ivanisevic82 Inserito: 3 ore fa Segnala Inserito: 3 ore fa Ciao a tutti, avrei necessità di un parere per una diversità di vedute con il mio impiantista emersa con riferimento all'installazione e posizionamento di una caldaia a condensazione alimentata a gas metano. Questo è il quadro: la caldaia andrà collocata in un disimpegno di 2,5mq, sul quale si affacciano 3 stanze, tutte finestrate. Cercando di approfondire le tematiche in oggetto mi parrebbe di aver compreso che, in base alla normativa UNI 7129: Installazione caldaia (UNI 7129-2:2015) - le caldaie di tipo "C" (come tutte quelle moderne) possono essere installate in locali aerati o aerabili senza necessità di fori di aerazione supplementari o ventilazione. - devono intendersi per locali "aerati" quelli con una aerazione permanete (ad esempio un foro verso l'esterno; "aerabili" quelli con finestre o porte finestre che consentono o aerare. - i locali privi di aperture verso l'esterno, che confinino con almeno 2 locali aerabili, sono anch'essi da considerarsi aerabili. Impianti a gas - tubazioni (UNI 7129-1:2015) non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all’interno di locali non aerati o non aerabili. Installazione della caldaia in un armadio chiuso / vano / nicchia - sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (UNI 7129-3:2015) L’eventuale armadio/vano/nicchia ove si installa una caldaia di tipo "C" non deve ostacolare lo smaltimento fumi né alterare le condizioni di funzionamento dell’apparecchio. Pertanto l'eventuale armadio/vano/nicchia deve avere adeguate griglie di aerazione, altrimenti deve essere aerato mediante collegamento diretto con l'esterno. Ora, applicando le regole appena analizzate al caso concreto, mi sembrerebbe che si possa concludere che la caldaia di tipo "C", nel mio disimpegno confinante con 3 locale arabili, è da considerarsi installata in un locale arabile e pertanto NON necessità di apposito tubo e foro di aerazione verso l'esterno. La caldaia sarebbe coperta da una semplice tenda e se un domani dovessi coprirla con delle antine, praticherei adeguate griglie di aerazione. Giungere a questa conclusione per me sarebbe importante perché mi consentirebbe di evitare: - un complesso iter deliberativo condominiale per la modifica / nuovo foro in facciata; - l'affitto di un cestello per una giornata; - lavori aggiuntivi e connessi; - avere un locale più freddo e umido (in quanto direttamente comunicante con l'esterno) in una casa nuova, ben coibentata e con classe energetica alta. Purtroppo il mio idraulico non è d'accordo. Dice che se c'è una fuga, in questa condizioni, il locale si può saturare e lui non si prende questa responsabilità. In pratica mi pare che voglia andare oltre quelli che sono i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa UNI 7129 di riferimento. Gli ho proposto di installare accanto alla caldaia un rilevatore di gas e a monte dell'impianto una elettrovalvola che chiude l'impianto in caso di segnalazione o se va via la luce. Questo lo farebbe sentire più sicuro ma COMUNQUE praticherebbe il foro di aerazione. Ovviamente non voglio pregiudicare la sicurezza della mia abitazione, ma al contempo non voglio complicarmi enormemente la vita e spendere sacco di soldi per uno scrupolo eccessivo e sproporzionato. Vorrei conoscere la vostra opinione. Grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) Scusa , ma non capisco , la caldaia è a camera stagna ? Quindi ha il suo tubo di scarico e presa aria da esterno ? O no . quindi se scarico e carico sono all’esterno . E l’ambiente è arabile , non c’è nessun problema . E il gas della camera di combustione non avrà mai modo di entrare in ambiente . Poi se il problema è diverso allora spiega meglio . Modificato: 2 ore fa da Stefano Dalmo
Alessio Menditto Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Beh per il problema della fuga di gas, che non c’entra con la caldaia in sé, ti basta mettere un rilevatore di gas che comanda una valvola di intercettazione generale del gas e sei a posto, risparmi un sacco di soldi. Il tuo idraulico è molto prudente, e sicuramente è una cosa buona, ma la questione si risolve in fondo che o tieni l’idraulico attuale che fa quello che dice lui altrimenti non si prende la responsabilità (di cosa? Boh) o chiami un altro. Ovviamente i tubi del gas devono essere collegati come da norme, lo do per scontato.
ivanisevic82 Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa (modificato) Vi ringrazio intanto per gli interventi. Il mio idraulico, oltre che persona prudente e fidata, è anche un amico, quindi di sicuro non lo cambierò. Penso solo che in questo caso stia prendendo un abbaglio, legato non ad incompetenza, ma magari ad a abitudini radicate in anni di lavoro. Più in dettaglio e per rispondere alla perplessità di Stefano Dalmo, l'idraulico non vede il problema tanto nella caldaia, quanto nell'impianto. Dice che dove c'è una giunzione filettata ci vuole locale aerato o aerabile. Ovviamente nel punto in cui il tubo del gas si connette alla caldaia c'è una giunzione e per lui questo è sufficiente perché occorra un collegamento con l'esterno. Ancora, lui farebbe non tubo coassiale, ma doppio tubo...con la conseguenza che dovrei fare addirittura non 2, ma ben tre buchi in facciata (se ho capito bene: fumi, aspirazione aria e aerazione). Al momento ho un solo buco da 10...e se potessi infilare un coassiale la dentro sarei a posto! Modificato: 1 ora fa da ivanisevic82
click0 Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa 2 ore fa, ivanisevic82 ha scritto: i locali privi di aperture verso l'esterno, che confinino con almeno 2 locali aerabili, sono anch'essi da considerarsi aerabili. a me risulta che il termine "tecnico", sia comunicante, non confinante se quel vano e "a planimetria" considerato ambiente a se stante avrai quasi sicuramente una sola porta... la caldaia li non potrebbe stare
ivanisevic82 Inserita: 46 minuti fa Autore Segnala Inserita: 46 minuti fa 17 minuti fa, click0 ha scritto: a me risulta che il termine "tecnico", sia comunicante, non confinante se quel vano e "a planimetria" considerato ambiente a se stante avrai quasi sicuramente una sola porta... la caldaia li non potrebbe stare Hai ragione, mi sono espresso male, non confinante, ma comunicante. In altre parole è un disimpegno che si affaccia su bagno, camera da letto e soggiorno cucina (tutti e tre finestrati). In pratica "smista" gli spazi di un piccolo bilocale.
Stefano Dalmo Inserita: 43 minuti fa Segnala Inserita: 43 minuti fa Il buco da dieci lo può sfruttare per passare con una coassiale e finisce la storia . l’apertura verso l’esterno per avere una presenza continua di areazione , la può effettuare sotto il davanzale di una finestra se c’è e non serve castelletto lo si fa da dentro e dalla finestra rifinisce fuori .
ivanisevic82 Inserita: 41 minuti fa Autore Segnala Inserita: 41 minuti fa Ecco una piantina per capirci meglio...
Stefano Dalmo Inserita: 3 minuti fa Segnala Inserita: 3 minuti fa Scusa , ma tu dici una cosa alla volta . Quindi non c’è uno scarico fumi vicino alla caldaia ! ? ti devi allungare a 2,5 m? E quindi ma come intendi portare lo scarico dei fumi e la presa di aria all’esterno in quella situazione che hai disegnato ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora