Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, oggi ho acceso la mia vecchia lavatrice e ad un certo punto la trovo ferma prima dei risciacqui e della centrifuga, con il carico in ammollo.

In qualche caso lo aveva già fatto ma spegnendo e riaccendendo l'interruttore, poi ripartiva. Oppure ripartiva ruotando leggermente in avanti il Timer.

Stavolta invece no.

Prova e riprova, qualche volta riaccendendola tenta di fare uno scattino in avanti del timer, senza comunque azionare nulla e poi rimane completamente morta.

Non aziona nemmeno il blocco porta, che rimane libera di aprirsi.

Ora l'ho smontata ed ho in mano il timer, cosa posso controllare?

Grazie!

e la lavatrice ha l'acqua dentro che non riesco ad evacuare.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Se non si chiude l’oblò e si blocca , non può funzionare nulla .

devi controllare se arriva tensione sul timer e sulla serratura . 
segui i cavi  dal cordone di alimentazione a proseguire e vedi se  misuri la 220 .  Posta delle foto , c’è un interruttore di accensione  come hai già detto , se fosse on off sulla linea di rete , va controllato se la tensione entra ed esce 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se non si chiude l’oblò e si blocca , non può funzionare nulla .

devi controllare se arriva tensione sul timer e sulla serratura . 
segui i cavi  dal cordone di alimentazione a proseguire e vedi se  misuri la 220 .  Posta delle foto , c’è un interruttore di accensione  come hai già detto , se fosse on off sulla linea di rete , va controllato se la tensione entra ed esce 

Non riesco a controllare se arriva tensione alla serratura però ho appurato che premendo il tasto di accensione arriva la 220V sul timer.

Inoltre ho notato che quelle poche volte che accendendo la lavatrice il timer fa un passetto avanti e poi si ferma, la tensione ai capi del motorino del timer c'è, per azzerarsi quando tutto si ferma.

La lavatrice risale al 2003.

Nel maggio 2017 avevo sostituito il condensatore di filtro che c'è all'ingresso con un MKP-X2 1,5 uF.

A novembre 2017 avevo sostituito le spazzole del motore.

Sulla scheda elettronica del timer ci sono 3 condensatori elettrolitici: se deteriorati potrebbe spiegare questo comportamento, oppure può essere di nuovo colpa del condensatore di filtro?

Grazie

 

 

(Questo elettrodomestico, che ha ormai 22 anni è per me una seconda lavatrice che però uso spesso. Vorrei chiedere se le lavatrici moderne sono riparabili come queste, oppure no. Vale la pena insomma perdere tempo su una seconda lavatrice come la mia o meglio comprarne una nuova dal costo contenuto? 250-300 €)

Inserita:
9 ore fa, deltaecho ha scritto:

Vorrei chiedere se le lavatrici moderne sono riparabili come queste, oppure no.

Le lavatrici moderne sono comandate da schede elettroniche che possono dare più problemi di un timer meccanico e un bel po' di modelli adesso hanno i comandi "touch", che fanno tanto figo ma che non sopportano molto l'umidità; senza contare che adesso tutto l'insieme è più leggerino… 

Se possibile cercherei di riparare la vecchia lavatrice, ma dipende dalle tue esigenze e dalle condizioni di lavoro: se ad esempio è posizionata all'aperto valuterei molto bene se compare una nuova macchina e quindi quale e di che fascia, tralasciando quella economica

Stefano Dalmo
Inserita:

Nei limiti del possibile proverei a trovare il guasto , poi vedi tu  .

deltaecho
Inserita:

Ho provato l'interruttore della porta tenendolo e alimentandolo in mano e funziona (anche dà il consenso), ma evidentemente montato non gli arriva tensione visto che la porta non viene bloccata.

La lavatrice come dicevo non dà segni di vita, la tensione arriva al timer ma non si muove nulla. Qualche volta muovendo il timer e riaccendendo si sente il motorino del timer che fa un piccolo avanzamento (senza pilotare o far partire nulla) ma poi rimane tutto fermo (gli arriva la 220 che subito dopo scompare).

Qualcos'altro da controllare?

Come dicevo sulla scheda c'è un condensatore di filtro cambiato 8 anni fa e 3 elettrolitici originali del 2003

Grazie

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma non capisco , 

tu provi la serratura esternamente e dici che gli arriva il consenso , 

ma la slitta l’hai spostata cime se la spingesse il nasello della porta ?

e questa rimane in quella posizione o torna a riposo . ?

lo hai capito che la serratura deve rimanere chiusa ? Altrimenti non puoi vedere altro ?

deltaecho
Inserita: (modificato)
41 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma non capisco , 

tu provi la serratura esternamente e dici che gli arriva il consenso , 

ma la slitta l’hai spostata cime se la spingesse il nasello della porta ?

e questa rimane in quella posizione o torna a riposo . ?

lo hai capito che la serratura deve rimanere chiusa ? Altrimenti non puoi vedere altro ?

Si certo, ho spostato la slitta come se fosse il gancio della porta.

A quel punto dando corrente scatta il blocco regolarmente, si chiude il contatto verso il terzo polo(consenso) e li rimane per ulteriori 30/60 secondi dopo aver tolto la tensione e poi si sblocca

Modificato: da deltaecho
Stefano Dalmo
Inserita:

Ed in questa situazione la lavatrice neanche va avanti ? 

deltaecho
Inserita: (modificato)
49 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ed in questa situazione la lavatrice neanche va avanti ? 

la lavatrice rimane ferma. Ma specifico che la prova del blocca porta l'ho fatta staccandolo dalla lavatrice e alimentandolo sul tavolo. Quindi da quanto vedo significa che la 220 non arriva al blocca porta, visto che la stessa rimane apribile accendendo la lavatrice.

Ora ho controllato il condensatore di filtro. Era montato da 1,5uF e io ne misuro 1,2 senza dispersioni. Mi sembra regolare.

Ho verificato anche un elettrolitico da 1000uF 6,3V e misuro circa 800 uF. Tutto sommato mi sembra regolare. Provo a verificare gli altri due elettrolitici.

Intanto se vi viene qualche idea, ditemi.

Grazie

Modificato: da deltaecho
deltaecho
Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ed in questa situazione la lavatrice neanche va avanti ? 

la lavatrice rimane ferma. Ma specifico che la prova del blocca porta l'ho fatta staccandolo dalla lavatrice e alimentandolo sul tavolo.

Ora ho controllato il condensatore di filtro. Era montato da 1,5uF e io ne misuro 1,2 senza dispersioni. Mi sembra regolare.

Ho verificato anche un elettrolitico da 1000uF 6,3V e misuro circa 900 uF. Tutto sommato mi sembra regolare. Anche gli altri due elettrolitici da 100 uF 50V sono ok,misuro 100 uF (scollegandoli dalla scheda ovviamente).

Intanto se vi viene qualche idea, ditemi.

Grazie

deltaecho
Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ed in questa situazione la lavatrice neanche va avanti ? 

 

Risolto: era una saldatura crepata sulla scheda, sotto il timer, che a prima vista non avevo notato.

Ora la lavatrice è ripartita.

La tengo controllata che non abbia altre magagne.

Grazie a tutti e buona serata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...