Vai al contenuto
test592

Ultravox Caravaggio 20C


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, 

sto tentando di ripristinare questo Ultravox Caravaggio 20 c di cui in rete non si trova nulla.

 

Sostituiti tutti gli elettrolitici e qualche valvola esaurita il TV ha ripreso a funzionare abbastanza regolarmente. 

 

L'unica cosa che ancora manca è l'audio: o meglio c'è ma è molto molto debole e leggermente gracchiante. 

Controllata la sua finale pcl82 risulta buona e naturalmente anche l'altoparlante, potenziometro, ecc...

 

Non avendo a disposizione lo schema sto facendo fatica a venirne a capo. Anche perché diversi componenti riesco a controllarli leggendo le scritte ma in molti casi ormai non si legge più nulla né i colori delle resistenze e si riescono ad identificare

 

Qualcuno di voi avrebbe a disposizione lo schema di questo televisore o qualche consiglio in ogni caso? 

 

Mille grazie, un saluto Francesco

IMG_20251025_153517853_HDR~2.jpg

Modificato: da frapenas
Inserita:
55 minuti fa, frapenas ha scritto:

qualche valvola esaurita

E le altre? Anche se ti sembrano buone, per togliere il sasso dalla scarpa...

Inserita: (modificato)
39 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

E le altre? Anche se ti sembrano buone, per togliere il sasso dalla scarpa...

misurato tutto con il prova valvole Chinaglia.

Di esaurite c'erano la rettificatrice DY802 e la finale audio PCL82 e una delle due PCF80.

Modificato: da frapenas
Inserita:

Vicino alla PCF80 in alto vedo un componente completamente sbucciato.

Inserita:
8 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Vicino alla PCF80 in alto vedo un componente completamente sbucciato.

Appunto, senza schema non mi è possibile risalire al valore del condensatore, tra le cose...

Inserita: (modificato)

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

 

Curiosità: l'altoparlante è col magnete permanente, giusto?

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
1 minuto fa, ALLUMY ha scritto:

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

No, l'ho alimentato piano piano con le lampadine in serie, non ho un variac. Dopo aver preventivamente sostituito gli elettrolitici che comunque erano 5, 6.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

E chi ce l'ha lo schema di un TV del genere...

Se le tensioni lo consentono puoi provare a vedere se proprio in quel componente c'è il segnale audio, ed a tentativi trovare la capacità che funziona meglio, partendo dai bassi valori, presumo che sia nell' ordine dei nF.

 

Ne sparo un' altra: hai provato ad alimentare il TV con un variac settato a 220V ?

 

Curiosità: l'altoparlante è col magnete permanente, giusto?

Su quei condensatori marroni ci sono diciture tipo "1800 +/-10%" o "2200 +/-10%"...

Si parla di pF? nF?

Grazie 

Screenshot_20251115-225909.png

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

picofarad. Il circuito finale audio è molto semplice,misura le tensioni e prova ad iniettare un segnale BF sul potenziometro e poi sulla griglia del pentodo (vedi schema valvola)image.png.5fd54e18cb2125c1b67720dd9647ce6c.png e vedi quale stadio non funziona

Inserita:
25 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

picofarad. Il circuito finale audio è molto semplice,misura le tensioni e prova ad iniettare un segnale BF sul potenziometro e poi sulla griglia del pentodo (vedi schema valvola)image.png.5fd54e18cb2125c1b67720dd9647ce6c.png e vedi quale stadio non funziona

Grazie Riccardo.

Quindi misuro le tensioni tra tutti i piedini e telaio?

E poi inietto con il generatore di forme d'onda qualcosa al PIN 7 (g2).

Ho capito bene? Grazie 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le tensioni vanno misurate sugli anodi e la griglia schermo del pentodo.

I segnali vanno introdotti sulle griglie pin 1 del triodo preamplificatore e 3 del pentodo finale.Ovviamente sul pin 1 deve essere molto più forte

Inserita: (modificato)
34 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

le tensioni vanno misurate sugli anodi e la griglia schermo del pentodo.

I segnali vanno introdotti sulle griglie pin 1 del triodo preamplificatore e 3 del pentodo finale.Ovviamente sul pin 1 deve essere molto più forte

Allora, fatto una cosa al volo collegando l'uscita Jack cuffie di un vecchio cellulare con della musica con la calza a telaio e l'anima al PIN 3 della pcl82. Si sente non tanto forte ma si sente. 

Bypassando o passando per il potenziometro il segnale non cambia. 

L'uscita audio che va al potenziometro e poi torna alla pcl82 esce dalla zona dell'ultima valvola in basso a destra la pcf80 e relativa bobina a fianco.

 

Cosa posso fare?

Modificato: da frapenas
Inserita: (modificato)
3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Vle tensioni vanno misurate sugli anodi e la griglia schermo del pentodo.

I segnali vanno introdotti sulle griglie pin 1 del triodo preamplificatore e 3 del pentodo finale.Ovviamente sul pin 1 deve essere molto più forte

Allora, queste le tensione con un puntale a telaio:

 

- trasformatore di uscita audio ha 3 pin (più i 2 che vanno all'altoparlante), su tutti e 3 ho 290V

- PCL82: pin5: 7V, pin6: 290V, il resto a "0". Se tocco il pin3 si sente il ronzio dall'altoparlante ma molto basso, così come se inietto l'uscita cuffie dello smartphone. Se inietto nel pin1 sento niente di niente.

- PCF80 (sotto): p4 73V, p5: -24V, p6: 75V, p7: 10V, p8: -1V, p9: -1V

 

Ho dato un'occhiata allo schema del Raffaello e non mi sembra tanto diversa la sezione audio, a parte che lui ha la EF80 e EAA91 e il mio PCF80 e PFL200 🤷‍♂️

 

Questo al momento è quanto.

Attendo vostre 😉

Grazie

 

Modificato: da frapenas
Inserita:
48 minuti fa, frapenas ha scritto:

Allora, queste le tensione con un puntale a telaio:

 

- trasformatore di uscita audio ha 3 pin (più i 2 che vanno all'altoparlante), su tutti e 3 ho 290V

- PCL82: pin5: 7V, pin6: 290V, il resto a "0". Se tocco il pin3 si sente il ronzio dall'altoparlante ma molto basso, così come se inietto l'uscita cuffie dello smartphone. Se inietto nel pin1 sento niente di niente.

- PCF80 (sotto): p4 73V, p5: -24V, p6: 75V, p7: 10V, p8: -1V, p9: -1V

 

Ho dato un'occhiata allo schema del Raffaello e non mi sembra tanto diversa la sezione audio, a parte che lui ha la EF80 e EAA91 e il mio PCF80 e PFL200 🤷‍♂️

 

Questo al momento è quanto.

Attendo vostre 😉

Grazie

 

 

Screenshot 2025-11-16 214926.jpg

Inserita: (modificato)
15 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

le tensioni vanno misurate sugli anodi e la griglia schermo del pentodo.

I segnali vanno introdotti sulle griglie pin 1 del triodo preamplificatore e 3 del pentodo finale.Ovviamente sul pin 1 deve essere molto più forte

Ciao Riccardo,

dallo schema del Raffaello ma seguendo anche al volo le piste sul mio, il segnale proveniente dal potenziometro del volume entra al pin1 della PCL82. Poi dal 9 esce una linea che attraverso un condensatore e una resistenza viene portata al 3. 
Come scrivevo sopra se inietto il segnale dello smartphone sul 3 qualcosina sento. Sull'1 nulla di nulla.

 

Vorrei provare a inseguirlo all'indietro sto segnale ma avendo poca esperienza sui valvolari non vorrei far saltare tutto facendo cazzate.

Attendo consigli ;)

 

Grazie mille

Modificato: da frapenas
carlovittorio
Inserita:

Manca la tensione sul pin della placca del triodo

e anche sulla g2 del pentodo

Inserita:
30 minuti fa, carlovittorio ha scritto:

Manca la tensione sul pin della placca del triodo

e anche sulla g2 del pentodo

grazie, ti posso chiedere i numeri dei pin su cui devo ricontrollare e semmai verificare le tensioni?

Grazie

Inserita:
Il 15/11/2025 alle 21:03 , ALLUMY ha scritto:

Vicino alla PCF80 in alto vedo un componente completamente sbucciato.

sostituito, anche se buono, fa parte in ogni caso della parte di sincronismi

NovellinoXX
Inserita: (modificato)

Controlla la resistenza R312 da 2.2 Mohm sull'anodo del triodo.

E' come se fosse la resistenza di collettore di un transistor.

Sarebbero da controllare tutte le resistenze di valore elevato perchè all'epoca

quelle resistenze avevano nel tempo una deriva "mostruosa"

Poi controlla anche la resistenza di dispersione di C312.

P.S. quando usi il cellulare per iniettare il segnale audio, inserisci un condensatore 47k (valore approssimativo)

con tensione di lavoro di almeno 250V in serie al polo caldo: non alteri le tensioni di polarizzazione delle valvole ed eviti che

eventuali tensioni anodiche ti entrino nel cellulare con conseguenze fatali.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
9 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Controlla la resistenza R312 da 2.2 Mohm

E' come se fosse la resistenza di collettore di un transistor.

Sarebbero da controllare tutte le resistenze di valore elevato perchè all'epoca

quelle resistenze avevano nel tempo una deriva "mostruosa"

Poi controlla anche la resistenza di dispersione di C312.

grazie, penso che siano tra quelle che ho già controllato/sostituito ma comunque proverò a trovarle sul mio telaio perchè ha uno schema diverso da quello che ho indicato qui.

Grazie

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

come consideri la numerazione dei pin? Per i noval 9 pin si parte dall'1 dopo lo spazio vuoto e si conta in senso orario. Misurare la tensione sul pin 5 non ha senso poichè è il filamento alimentato in AC e in serie alle altre valvole. Sul pentodo devi misurare sul 6 anodo e sul 7 griglia schermo.Devi trovare circa 200V,altrimenti c'è un problema. Controlla la R316 e sostituisci in ogni caso i due elettrolitici catodici

Inserita:
28 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

come consideri la numerazione dei pin? Per i noval 9 pin si parte dall'1 dopo lo spazio vuoto e si conta in senso orario. Misurare la tensione sul pin 5 non ha senso poichè è il filamento alimentato in AC e in serie alle altre valvole. Sul pentodo devi misurare sul 6 anodo e sul 7 griglia schermo.Devi trovare circa 200V,altrimenti c'è un problema. Controlla la R316 e sostituisci in ogni caso i due elettrolitici catodici

Sicuramente ieri ho fatto casino...
Stasera rimisuro tutto con criterio...

Grazie e scusate 

Inserita:

Allora,

domani vi posto le tensioni, ma intanto utilizzando lo schema del Raffaello che è comunque del tutto diverso qualcosa ho sistemato!

Non mi tornava la totale mancanza di connessione tra il pin 7 della PCL82 e il trasformatore di uscita.
Trovata una disconnessione e ora si sente anche se non fortissimo e comunque l'audio è molto povero di bassi.

Domani continuerò le indagini, ma intanto ci siamo quasi :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...