Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, 

sto tentando di ripristinare questo Ultravox Caravaggio 20 c di cui in rete non si trova nulla.

 

Sostituiti tutti gli elettrolitici e qualche valvola esaurita il TV ha ripreso a funzionare abbastanza regolarmente. 

 

L'unica cosa che ancora manca è l'audio: o meglio c'è ma è molto molto debole e leggermente gracchiante. 

Controllata la sua finale pcl82 risulta buona e naturalmente anche l'altoparlante, potenziometro, ecc...

 

Non avendo a disposizione lo schema sto facendo fatica a venirne a capo. Anche perché diversi componenti riesco a controllarli leggendo le scritte ma in molti casi ormai non si legge più nulla né i colori delle resistenze e si riescono ad identificare

 

Qualcuno di voi avrebbe a disposizione lo schema di questo televisore o qualche consiglio in ogni caso? 

 

Mille grazie, un saluto Francesco

IMG_20251025_153517853_HDR~2.jpg

Modificato: da frapenas
Inserita:
55 minuti fa, frapenas ha scritto:

qualche valvola esaurita

E le altre? Anche se ti sembrano buone, per togliere il sasso dalla scarpa...

Inserita: (modificato)
39 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

E le altre? Anche se ti sembrano buone, per togliere il sasso dalla scarpa...

misurato tutto con il prova valvole Chinaglia.

Di esaurite c'erano la rettificatrice DY802 e la finale audio PCL82 e una delle due PCF80.

Modificato: da frapenas
Inserita:

Vicino alla PCF80 in alto vedo un componente completamente sbucciato.

Inserita:
8 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Vicino alla PCF80 in alto vedo un componente completamente sbucciato.

Appunto, senza schema non mi è possibile risalire al valore del condensatore, tra le cose...

Inserita: (modificato)

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

 

Curiosità: l'altoparlante è col magnete permanente, giusto?

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
1 minuto fa, ALLUMY ha scritto:

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

No, l'ho alimentato piano piano con le lampadine in serie, non ho un variac. Dopo aver preventivamente sostituito gli elettrolitici che comunque erano 5, 6.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

 

Curiosità: l'altoparlante è col magnete permanente, giusto?

Su quei condensatori marroni ci sono diciture tipo "1800 +/-10%" o "2200 +/-10%"...

Si parla di pF? nF?

Grazie 

Screenshot_20251115-225909.png

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

picofarad. Il circuito finale audio è molto semplice,misura le tensioni e prova ad iniettare un segnale BF sul potenziometro e poi sulla griglia del pentodo (vedi schema valvola)image.png.5fd54e18cb2125c1b67720dd9647ce6c.png e vedi quale stadio non funziona

Inserita:
25 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

picofarad. Il circuito finale audio è molto semplice,misura le tensioni e prova ad iniettare un segnale BF sul potenziometro e poi sulla griglia del pentodo (vedi schema valvola)image.png.5fd54e18cb2125c1b67720dd9647ce6c.png e vedi quale stadio non funziona

Grazie Riccardo.

Quindi misuro le tensioni tra tutti i piedini e telaio?

E poi inietto con il generatore di forme d'onda qualcosa al PIN 7 (g2).

Ho capito bene? Grazie 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...