Tiziano .M Inserito: 12 novembre Segnala Inserito: 12 novembre Ciao a tutti Ho montato una centralina Came ZL180 con motori A 3024N a 24v, Premetto che il tutto é di 2^mano ,ma mi hanno assicurato funzionante,ho dovuto predisporre tutto,tubi - cavi- staffe ecc. Al momento di provare mi trovo in questa situazione che non riesco a capire il problema. Il cancello non chiude completamente, l'anta M1 arriva in battuta di chiusura correttamente, l'anta M2 ritardata in chiusura arriva in rallentamento alla battuta ma non si blocca,anzi viene comandata la riapertura che si effettua regolarmente. trascorso il tempo di attesa x la chiusura automatica,viene comandata la stessa,ma il cancello non si chiude e ricomanda la apertura. A questo punto il cancello resta aperto finché non comando la chiusura con il Pulsante o Selettore a chiave (non ho ancora inserito un telecomando). Ho provato a regolareil trimmer " Delay 2M" mettendolo tutto al minimo, altrimenti si fermava e invertiva la marcia prima della battuta I Dip Switch son settati 1 on 2 off 3 e 4 on 5 6 7 off 8 on 9 10 off. I led di segnalazione -- Acceso solo il verde e se comanda la chiusura automatica si accende il led Prog con lampeggio lento finche non comincia il movimento di chiusura motori Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi Grazie Tiziano
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre Segnala Inserita: 12 novembre Le corse delle ante sono gestite da fine corsa o encoder?
Tiziano .M Inserita: 13 novembre Autore Segnala Inserita: 13 novembre Che io sappia non ho encoder, ci sono i fine corsa montati sopra la madrevite dei motori . Secondo te devo cercare di regolare meglio i fine corsa ?? Grazie x le risposte
Stefano Dalmo Inserita: 13 novembre Segnala Inserita: 13 novembre Controlla se funzionano e se rispettano i fine corsa in battuta o magari non si aprono quando arrivano a fine corsa . Magari non sono loro ma accertati che vanno
MAURO-6402 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre Ciao Tiziano .M il riduttore non ha encoder, ha finecorsa in apertura e punto di rallentamento in chiusura, il resto è gestito a tempo e amperometrico dalla scheda. Quindi prima cosa regolare i finecorsa come da manuale: Poi si agisce su la scheda Zl180 collegando come descritto Poi sempre da manuale si fa la taratura corsa
Tiziano .M Inserita: 14 novembre Autore Segnala Inserita: 14 novembre Ciao Mauro 6402, innanzitutto grazie x la risposta e la documentazione inviata. quindi se non ho capito male il mio problema potrebbe essere la non corretta regolazione dei micro nel motore. non ho la possibilita di fare questi controlli velocemente, spero a metà della prox settimana,dopo ti saprò dire il risultato. Volevo dirti che io ho inverito i connettori dei motori,perchè ho bisogno che l'anta di sx (vista interna) sia quella ritardata in chiusura,ed è proprio questa che secondo me mi da il problema. l'anta di destra ritardata in apertura,quando arriva in battuta di chiusura mi sembra si arresta. Intanto 1000 grazie e ti aggiornerò nei prox giorni
MAURO-6402 Inserita: 14 novembre Segnala Inserita: 14 novembre 2 ore fa, Tiziano .M ha scritto: ho inverito i connettori dei motori,perchè ho bisogno che l'anta di sx (vista interna) sia quella ritardata in chiusura Va benissimo, l'importante che durante la taratura sulla Zl180 ti ricordi che M2 diventa M1. inoltre devi anche tarare le sensibilità degli attuatori come di seguito ti invio anche la diagnostica della scheda, spero che vada bene per la tua perché non so che versione ai. 2 ore fa, Tiziano .M ha scritto: quindi se non ho capito male il mio problema potrebbe essere la non corretta regolazione dei micro nel motore. In teoria si da come ai descritto il problema, comunque aggiornaci e vediamo Ciao.
Tiziano .M Inserita: domenica alle 17:22 Autore Segnala Inserita: domenica alle 17:22 Il 14/11/2025 alle 21:40 , MAURO-6402 ha scritto: Va benissimo, l'importante che durante la taratura sulla Zl180 ti ricordi che M2 diventa M1. inoltre devi anche tarare le sensibilità degli attuatori come di seguito ti invio anche la diagnostica della scheda, spero che vada bene per la tua perché non so che versione ai. In teoria si da come ai descritto il problema, comunque aggiornaci e vediamo Ciao. Ciao Mauro 6402 Scusa x il ritardo di risposta sonoalle prese con problemi famigliari importanti (la mia anziana madre e'al capolinea) e non ho avuto molto tempo da dedicareal mio problema elettrico. Ho provato a regolare/posizionare i micro dei motori ma sensza successo, ho provato ad agire sui Trimmer "Speed Sens e Slow Sens" ma il problema non cambia ...anzi ora non arrivano in battuta di chiusura entrambi i motori e riaprono.Poi ho dovuto tralasciare per il problema suddetto.Ora non riesco a capire....entrambe i motori arrivano a fine apertura e si fermano,la chiusura da chi e' determinata ?? i microinterruttori di chiusura servono x il rallentamento esatto ?? e chi o come viene determinata la posizione di chiuso/arrivo in battutta ??? intervento amperometrico ?? Devo agire sulla regolazione dei trimmer ?? Sono proprio confuso. Ti ringrazio almeno xil tempo di leggere. Se puoi aiutarmi ulteriormente Grazie. Io vedrò di riprovare appena mi sarà possibile Un cordiale Saluto
MAURO-6402 Inserita: lunedì alle 18:12 Segnala Inserita: lunedì alle 18:12 (modificato) Ciao Tiziano .M Innanzi ti faccio i migliori auguri affinché tua madre possa rimettersi al più presto. Per quanto riguarda la regolazione dei finecorsa/rallentamenti, per l'apertura basta che la slitta inneschi il micro, e questo determina l'arresto. Per la chiusura deve esserci la battuta di arresto meccanica e con il cancello chiuso manualmente la slitta con il micro deve essere come nell'immagine che ti riallego. In pratica deve essere adiacente al punto di scatto del micro. L'arresto in chiusura avviene con controllo amperometrico del rallentamento, devi trovare la regolazione del trimmer "slow.sens." tale che non riapra. Controlla che, movimentando il cancello manualmente, lo stesso sia fluido e non incontri impuntamenti. Il trimmer "speed.sens", interviene sulla corsa del cancello e lo regoli in modo che intervenga solo se c'è un'ostacolo Ruotando verso il + aumenti la sensibilità, quindi interviene con un sforzo minore, ruotando verso il - diminuisce la sensibilità. Aggiornaci. Modificato: lunedì alle 18:16 da MAURO-6402
Tiziano .M Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa Il 24/11/2025 alle 19:12 , MAURO-6402 ha scritto: Ciao Tiziano .M Innanzi ti faccio i migliori auguri affinché tua madre possa rimettersi al più presto. Per quanto riguarda la regolazione dei finecorsa/rallentamenti, per l'apertura basta che la slitta inneschi il micro, e questo determina l'arresto. Per la chiusura deve esserci la battuta di arresto meccanica e con il cancello chiuso manualmente la slitta con il micro deve essere come nell'immagine che ti riallego. In pratica deve essere adiacente al punto di scatto del micro. L'arresto in chiusura avviene con controllo amperometrico del rallentamento, devi trovare la regolazione del trimmer "slow.sens." tale che non riapra. Controlla che, movimentando il cancello manualmente, lo stesso sia fluido e non incontri impuntamenti. Il trimmer "speed.sens", interviene sulla corsa del cancello e lo regoli in modo che intervenga solo se c'è un'ostacolo Ruotando verso il + aumenti la sensibilità, quindi interviene con un sforzo minore, ruotando verso il - diminuisce la sensibilità. Aggiornaci. Grazie Mauro, purtroppo mia mamma è mancata e ora sono alle prese con l’incombenza del funerale, agenzie funebri,documenti vari appena posso ti aggiorno. intanto grazie-grazie per le tue indicazioni
MAURO-6402 Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Ciao Tiziano. Mi spiace per quanto accaduto. Ti faccio le mie sentite condoglianze. Quando vorrai riprenderemo l'argomento cancello.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora