Vai al contenuto

Asciugatrice Electrolux RDP2074GDW non si accende (morta?)


Messaggi consigliati

Inserito:

ho ancora bisogno del vostro aiuto.

L'asciugatrice (acquistata a Gennaio 2016, solo rottura della cinghia un anno fa, l'ho cambiata io) non si accende più. Nessun cenno di vita. L'ho aperta e ho controllato:

- dal cavo di alimentazione arrivano 238 volt alla scheda principale (misurati sul connettore)

- alla scheda dei comandi arriva un connettore a 4 contatti dove però sui contatti misuro solo pochi millivolt (massimo una 50ina)

Perciò mi sembra di capire che il problema sia nella scheda principale.

Il problema è che non riesco a capire come staccare la protezione in plastica che la copre. Ho già staccato tutti i connettori, ma non riesco a capire come sganciarla.

Potete darmi consigli, sia su quale potrebbe essere il problema della scheda sia per togliere la protezione? Allego la foto, che può aiutare nel descrivere le operazioni da fare e le posizioni dove farle.

Grazie fin d'ora

 

Scheda asciugatrice Electrolux RDP2074GDW.jpg

Inserita:
1 ora fa, pepp59 ha scritto:

dal cavo di alimentazione arrivano 238 volt alla scheda principale (misurati sul connettore)

Apri la custodia della scheda e posta le foto nella zona dello stadio di alimentazione (inquadrando anche il microprocessore da 7 pin) 

Inserita:

Grazie per il consiglio, Michpao.

Sono riuscito a estrarre la scheda principale e vedo che c'è una resistenza (R58) che ha l'involucro rotto (direi per eccessivo calore) e un circuito integrato (U2 sigla 1422 lnk364gn 3g522g) che ha il case crepato, ma non sembrerebbe per il calore: non ci sono segnali visivi, a mio parere.

Se mi date il valore della resistenza (io non leggo i colori, a parte il bianco), posso provare ad acquistare i due componenti e a sostituirli: mi costerebbe sempre meno che la scheda completa (che oltretutto non è disponibile sul sito Electrolux dei ricambi 😡🤬).

Quindi la domanda principale è: di quanti ohm deve essere la resistenza? Che acquisterei con un wattaggio superiore (2W?), giusto per evitare il ripetersi del guasto.

Seconda domanda: secondo voi cosa potrebbe aver provocato lo scoppio della resistenza? In altre parole, devo controllare qualcos'altro?

Allego due foto della scheda: una vista completa e un dettaglio della zona con al resistenza e l'integrato.

Grazie fin d'ora

Scheda Electrolux RDP2074GDW.jpg

Dettaglio scheda Electrolux RDP2074GDW.jpg

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, il guasto è quello. Cambia resistenza e integrato. La resistenza è una fusibile da 39 ohm

Inserita:

Grazie Cristiano, mi fiondo a cercare online i due componenti: anche in questo caso consigli e indicarioni e/link sono benvenuti.

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, pepp59 ha scritto:

c'è una resistenza (R58) che ha l'involucro rotto (direi per eccessivo calore) e un circuito integrato (U2 sigla 1422 lnk364gn 3g522g) che ha il case crepato, ma non sembrerebbe per il calore

Questi componenti si guastano per vari motivi (che non serve descrivere …).

Meglio controllare i componenti vicini, potrebbe esserci qualche condensatore difettoso.

L’importante è sostituirli con una resistenza da 3W a filo (altrimenti si incendia) 

e LNK364GN o PN (accorciando i piedini di saldatura).

 

 

Modificato: da michpao
Inserita:

Grazie anche per queste indicazioni. Farò sapere il risultato finale.

Inserita:

E se anzichè una singola resistenza ne mettessi 4 da 39ohm: due coppie in parallelo messe in serie? Lo spazio c'è e avrei la stessa resistenza, ma un wattaggio 4 volte superiore. Se il problema è stato generato dalla resistenza, adesso non dovrebbe succedere più. Ho ordinato anche anche il varistore, per quanto visivamente sembri in perfetta forma.

Stefano Dalmo
Inserita:

Quella resistenza salta per un problema di carico . 
è una resistenza fusibile . 
vanno rispettate le sue caratteristiche . 
altrimenti saltano le piste ecc .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...