Vai al contenuto

Identificazione componente "di una certa età"


Messaggi consigliati

Maurizio Colombi
Inserito:

Buonasera a tutti, sono alla ricerca di conferme sul prodotto di cui allego un paio di immagini.Il prodotto è privo di qualsiasi scritta, codice, targhetta, diavoleria che ne possa identificare la provenienza e l'impiego. È montato su un serbatoio a pressione tipo autoclave (volume 3500/4000 m2) che lavora a pressione min 4 bar, max 6 e comanda un compressore a servizio della stessa.

Io sono convinto, in base al funzionamento, che sia un livello, gradirei avere conferme o smentite sulle mie convinzioni.

Inserita:

Per me è un flussostato che dà il consenso a qualcosa

Adelino Rossi
Inserita:

anche secondo me è un flussostato che sente l'acqua. potrebbe essere a trasmissione magnetica. La foto non è chiara per quanto riguarda l'interno della scatola blu.

Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, Adelino Rossi ha scritto:

l'interno della scatola blu.

In quella scatola c'è un alberino a cui è collegato un banalissimo bilanciere che aziona un contatto elettrico.

C'è anche, in basso, un rudimentale sistema di regolazione dello spazio di intervento del bilanciere.

Tutto quì.

rubio2002it
Inserita:

Questo bilanciere verrà mosso dal flusso di un liquido 

Maurizio Colombi
Inserita:
17 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

Questo bilanciere verrà mosso dal flusso di un liquido 

Certo, è montato su un serbatoio in pressione, sotto c'è l'acqua, che arriva normalmente a circa 30/35 cm sopra a "quel coso".

Quando l'acqua scende sotto al "coso" si commuta il contatto. È per quello che suppongo si tratti di un galleggiante, ma dopo due ore di discussioni con l'idraulico venerdì ed altrettante sabato (e l'idraulico è giovane e ne sa meno di me) siamo arrivati alla conclusione di escludere il compressore in manuale e far funzionare il serbatoio solo con il pressostato (per qualche giorno) per valutarne il comportamento.

I collegamenti elettrici non sono stati cambiati e quell'aggeggio è li da almeno 40 anni, valuteremo il da farsi nei prossimi giorni, ma sarei molto curioso di smontarlo, aprirlo e metterci dentro il naso...

Inserita: (modificato)

A me fa venire in mente il sensore di livello di una lavatrice, almeno come principio di funzionamento.

Mi piacerebbe sapere se dentro il tubicino c'è l'aria o l'acqua.

Modificato: da ALLUMY
Maurizio Colombi
Inserita:
6 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

se dentro il tubicino c'è l'aria o l'acqua.

Quale tubicino?

Quello nero che curva di 90° ed entra nello scatolotto blu, è solo un corrugato a protezione del cavetto; l'acqua è nei due tubi zincati sopra e sotto "la palla" arrugginita.

Adelino Rossi
Inserita:

A me ha ricordato molti anni fa la tecnica di riempire un grande serbatoio di acqua potabile posto sopra una montagna a qualche kilometro di distanza. Il tubo di riempimento sul serbatoio, aveva una valvola meccanica a galleggiante tipo sciacquone del bagno e a Valle c'era una pompa di riempimento. Ogni xxx tempo la pompa partiva e sulla mandata aveva un flussostato meccanico. Se durante il pompaggio il flussostato si attivava significa che c'era flusso d'acqua di riempimento. Una volta che il serbatoio era pieno il flusso terminava e il flussostato mandava in stop la pompa fino al riavviamento successivo. nel tuo caso può essere che avvia il compressore o altro quando c'è presenza di flusso. Per evitare perdite potrebbe essere del tipo a trasmissione magnetica tra un albero all'interno del dispositivo e il bilanciere esterni. Solo ipotesi. 

Maurizio Colombi
Inserita:
28 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto:

Solo ipotesi. 

Adelino, sono più curioso di un riccio.

Ripeto, se l'idraulico avesse voglia di fare, ci mettiamo e lo smontiamo.

Ma sono due serbatoi da 3500/4000 litri l'uno in parallelo a minimo 4 bar, se gli chiedo di svuotarli mi fulmina. 😄

rubio2002it
Inserita:

Ciao, vedere cosa attiva sul quadro è complesso?

Inserita:
3 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Quale tubicino

La vista stavolta mi ha ingannato. 

 

Dentro la palla arrugginita deve esserci per forza un qualcosa che rileva il livello o il flusso.

 

Scommetto che c'è una girante che trasmette magneticamente i giri all' altra parte, e forse si spiega anche quella rudimentale regolazione sul bilanciere.

Maurizio Colombi
Inserita:
10 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

vedere cosa attiva sul quadro è complesso?

Assolutamente no, attiva il compressore che insuffla aria, dall'alto, nei serbatoi trasformandoli in autoclavi.

Ma lo fa in maniera strana, forse per un problema di livelli e non sinceramente per un problema di collegamenti o di malfunzionamento.

 

15 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Dentro la palla arrugginita deve esserci per forza un qualcosa che rileva il livello o il flusso.

Direi con quasi assoluta certezza che rileva il livello, il flusso sarebbe quasi impossibile.

Per quello che ho la fissazione che sia un sensore di livello e stiamo ragionando tutti nella stessa direzione.

Adelino Rossi
Inserita:

può sentire il livello solo se il collegamento dei tubi è fatto, uno in alto del serbatoio e uno in basso del serbatoio. Se invece è in serie alla tubazione dell'acqua sente il flusso. Dovresti fare uno schema delle tubazioni che suppongo siano ben visibili.

Inserita: (modificato)

@Maurizio Colombi

Ipotizzando che sia inchiodato ed irreparabile, avresti soluzioni alternative? (So che non sarebbero affari miei, ma come sapete sono curioso)

Modificato: da ALLUMY
Maurizio Colombi
Inserita:
13 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto:

Dovresti fare uno schema delle tubazioni

Adelino, la classica autoclave:

- uno scarico sul fondo

- ingresso / uscita acqua in basso a pochi cm dal fondo

- l'oggetto del mistero posto a circa 3/4 dell'altezza del serbatoio, in verticale, con un tubo nell'aria (quello sopra) ed uno nell'acqua (quello sotto)

- stacco per il pressostato nel tubo di immissione/ prelievo

- ingresso dell'aria da compressore nella parte alta.

Tutto qui.

 

18 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Ipotizzando che sia inchiodato ed irreparabile,

Il fatto è che sta funzionando egregiamente, solo che io la intendo in un modo e l'idraulico la intende nell'altro...

19 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

avresti soluzioni alternative?

Ci sto pensando, o riesco a convincere l'idraulico ad abbassare il livello dell'acqua o vado con un temporizzatore sul compressore (che mi faccia lavorare il compressore a tempo).... 

Maurizio Colombi
Inserita:

Adelino, quasi. Ruota l'immagine di 180° e ci siamo.

Inserita:

Principio dei vasi comunicanti? 

O della livella ad acqua? 

😁

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...