helen2026 Inserito: lunedì alle 18:16 Segnala Inserito: lunedì alle 18:16 (modificato) La mia adorata lavatrice Miele dopo 15 anni di servizio si è fusa. Ho girato 3 negozi in cerca di una nuova lavatrice e con grande delusione ho toccato con mano che la qualità costruttiva delle Miele è peggiorata. Confermato anche da forum vari Salvo per i modelli over 1700 euro: Cestello in plastica , più leggere, oblò (la parte che abbaraccia la parte trasparente) in plastica La mia era tutta acciaio, smaltata, e pesava 95 kg. Tuttavia. ho toccato con mano per negozi vari anche le altre marche: Bosch LG AEG, Candy, Beko (quets'ultima perlatro arrivata alla cifra di 700 euro un modello). Non ho visto grandi cose Morale: ho adocchiato 2 MIELE un modello da 1300 con Powerwash + Steam care 9kg un modello da 1200 con Twindos + Steam Care 8kg entrambe nemmeno hanno il programma risciacquare/inamidare MA, IMPORTANTISSIMO, hanno la protezione anti allagamento E qui l'ansia: premesso che non mi apetto che duri 15 anni, messa in conto almeno una estensione di garanzia Miele (140 euro copre i 3 anni successivi ai due di legge) da un lato vorrei il Twindos: ma ho letto tantissime rencesioni di chi ha avuto un sacco di problemi. incluse corrosioni (e anche su modeli di fascia più alta) . Peraltro il manuale vieta di utilizzare altri detergenti e per una questione di garanzia non lo farei, oltre il passaggio di capire quale detersivo liqido sia della viscosità adatto (mentre ho letto che molti mettono il sapone proprio per non essere schiavi del costo Miele) Ma questo Twindos: vale davvero la pena? Non vorrei dove stare sempre smanettare, pulire , usare forzatamente, levare/disattivare per evitare di chiamare il tecnico spesso e soprattutto non vorrei essere vincolata ai saponi Miele (oltre che per il costo magari anche per l'odore- che non conosco ) Ma soprattutto, una Mièle oggi vale ancora "il costo"? In sintesi: non mi fido più della Miele come quando la comprai 15 anni fa (a scatola chiusa) e mi domando se poi oggi in linea generale tanto vale non buttarsi i direttamente su una Bosch serie 6 o una LG da 650 euro e quanto dura dura (se la compri ogni 5 anni sempre 1300 hai speso dopo 10 ) E' il come lavano le altre marche che mi mette dubbi (nella mia Mièle ci lavavo il cashmere pregiato senza nessun problema) o temo anche che ballano per tutta casa quando centrifugano (poi come lavano queste Miele che ho puntato non lo so, spero bene per il costo) Grazie Modificato: lunedì alle 18:21 da helen2026
Alessio Menditto Inserita: lunedì alle 18:24 Segnala Inserita: lunedì alle 18:24 6 minuti fa, helen2026 ha scritto: Ma questo Twindos: vale davvero la pena? 6 minuti fa, helen2026 ha scritto: soprattutto non vorrei essere vincolata ai saponi Miele (oltre che per il costo magari anche per l'odore- che non conosco ) Non sei mica costretta a comprare una twin dose, oltretutto dove è CHIARAMENTE scritto che non si possono usare altri detersivi.
a321680 Inserita: lunedì alle 19:24 Segnala Inserita: lunedì alle 19:24 Una bella elektrolux (uguale ad AEG) e non hai il dissanguamento del costo iniziale e dell'assistenza se capita in futuro e non hai niente di meno della Miele. A casa mia sono passato per Miele dal forno che fa i biscotti inclinati , e causa un fulmine la scheda elettronica del forno costa 450,00 € per gestire 4 resistenze e un ventilatore. pagato in lire 3 milioni!!!. Con elektrolux hai un prodotto di qualità ed italiano.
Ciccio 27 Inserita: lunedì alle 19:30 Segnala Inserita: lunedì alle 19:30 Sono italiane solo quelle di fascia alta.
puma87 Inserita: martedì alle 10:52 Segnala Inserita: martedì alle 10:52 Le Electrolux italiane sono quelle di fascia altissima ma costano molto, a quel prezzo ci prendi una Asko. La mia miele ha sempre avuto problemi con il twindose, e adesso che la garanzia è terminata continua ad averne. Lava bene ed è silenziosa, ma tornassi indietro prenderei una Asko base o, per risparmiare, una Bosch serie 6. Ovviamente mi baso sulla mia personale esperienza, sicuramente molti amano il twindose. Twindose che, tra l'altro, ti spinge ad usare un po' troppo spesso il detersivo liquido... Mentre la scelta migliore per qualsiasi lavatrice, almeno dal 40 gradi in su, secondo me rimane sempre una buona polvere, che lava bene, inquina meno e non lascia melma
Ganimede77 Inserita: martedì alle 11:06 Segnala Inserita: martedì alle 11:06 (modificato) 16 ore fa, helen2026 ha scritto: Tuttavia. ho toccato con mano per negozi vari anche le altre marche: Bosch LG AEG, Candy, Beko (quets'ultima perlatro arrivata alla cifra di 700 euro un modello). Non ho visto grandi cose Prova a guardare Asko, è il marchio che produce macchine che più assomigliano alle Miele di una tempo. Modificato: martedì alle 11:08 da Ganimede77
Thomas24 Inserita: mercoledì alle 09:13 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:13 Twindos secondo me non ne vale la pena, troppi problemi. Prenderei il modello con powerwash (più che quella che hai indicato tu sceglierei la WEE395 che è più silenziosa, efficiente e pesa anche di più - potrebbe avere la vasca in acciaio, ma bisogna verificarlo dal vivo) come qualità di lavaggio secondo me le nuove miele lavano meglio delle vecchie, sia nei programmi intensi che nei programmi più delicati come il programma lana. Lo dico avendo sia una Miele W4176 di 16 anni, sia una W1 con powerwash del 2021 sulla solidità costruttiva, a parte il fatto che hanno purtroppo abbandonato l'acciaio in favore della plastica, in generale restano più solide del resto dei marchi. Pesano comunque tutte dagli 80 ai 95 kg
Nik-nak Inserita: mercoledì alle 09:37 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:37 Il 10/11/2025 alle 19:16 , helen2026 ha scritto: ..si è fusa. Per curiosità, che tipo di problema ha?
Alessio Menditto Inserita: mercoledì alle 11:14 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:14 (modificato) 2 ore fa, Thomas24 ha scritto: Twindos secondo me non ne vale la pena, troppi problemi. Beh non sono d’accordo, io ce l’ho da 10 anni e l’unico problema che ho avuto è quando usavo il detersivo in polvere normale, non usavo più il Twindose e si erano ostruiti i tubicini, poi ho comprato il liquido Miele per disostruirli ed è tornata a posto. La morale è che si deve comprare la Twindose se si usa il Twindose, altrimenti non ha senso, è come comprare una Ferrari per andare a fare la spesa e tornare a casa. Modificato: mercoledì alle 11:14 da Alessio Menditto
fisica Inserita: mercoledì alle 13:48 Segnala Inserita: mercoledì alle 13:48 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: è come comprare una Ferrari per andare a fare la spesa e tornare a casa va bene solo per le spese piccole, non quella settimanale!
Daniele.A88 Inserita: giovedì alle 14:00 Segnala Inserita: giovedì alle 14:00 O scegli una Miele usata o rigenerata "vecchia" generazione oppure una Asko base serie logic (per risparmiare qualcosina) oppure le Asko con l'intero mobile in acciaio ma costano di più ovviamente
drn5 Inserita: giovedì alle 14:55 Segnala Inserita: giovedì alle 14:55 Personalmente trovo strana tutta questa discussione su questa o quella marca... dal mio punto di vista è sufficiente un cestello in acciaio e un detersivo liquido. Negli anni ho praticamente usato un classicissimo programma a 40° da circa 1 ora e quando proprio serve, un ulteriore centifuga 1200 rpm da 10'. Preferisco i detersivi liquidi che non mi danno problemi sugli scarichi a bassa pendenza e consumano meno i capi lavati. Tutto il resto lo ritengo ininfluente a partire dalle app di gestione sullo smartphone. Una lavatrice nuova da 300/400 € che dura 5 anni la ritengo un acquisto azzeccato...
Jamie Inserita: giovedì alle 21:10 Segnala Inserita: giovedì alle 21:10 6 ore fa, drn5 ha scritto: Personalmente trovo strana tutta questa discussione su questa o quella marca... dal mio punto di vista è sufficiente un cestello in acciaio e un detersivo liquido. Negli anni ho praticamente usato un classicissimo programma a 40° da circa 1 ora e quando proprio serve, un ulteriore centifuga 1200 rpm da 10'. Preferisco i detersivi liquidi che non mi danno problemi sugli scarichi a bassa pendenza e consumano meno i capi lavati. Tutto il resto lo ritengo ininfluente a partire dalle app di gestione sullo smartphone. Una lavatrice nuova da 300/400 € che dura 5 anni la ritengo un acquisto azzeccato... però così si continua ad alimentare un consumismo esagerato che produce una quantità enorme di rifiuti ingombranti che dovranno poi essere smaltiti. E' pur vero che non è scritto da nessuna parte che una lavatrice costosa ti duri molto più di una economica, ma ci sono sicuramente più possibilità che questo accada. Bisognerebbe vedere le statistiche sui grandi numeri. Il problema è che quasi tutte le aziende hanno smesso da tempo di produrre prodotti di qualità, soprattutto da quando le produzioni si sono spostate in massa in Cina e altri paesi dove la manodopera costa uno sputo. E poi, diciamocelo, se fanno prodotti troppo validi ne vendono molti meno...
Ganimede77 Inserita: giovedì alle 22:31 Segnala Inserita: giovedì alle 22:31 7 ore fa, drn5 ha scritto: dal mio punto di vista è sufficiente un cestello in acciaio e un detersivo liquido. Negli anni ho praticamente usato un classicissimo programma a 40° da circa 1 ora e quando proprio serve, un ulteriore centifuga 1200 rpm da 10' Questo basta a te, ci sono persone che hanno esigenze igieniche, ad esempio acari o pollini a cui sono sensibili. Piuttosto che animali o fare lavori che insudiciano i capi. Onestamente mi lascia molto perplesso non lavare a 60° biancheria da letto e asciugamani e senza un detersivo che contenga percarbonato. Sono dubbioso anche sul fatto che anche facendo mini lavori in casa (anche solo manutenzione alla catena della bicicletta) ci si sporca e con polvere e/o alte temperature per togliere l'unto è l'unico modo. Ma una tovaglia sporca di sugo o vino... mai? Ti viene pulita a 40°? Io faccio sport piuttosto assiduamente, l'abbigliamento tecnico lavato con i vari liquidi non risolve il problema degli odori completamente. Poi, ognuno ha il suo grado di tolleranza... ho compagni di pedalata il cui afrore di facocero in estro mi assale già prima di pedalare e sono i vestiti perché con abbigliamento nuovo ad inizio stagione non puzzano. A loro dire non sentono nulla... beati loro. Poi ovviamente sono quelli che hanno pomate, cortisone, antislamico, psoriasi, ecc. sempre sotto mano. Una sera uno di loro mi chiede aiuto perché la moglie lo tormentava per la lavatrice che non scarica. Lei tutta spazientita perché doveva fare "il bucato di tutti i giorni"... che per lei era il mix di tutto, asciugamani, lenzuola, intimo dei maschi, intimo delle femmine, canovacci, tovaglie... tutto insieme e tutti i giorni con un programma da 1.10 perché lei ha poco tempo. I due gemellini in divisa della loro squadra di calcio avevano sempre le mani nelle parti intime a grattarsi ed il mio compagno si strofinava le stesse ad ogni spigolo come se fosse un cervo che marca il territorio. Quasi divertito, faccio notare e lui mi dice che da un po' è così. Io lo invito ad andare dal medico, specie per i piccoli, e a cambiare abitudini di lavaggio. Il medico, da la terapia ai tre maschi di casa e, appunto, come se non l'avessi detto, di cambiare abitudini nel bucato ripetendo quello che ho già suggerito. Ovviamente la padrona di casa era stupida ed infastidita e si giustificava col "a me non succede niente, deve essere altro, è colpa vostra". Per un po' ha seguito le indicazioni ma poi è tornata al suo metodo così come la balenite ai maschi. Bhè, il mio socio ha iniziato a farsi il bucato da solo per risolvere e per quiete famigliare. Ovviamente ha smesso di puzzare anche il suo abbigliamento tecnico. 7 ore fa, drn5 ha scritto: Preferisco i detersivi liquidi che non mi danno problemi sugli scarichi a bassa pendenza e consumano meno i capi lavati. E' l'accesso che può causare depositi. Basta leggere le istruzioni. A me la polvere si scioglie sempre tutta. Non ultimo anche l'accesso di detersivo liquido causa problemi.
Ganimede77 Inserita: giovedì alle 22:33 Segnala Inserita: giovedì alle 22:33 7 ore fa, drn5 ha scritto: Una lavatrice nuova da 300/400 € che dura 5 anni la ritengo un acquisto azzeccato... Per me è una follia... cambiare lavatrice ogni 5 anni? Fuori di testa, roba da matti.
Daniele.A88 Inserita: giovedì alle 22:44 Segnala Inserita: giovedì alle 22:44 Sono proprio i detersivi liquidi a danneggiare le macchine, che, associati a basse temperature si trasformano in melma corrodendo le parti vitali della lavatrice... Ma onestamente più di dare le dritte in questo forum e consigli su come evitare che le lavatrici puzzino o che si rompano prima del tempo... Lavate a questo punto come preferite e comprate le lavatrici come le Akai a 99 euro in offerta a risparmio casa col famoso black friday senza aprire discussioni su quale brand acquistare. Quindi il mio consiglio è scordati di Miele ed Asko o Bosch vai e vai pure di Daya... La trovi addirittura a 49 euro perché ha una bozza su un fianco su un sito online e buona vita!
Daniele.A88 Inserita: giovedì alle 22:47 Segnala Inserita: giovedì alle 22:47 (modificato) @Ganimede77Quoto in pieno!!!! Come follia il solo liquido. Non oso immaginare la biancheria da letto, quella intima etc etc Modificato: giovedì alle 22:48 da Daniele.A88
drn5 Inserita: giovedì alle 23:15 Segnala Inserita: giovedì alle 23:15 La maggior parte degli indumenti (compreso i tenico sportivi) riporta etichette con lavaggio 40°, lenzuola e tovaglie a 60°, il programma lana le hanno anche le lavatrici da 250€. I detersivi liquidi non mi hanno mai dato problemi di corrosione o di patine oleose. I capi lavati alla fine sono puliti e profumano come con quelli lavati con altri detersivi. Ho abitato in case in cui gli scarichi a pavimento fatti con poca pendenza ogni 3/4 mesi si bloccavano proprio a causa dei detersivi lavatrice e lavastoviglie in polvere. Le tovagliette da tavola, in plastica o in bambu non le lavo in lavatrice, quelle di cotone le ho eliminate. Le lavatrici sono gli elettrodomestici che si riciclano quasi completamente, a differenza del corpo dei frigoriferi che vengono sotterrati. In termini economici una lavatrice da 400€ che dura 5 anni costa annualmente quanto una da 1500€ che di anni ne dura 12. Io ho espresso e l'ho anche scritto, un parere personale. Nei post successivi al mio, i termini "follia", "fuori di testa", "roba da matti" potevate risparmiarveli.
Alessio Menditto Inserita: venerdì alle 02:55 Segnala Inserita: venerdì alle 02:55 Sì ragazzi cerchiamo di stare più sereni, e di tornare in tema per favore: nel titolo compare la parola MIELE, e per giunta durante la discussione addirittura TWINDOSE: Helen che ha avviato la discussione è da lunedì che non entra in forum, non ha ancora risposto alla mia obiezione mentre ricomincia tra di voi la disputa tra detersivi liquidi e temperatura…ora come detto, se uno è indirizzato alla MIELE TWINDOSE e usa SEMPRE, ripeto SEMPRE, detersivi in polvere per non rovinare la macchina, rovina poi il sistema Twindose perché si intasa, per cui CON LA MIELE TWINDOSE i teoremi “polvere sì liquidi no” NON FUNZIONANO, l’abbiamo già fatto più volte questo ragionamento. Per il resto, se drn5 ha espresso il suo parere, non è carino rispondergli come avete fatto.
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 11:51 Segnala Inserita: venerdì alle 11:51 Concordo sulla forma, ma il contenuto resta non discutibile, perlomeno sugli effetti di certe abitudini. 😉
Alessio Menditto Inserita: venerdì alle 11:56 Segnala Inserita: venerdì alle 11:56 Est modus in rebus.
Diomede Corso Inserita: venerdì alle 11:59 Segnala Inserita: venerdì alle 11:59 😢 Miele durata 15 anni ... per forza poi che viene fuori tutto il folk che è in noi ma ovviamente senza nessuna cattiveria o intenzione offensiva. specialmente se poi leggi ... 21 ore fa, drn5 ha scritto: Personalmente trovo strana tutta questa discussione su questa o quella marca... dal mio punto di vista è sufficiente un cestello in acciaio e un detersivo liquido. Negli anni ho praticamente usato un classicissimo programma a 40° da circa 1 ora e quando proprio serve, un ulteriore centifuga 1200 rpm da 10'. Preferisco i detersivi liquidi che non mi danno problemi sugli scarichi a bassa pendenza e consumano meno i capi lavati. Tutto il resto lo ritengo ininfluente a partire dalle app di gestione sullo smartphone. Una lavatrice nuova da 300/400 € che dura 5 anni la ritengo un acquisto azzeccato... siamo in una dicotomia atavica. Non è una questione di opinioni, qui scrivono anche tecnici di lunga data e dimostriamo (basta guardare i video su youtube, per quei colleghi che li fanno) che quel modus operandi non è affidabile e soprattutto non sostenibile
Daniele.A88 Inserita: venerdì alle 13:25 Segnala Inserita: venerdì alle 13:25 1 ora fa, Diomede Corso ha scritto: 😢 Miele durata 15 anni ... per forza poi che viene fuori tutto il folk che è in noi ma ovviamente senza nessuna cattiveria o intenzione offensiva. specialmente se poi leggi ... siamo in una dicotomia atavica. Non è una questione di opinioni, qui scrivono anche tecnici di lunga data e dimostriamo (basta guardare i video su youtube, per quei colleghi che li fanno) che quel modus operandi non è affidabile e soprattutto non sostenibile Condivido pienamente
Ganimede77 Inserita: venerdì alle 16:44 Segnala Inserita: venerdì alle 16:44 17 ore fa, drn5 ha scritto: una da 1500€ che di anni ne dura 12. Non so a cosa tu ti riferisca ma... Asko e Miele in genere riferiscono di ciclo di vita di 20 anni (che ovviamente non significa che non si romperà mai niente), con 10 anni di garanzia su motore (o pompa nella lavastoviglie) e ovviamente ci sono anche statistiche a riguardo, all'estero sono molto più precisi. Una Asko base cosa 899 (ora stanno rinnovando il catalogo, rischi di trovarla anche a meno, modelli superiori compresi). Io vivo solo, sono ipovedente, dover imparare ogni 5 anni dove sono i pulsanti, il cotone, ecc. mi fa sentire menomano. La lavanderia è in fondo ad una rampa di scale a chiocciola nel piano interrato, sono serviti tre "torelli" per portare già la mia Asko, con necessità di spostare mobilio, tappeti, pulire, spazzare...perché ovviamente non posso chiedere a dei manovali di venire in casa con le patine. L'idea di doverlo fare ogni 5 anni mi va passare la voglia onestamente. Ci sono esigenze diverse e variegate, ridurre tutto ad una questione economica è una visione molto limitata.
Ganimede77 Inserita: venerdì alle 16:46 Segnala Inserita: venerdì alle 16:46 17 ore fa, drn5 ha scritto: I detersivi liquidi non mi hanno mai dato problemi di corrosione o di patine oleose. I capi lavati alla fine sono puliti e profumano come con quelli lavati con altri detersivi. Il pulito non ha profumo o odore. Io diffido dal bucato profumato. La presenza di profumo eccessivo significa solo presenza di detersivo causato da dosaggio elevato, risciacquo approssimativo, centrifuga non efficace, ecc.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora