Vai al contenuto
test744

VOIP telefonate mute


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho un fastidioso problema con il telefono, utilizzo un modem della WIND ma il contratto è TIM. Navigo perfettamente in rete, ricevo ed eseguo regolarmente telefonate sia da e per fissi, che da e per cellulari. Il Problema è che su alcuni numeri di cellulare non riesco a chiamare: il ricevente sente suonare (mentre io non sento nulla) ma appena preme il pulsante di risposta non sente nulla. La cosa è sistematica, nel senso che su alcuni numeri lo fa sempre, non può essere che sono finito sulla "black list", in quanto la scorsa estate mi sono scontrato più volte con questo problema quando per andare in vacanza ho più volte dovuto contattare B&B , noleggi auto ecc. ecc. spesso mi succedeva che mi richiamassero loro dicendomi appunto che non sentivano nulla. Poi anche con qualche amico sistematicamente non funziona, dopo qualche istante mi richiama lui facendomi presente il problema...fastidioso! Ho contattato più volte TIM mi dicono che loro non vedono alcuna anomalia e che probabilmente il problema è sul mio Modem, configurazione? Ma dove guardare? Grazie.

Inserita: (modificato)
11 minuti fa, effegi61 ha scritto:

Buongiorno, ho un fastidioso problema con il telefono, utilizzo un modem della WIND ma il contratto è TIM. Navigo perfettamente in rete, ricevo ed eseguo regolarmente telefonate sia da e per fissi, che da e per cellulari. Il Problema è che su alcuni numeri di cellulare non riesco a chiamare: il ricevente sente suonare (mentre io non sento nulla) ma appena preme il pulsante di risposta non sente nulla. La cosa è sistematica, nel senso che su alcuni numeri lo fa sempre, non può essere che sono finito sulla "black list", in quanto la scorsa estate mi sono scontrato più volte con questo problema quando per andare in vacanza ho più volte dovuto contattare B&B , noleggi auto ecc. ecc. spesso mi succedeva che mi richiamassero loro dicendomi appunto che non sentivano nulla. Poi anche con qualche amico sistematicamente non funziona, dopo qualche istante mi richiama lui facendomi presente il problema...fastidioso! Ho contattato più volte TIM mi dicono che loro non vedono alcuna anomalia e che probabilmente il problema è sul mio Modem, configurazione? Ma dove guardare? Grazie.

I parametri fonia differiscono da provider a provider in quanto si interfacciano a server differenti. Hai provato ad optare per un modem Tim cosicché scarichi automaticamente la configurazione?  Se è usato andrebbe fatto un reset del modem stesso

Modificato: da michy1990
Inserita: (modificato)

Grazie della risposta prima di tutto. No, non ho provato ad utilizzare un modem TIM, sinceramente mi piacerebbe risolvere utilizzando il mio....magari se potessi averne uno in prestito anche proverei e, in caso di risoluzione del problema anche procederei all'acquisto. Però mi risulta veramente incredibile il fatto che non si possa risolvere con il mio. Dopotutto funziona sul diciamo 80 per cento dei numeri, e sul restante mi da dei problemi solo quando chiamo io! Cosa potrà mai essere? Aggiungo, si il modem era usato da me con il precedente gestore. Appena installato ovviamente non funzionava nulla....seguendo le istruzioni in rete della TIM l'ho riconfigurato ed ha ripreso a funzionare correttamente, o meglio a parte il difetto lamentato di cui ovviamente mi sono accorto dopo tempo e per caso.

Modificato: da effegi61
Inserita: (modificato)

Aggiungo, si il modem era usato da me con il precedente gestore. Appena installato ovviamente non funzionava nulla....seguendo le istruzioni in rete della TIM l'ho riconfigurato ed ha ripreso a funzionare correttamente, o meglio a parte il difetto lamentato di cui ovviamente mi sono accorto dopo tempo e per caso.

Modificato: da effegi61
Inserita: (modificato)
9 minuti fa, effegi61 ha scritto:

Grazie della risposta prima di tutto. No, non ho provato ad utilizzare un modem TIM, sinceramente mi piacerebbe risolvere utilizzando il mio....magari se potessi averne uno in prestito anche proverei e, in caso di risoluzione del problema anche procederei all'acquisto. Però mi risulta veramente incredibile il fatto che non si possa risolvere con il mio. Dopotutto funziona sul diciamo 80 per cento dei numeri, e sul restante mi da dei problemi solo quando chiamo io! Cosa potrà mai essere? 

In passato sono stati rilasciati degli aggiornamenti sul firmware per la questione modem libero, dai  un occhiata alla configurazione. Prova ad entrare nel pannello di controllo del modem, e vedi dai  parametri fonia... non postare nulla  nulla sia a me che sul forum in quanto dati sensibili. 

Modificato: da michy1990
Inserita:

Non e chiarissina la configurazione. 
se la linea e fttc/ftth la linea telefonica e voip e viene emulata analogicamente dal router. 
ma per autenticarsi servono le credenziali (user passwird server voip porta e spesso anche la vlan corretta).

difficilmente un provider lascia autenticazioni aperte. Quindi e strano che un modem brandizzato wind si autentichi su tim senza variare parametri (che spesso non sono nemmeno visibili).

 

ad ognj modo in voip, la mancanza di bidirezionabilita audio e SEMPRE dovuta a un problema di nat o porte rtp. 
 

 

Inserita: (modificato)

Premesso che non sono un esperto....questo è quanto scaricato da TIM ed utilizzato per riconfigurare il mio modem: 

 

Connessione ADSL

Per connettersi alla rete ADSL di TIM, il router deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+ (ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS). Si raccomanda il supporto delle funzionalità INP e Retransmission per garantire una migliore qualità del servizio percepito.

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router i parametri necessari sono i seguenti:

    USERNAME:  numero_telefonico
    PASSWORD: timadsl
    PROTOCOLLO: PPPoE Routed  (definito come RFC2516)
    INCAPSULAMENTO: ATM LLC
    NAT: attivo 
    VPI: 8
    VCI: 35

 

ATTENZIONE:

Nel caso in cui il tuo contratto ADSL preveda la fatturazione in funzione del tempo di connessione (fatturazione 'a consumo'), devi prestare attenzione a spegnere il Modem/Router quando non lo utilizzi. Un metodo alternativo, che ti consigliamo, è quello di configurare il modem in modalità Bridged RFC 1483.

Con questa configurazione il modem non avvia nessuna connessione ad Internet in modo autonomo: potrai gestire personalmente la connessione ad Internet avviando una connessione PPPoE direttamente dal PC che stai usando.

Connessione Fibra

Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

    Retransmission (ITU-T G.998.4)
    Vectoring (ITU-T G.993.5)
    SRA (ITU-T G.993.2)

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

    USERNAME: numero_telefonico
    PASSWORD: timadsl
    PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
    INCAPSULAMENTO: PTM
    NAT: attivo
    VLAN: 835
    IGMP proxy: disabilitato
    Routing: traffico unicast

Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:

    PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
    IP ADDRESS: 10.10.10.2
    IP SUBNET: 255.255.255.252
    VLAN: 836
    IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
    Routing: traffico multicast

Connessione FTTH

Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT (Optical Network Termination).

Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet.

Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

    USERNAME: numero_telefonico
    PASSWORD: timadsl
    PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
    INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
    NAT: attivo

 

 

Ho controllato e sembra tutto a posto, altrimenti non funzionerebbe nulla (credo), unica cosa: nella configurazione interfaccia WAN ADSL-VOIP nelle funzionalità di routing mentre il NAT è attivo, non lo è il FULLCONE NAT ???

 

Aggiungo la lista delle configurazioni che ho fatto...forse qualcuna inutile che può pregiudicare il funzionamento?

Untitled.png

Modificato: da effegi61
Inserita:

Si, ma quelle sono le impostazioni di autenticazione; non hanno importanza per quello che è il tuo problema. Facciamo cosi: la linea telefonica esce dalle normali prese della casa oppure le tiri fuori dal router? 

Se esce dal router è VoIP e allora resta quello che ho detto prima.

Se la linea è PSTN normale invece il problema è più del carrier nazionale e quindi devono intervenire loro; salvo che il router stia modificando i parametri di impedenza e capacità della linea (molto difficile).

Inserita: (modificato)

Dunque in casa mi arriva il doppino telefonico su cui viaggia ethernet e su questo doppino ho collegato il modem, dal modem poi parte il cavo per il telefono fisso, ethernet invece viaggia in wi-fi. Quindi se capisco bene vale quello che mi hai detto prima il telefono è VoIP e quindi problema di NAT o di porte RTP. Quindi siccome questi parametri sono solo attivabili ma non configurabili con il mio modem sostanzialmente devo cambiare modem...corretto? Se è corretto che modem prendere che non sia TIM? O mi conviene prendere proprio quello? Però un domani potrei cambiare di nuovo gestore e sarei punto a capo....

Modificato: da effegi61
Inserita:

In sincerità fatico a credere che TIM permetta l'autenticazione aperta. Le poche volte che ho usato questi provider (i soliti big tim, vodafone, wind ecc)ho dovuto penare le pene dell'inferno per farmi rilasciare le credenziali VoIP Soprattutto perchè si parla spesso con persone che nemmeno capiscono di cosa si sta parlando. 

Di sicuro occorre usare il modem libero e non quello brandizzato da qualche provider. 

Non saprei suggerirti modelli commerciali perchè io uso sistemi diversi.

Credo che i soliti marchi tipo TP-Link ecc abbiano apparati di quel tipo. 

 

Con TIM se ben ricordo devi chiamare il servizio clienti e ti manderanno un SMS con accesso alla pagina con le credenziali (Accessibile solo dalla tua linea) che ha una durata di 24/48h (non ricordo con esattezza). 

 

Inserita:

Ok, ti ringrazio, nel caso la situazione diventasse insostenibile mi sembra quindi che la migliore soluzione sia acquistare un modem TIM, oppure cambiare gestore, tanto alla fine mi sembra siano tutti uguali, grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...