Ganimede77 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre 17 ore fa, drn5 ha scritto: Ho abitato in case in cui gli scarichi a pavimento fatti con poca pendenza ogni 3/4 mesi si bloccavano proprio a causa dei detersivi lavatrice e lavastoviglie in polvere. In tutte le case in cui ho abitato io (4 appartamenti differenti in 3 quartieri differenti a Londra, Bruxelles, Alancon, Waldorf, provincia di Mantova, provincia di Brescia, ecc.), non ho mai visto queste cose. Se l'impianto fognario ha difetti, qualsiasi cosa può diventare la causa. Nel piano interrato ho un proprio un pozzo di raccolta che poi viene svuotato da una pompa, ogni anno controllo e non ho nessun deposito sul fondo nonostante ormai usi solo polvere. Certamente doso a dovere. Stessa cosa mia madre, dai miei ci sono scarse pendenze e i depositi si fanno indipendentemente dal detersivo. In un lavandino che non ha lavastoviglie accanto si fanno, lavaggio a mano, ormai i polvere per il lavaggio a mano non esistono sul mercato da prima che costruissero casa i miei, si estraggono dei carotaggi paracalcarei ma in quel tratto il detersivo in polvere non è mai stato visto. 17 ore fa, drn5 ha scritto: Le tovagliette da tavola, in plastica o in bambu non le lavo in lavatrice, quelle di cotone le ho eliminate. Non fai testo, comunque è un piacere mangiare su una tavola apparecchiata e su una bella tovaglia, anche di materiale e fattura non pregiata. Mi spiace per te. Mentre lenzuola e lenzuola?
Ganimede77 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre 17 ore fa, drn5 ha scritto: o ho espresso e l'ho anche scritto, un parere personale. Come tutti quanti qui, qualcuno è più o meno autorevole, tutto qui. 17 ore fa, drn5 ha scritto: Nei post successivi al mio, i termini "follia", "fuori di testa", "roba da matti" potevate risparmiarveli. Perchè ti sembrano offensivi? Sei serio/a?
Ganimede77 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre 17 ore fa, drn5 ha scritto: Le lavatrici sono gli elettrodomestici che si riciclano quasi completamente Sarebbe da discutere, la stessa azione della fusione dei materiali non è esattamente ecologica. La vera ecologia è non consumare continuamente, il bucato ecologico è quello fatto bene una sola volta.
Ganimede77 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre 5 ore fa, Diomede Corso ha scritto: che quel modus operandi non è affidabile e soprattutto non sostenibile 💚
Ganimede77 Inserita: sabato alle 14:32 Segnala Inserita: sabato alle 14:32 20 ore fa, drn5 ha scritto: Vi voglio bene. Prova a voler bene anche a te stesso/a e al pianeta. Lava meglio i tuoi capi, preferisci detergenti in polvere e abbi più cura della macchina che li lava.
Alessio Menditto Inserita: sabato alle 14:52 Segnala Inserita: sabato alle 14:52 Il 14/11/2025 alle 03:55 , Alessio Menditto ha scritto: e di tornare in tema per favore: nel titolo compare la parola MIELE, e per giunta durante la discussione addirittura TWINDOSE: Helen che ha avviato la discussione è da lunedì che non entra in forum, non ha ancora risposto alla mia obiezione mentre ricomincia tra di voi la disputa tra detersivi liquidi e temperatura Fa sempre piacere sapere che ascoltate il Moderatore.
Ganimede77 Inserita: sabato alle 17:21 Segnala Inserita: sabato alle 17:21 (modificato) Il 14/11/2025 alle 03:55 , Alessio Menditto ha scritto: Helen che ha avviato la discussione è da lunedì che non entra in forum, non ha ancora risposto alla mia obiezione mentre ricomincia tra di voi la disputa tra detersivi liquidi e temperatura… Il problema è che non puoi affrontare una discussione del genere senza tutte le premesse del caso, senza che il richiedente abbia ben chiare le basi sulla gestione del bucato ed un minimo di cognizioni sul funzionamento della macchina. Diversamente si continua a non educare e a non permettere agli utenti di capire e fare scelte coscienti. Si continua con l'approccio cabalistico, esoterico, romantico, ecc. (da cui il Twindose compare come entità benefica a volte ed in altre entità demonica che ci preclude l'suo della macchina) alla questione e alla domanda. La posizione circa l'uso della macchina dell'utente in questione sono letteralmente delle castronerie, e i vari "roba da matti" (verificato con lo studio legare, non porterebbero a nessuna querela)... sono tutti quei buffetti/schiaffi educativi che nessuno gli/le ha mai dato... una piccola scossa per smuoversi da posizioni che non hanno nessuna base scientifica, igienica e tecnica. Modificato: sabato alle 17:23 da Ganimede77
Alessio Menditto Inserita: sabato alle 17:39 Segnala Inserita: sabato alle 17:39 Non è così, la Miele non può produrre il Twindose LIQUIDO se poi questo corrode la macchina, l’abbiamo già fatta questa snervante discussione e non ho voglia di ripeterla, saremmo di fronte a un eclatante caso di danneggiamento volontario per cui la Miele dovrebbe risarcire parecchi coglioni come me che 10 anni fa ha speso 1500 euro per un sistema che calcola al posto mio la quantità di detersivo, detersivo Miele ovviamente, ed è stata la mia obiezione alla bizzarra domanda di Helen, che non si sente più tra parentesi, che vuole mettere un SUO detersivo in una macchina dove c’è scritto chiaramente che si può mettere solo il Miele. Il vostro problema, in generale, è che fate molta fatica a stare in tema, non so se lo fate apposta o proprio non capite, nel titolo c’è scritto MIELE, ma niente dovete per forza deragliare e si finisce sempre in polemica.
Ciccio 27 Inserita: domenica alle 07:54 Segnala Inserita: domenica alle 07:54 Alessio: è la foga del condividere le proprie esperienze e conseguenti opinioni. 🤪
Alessio Menditto Inserita: domenica alle 08:13 Segnala Inserita: domenica alle 08:13 Ma lo capisco, però dovete capire che non è possibile divagare in questo modo, se non ci fosse stato di mezzo il Twindose la discussione poteva continuare per secoli, ma chi legge il titolo deve poi vedere una discussione COERENTE al titolo. Se a voi non importa molto, importa molto a noi che dobbiamo gestire il Forum, e se si invita a stare in tema poi tutti se ne fregano per continuare le posizioni personali non va bene.
Diomede Corso Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Il 14/11/2025 alle 17:46 , Ganimede77 ha scritto: Il pulito non ha profumo o odore. Io diffido dal bucato profumato. La presenza di profumo eccessivo significa solo presenza di detersivo causato da dosaggio elevato, risciacquo approssimativo, centrifuga non efficace, ecc. Uomini e donne hanno parametri differenti. Inutile il confronto.... Io come te, per di più lavorando in mezzo a quell'odore.... di pulito, lo detesto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora