altra marca, l'importante è che ci stia nel guscio inferiore dell'attuatore stesso dove è allocato

 

Il 11/11/2025 alle 17:50 , GB62 ha scritto:

Mi spieghi, per favore, cosa intendi per fare questo?

Riusciresti a testare il motore da solo con un pulsante esterno senza passare per la centrale?

Scolleghi i fili del motore dalla centrale e lo colleghi così:

CollegamentoMotore230VconPulsanteeCondensatore.thumb.jpg.aa24b3e2de26c80ec56770de60aee16f.jpg

con una prolunga ed un doppio pulsante tipo i sali / scendi per le tende / tapparelle.

Naturalmente, nel tuo caso il condensatore è già all'interno del motore, quindi NON considerare quello disegnato nello schema

 

6 ore fa, GB62 ha scritto:

di seguito foto centrale,

Quella è una Autun 2 della LUTEC:

https://www.dfmautomazione.it/download/AUTUN2-Istr-IT.pdf

http://www.lutec.it/wp-content/files/Istruzioni_AUTUN2.pdf

 

6 ore fa, GB62 ha scritto:

comunque come primo lavoro, testerò il condensatore 

poi ti farò sapere.

Ok

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
20 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

 

Scolleghi i fili del motore dalla centrale e lo colleghi così:

 

 

con una prolunga ed un doppio pulsante tipo i sali / scendi per le tende / tapparelle.

Naturalmente, nel tuo caso il condensatore è già all'interno del motore, quindi NON considerare quello disegnato nello schema

 

 

Ciao Roby 73,

 

Adesso tutto chiaro, grazie. In pratica, con l'interruttore  su 1 il motore dovrà girare in un senso, su 2 nell'altro, a questo punto

il problema sarà sulla centralina, se invece, su 1 o 2 non girerà, il problema sarà sul motore.

 

Passando ai collegamenti, ho bisogno un chiarimento: dal motore escono 4 cavi: fase, neutro, terra e comune.

Assodato che neutro e terra sono collegati alla prolunga, rimangono fase e comune, poi ci sono R1 e R2 che arrivano 

dal pulsante, come li collego questi? Il comune serve alla centralina quando invia il comando, giusto o sbaglio? Quindi?

Non vorrei combinare un guaio, grazie mille per i tuoi suggerimenti. Ciao

 

 

Inserita:
5 ore fa, GB62 ha scritto:

In pratica, con l'interruttore  su 1 il motore dovrà girare in un senso, su 2 nell'altro, a questo punto

il problema sarà sulla centralina, se invece, su 1 o 2 non girerà, il problema sarà sul motore.

Esattamente esatto!

 

5 ore fa, GB62 ha scritto:

.........rimangono fase e comune, poi ci sono R1 e R2 che arrivano dal pulsante, come li collego questi?

Il comune in questo caso è il neutro che arriva dal cavo con la spina / prolunga e va appunto giuntato con il blu del motore.

Mentre la fase che arriva dalla stessa prolunga, va sul comune del pulsante e poi i due fili nero e rosso del motore li colleghi nei due morsetti R1 e R2.

 

Comunque, prima di tutto questo, potresti anche provare ad invertire i due motori in centrale, cioè se guardi il manuale nel link che ti ho postato ieri, invertire Motore 1 con Motore 2 e quindi capire se il guaio è appunto sull'uscita della centrale, oppure se il problema rimane sempre sullo stesso motore.

Attenzione che naturalmente le ante si incroceranno in modo "anomalo", quindi ti conviene spostare il dipswitch 2 in ON per avere dal radiocomando il ciclo "Funzione apre – stop – chiude – stop………" per bloccare in qualsiasi momento i motori, ed il dip 3 in OFF per escludere momentaneamente la "Richiusura automatica".

Vedo che c'è anche un filo (il rosa) collegato nel morsetto 17, quindi in teoria ci dovrebbe essere un pulsante di STOP in casa o da qualche altra parte, oppure sul selettore a chiave, quindi se serve, puoi usare anche questo per bloccare le ante in caso di "emergenza"

Per fare questa prova, ti conviene sbloccare prima i due motori e partire con le ante a metà corsa, in modo che queste possano girare liberamente in un senso o nell'altro.

 

Un'altra soluzione invece, un po' più "faticosa", è quella di invertire fisicamente i due motori sulle due ante, poi vedi tu come procedere.

Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Il comune in questo caso è il neutro che arriva dal cavo con la spina / prolunga e va appunto giuntato con il blu del motore.

Mentre la fase che arriva dalla stessa prolunga, va sul comune del pulsante e poi i due fili nero e rosso del motore li colleghi nei due morsetti R1 e R2.

 

Ciao Roby73,

 

scusami, ma, ho non mi sono spiegato bene o allo stesso modo, non capisco la tua spiegazione sui collegamenti, abbi pazienza, riprovo:

 

Dal motore escono 4 cavi, fase (nero), neutro (azzurro), terra e comune (rosa), il neutro azzurro e la terra che arrivano dal motore, li collego

con il neutro e terra che arrivano dalla prolunga e qua ci siamo, la fase che arriva dalla prolunga la collego con il comune del pulsante e qua ci siamo.

Adesso sono rimasti 2 cavi che escono dal motore, fase (nero) e comune (rosa), ok?  Dal pulsante escono i due cavi segnati come R1 e R2

Domanda: come li collego?  

 

Comunque, prima di tutto questo, penso che metterò in opera il tuo suggerimento, quello di invertire i motori in centrale, secondo faccio prima.

Ti terrò aggiornato sugli sviluppi ,come sempre, grazie mille per tutto, ciao

Inserita: (modificato)
9 ore fa, GB62 ha scritto:

............abbi pazienza, riprovo:

 

Dal motore escono 4 cavi, fase (nero), neutro (azzurro), terra e comune (rosa), il neutro azzurro e la terra che arrivano dal motore, li collego

con il neutro e terra che arrivano dalla prolunga e qua ci siamo, la fase che arriva dalla prolunga la collego con il comune del pulsante e qua ci siamo.

Assolutamente NO!!

l motori hanno ciascuno un comune che è il filo blu e due fasi rosso e nero che sono rispettivamente il senso di marcia in apertura ed il senso di marcia in chiusura, in pratica dallo schema devi "tradurre" i collegamenti così:

CollegamentomotoresuAutun2.thumb.jpg.488c5f3ac4bc6e0d017409c99f97476c.jpg

 

Naturalmente io ti ho indicato i fili come sono collegati ora nella morsettiera, ma allo stesso tempo dovrai Scollegarli dalla centrale stessa e collegare appunto il rosso ed il nero nei due morsetti laterali del pulsante R1 e R2 (o 1 e 2, chiamali come vuoi), in pratica così:

Collegamentomotoresupulsante.thumb.jpg.84badc32a414a2951dc3febb0bf40ee3.jpg

Attenzione che io ho considerato un pulsante che ha i due comuni separati e quindi ho disegnato il ponte marrone che è la fase che arriva dalla prolunga, ma ne esistono anche con un morsetto unico e quindi non ci va nessun ponte, comunque il collegamento non cambia.

Poi il blu della prolunga lo devi giuntare con il blu del motore con un morsetto volante tipo mammut o forbox, mentre il giallo / verde lo puoi anche lasciare collegato così com'è in centrale, tanto la continuità c'è lo stesso.

 

A proposito del collegamento della terra, già che ci sei, accorcia quell'obbrobrio di quel rame in eccedenza nel morsetto forbox azzurro, in modo che il rame non esca dalla plastica e la guaina isolante dei fili giallo / verdi sfiori la parte in ottone, intendo questo:

MorsettodiTerradasistemare.thumb.jpg.1137682485b7908ef42e6a73969f7a93.jpg

 

 

9 ore fa, GB62 ha scritto:

Comunque, prima di tutto questo, penso che metterò in opera il tuo suggerimento, quello di invertire i motori in centrale, secondo faccio prima.

Ok, vedi cosa riesci a fare e come si comportano i motori

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...