Vai al contenuto
test361

Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti!

Ho un problema da qualche mese riguardo la linea luci della mia abitazione che occasionalmente dopo i temporali scatta il salvavita e il magnetotermico non si riarma sino al giorno dopo.

Ho provato a scollegare anche il campanello convinto che potesse dar problemi data anche l'età e la probabile esposizione all'umidità ma non è cambiato nulla.

Il mio impianto ha 2 linee distinte:

-Piano interrato, con contatore enel e quadro con 2 linee, 1 per le pompe e caldaia e l'altra per le luci. In questo piano tutto funziona correttamente.

-1°Piano con quadro con 2 linee , 1 per le luci e l'altra per i condizionatori e il frigo. La seconda linea del frigo non ha mai dato problemi mentre la prima (quella delle luci) occasionalmente ha dato problemi, complice il fatto che su questa linea è collegato anche l'impianto del giardino che avendo qualche presa non correttamente stagnata o la pompa per irrigare puntualmente fà scattare la linea.

C'è da precisare che l'impianto del giardino collegato alla linea luci è collegato ad un normale interruttore (tipo quello della luce) e se lo spengo stacca la linea esterna consentendomi di riarmare il salvavita e il magnetotermico.

Mi sorge pero' questa domanda : è probabile che la linea esterna del giardino anche se spenta possa farmi saltare la linea delle luci ?

P.S. Preciso che salta sempre solo il salvavita e non il magnetotermico

Modificato: da Jedar
Inserita:
4 ore fa, Jedar ha scritto:

Mi sorge pero' questa domanda : è probabile che la linea esterna del giardino anche se spenta possa farmi saltare la linea delle luci ?

 

L'interruttore è bipolare o unipolare?

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

L'interruttore è bipolare o unipolare?

Come posso capire la differenza? E' della serie ticino living anno 1988

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
7 ore fa, Jedar ha scritto:

Mi sorge pero' questa domanda : è probabile che la linea esterna del giardino anche se spenta possa farmi saltare la linea delle luci ?

nel mio caso simile al tuo,sì,se alimentata tramite interruttore unipolare

Livio Orsini
Inserita:

Allora è unipolare.

Questi interruttori tagliano un solo filo. Se tagli il neutro, nella linea luci giardino circola sempre la fase e, se fosse a massa per umidità, il differenziale interviene.

Per escludere completamente la linea delle luci esterne devi usare un interruttore bipolare che tagli sia la fase che il neutro.

Secondo me hai infiltrazioni di acqua in un dispositivo della parte esterna: portalampade, interruttore, presa, etc.

Inserita: (modificato)

L' Interruttore semplice conviene sostituirlo con un Bipolare che ha i simboli "I" ed "O" (1 e 0), 

BIPOLARESCHUKO.png.55122fbcf568b6d372561608b4a02ce8.pngtipo quello a sinistra nell' immagine,

al fine di isolare entrambi i Poli verso il giardino   . 

-

Per più motivi 

.  Serve ad evitare problemi in seguito alla pioggia, 

..  Impedisce che durante un Temporale, i Disturbi captati da cavi e Apparecchiature all' aperto

provochino l' Intervento del Differenziale andandosi  a sommare alle Dispersioni Fisiologiche

già esistenti nell' Impianto  . 

-

Buona giornata  ! 

Modificato: da piergius
Allegato
Inserita: (modificato)
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Allora è unipolare.

Questi interruttori tagliano un solo filo. Se tagli il neutro, nella linea luci giardino circola sempre la fase e, se fosse a massa per umidità, il differenziale interviene.

Per escludere completamente la linea delle luci esterne devi usare un interruttore bipolare che tagli sia la fase che il neutro.

Secondo me hai infiltrazioni di acqua in un dispositivo della parte esterna: portalampade, interruttore, presa, etc.

 

38 minuti fa, piergius ha scritto:

L' Interruttore semplice conviene sostituirlo con un Bipolare che ha i simboli "I" ed "O" (1 e 0), 

BIPOLARESCHUKO.png.55122fbcf568b6d372561608b4a02ce8.pngtipo quello a sinistra nell' immagine,

al fine di isolare entrambi i Poli verso il giardino   . 

-

Per più motivi 

.  Serve ad evitare problemi in seguito alla pioggia, 

..  Impedisce che durante un Temporale, i Disturbi captati da cavi e Apparecchiature all' aperto

provochino l' Intervento del Differenziale andandosi  a sommare alle Dispersioni Fisiologiche

già esistenti nell' Impianto  . 

-

Buona giornata  ! 

Ho verificato l'interruttore è unipolare. Per evitare ogni problema ho scollegato i 2 fili e provato a riarmare ma non è successo nulla. Per quanto riguarda lampade esterne è molto difficile possano essere bagnate in quanto ho una cornice di 150cm che protegge tutti i muri e infatti non sono bagnati. 

A sto punto mi viene da pensare che possa essere magari l'umidità che interferisce con un portalampada.

Provo a scollegare le lampade dagli interruttori e isolarle. Incrocio le dita.

Modificato: da Jedar
Livio Orsini
Inserita:

Se scollegandovla linea esterna non riesci a riarmare allora il problema lo hai con un carico sulla linea interna o sulla linea stessa. 

Inserita:
11 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se scollegandovla linea esterna non riesci a riarmare allora il problema lo hai con un carico sulla linea interna o sulla linea stessa. 

Partendo dal magnetotermico delle luci sono andato alla ricerca nella prima derivazione da cui mi sono spostato nella zona camere da letto e risulta che le 2 linee in corto sono la mia camera e il bagno, scollegate queste 2 l'impianto funziona. Preciso che tutte le prese sono alimentate, il problema è solo nelle lampade. Quello che ancora non mi torna è questa coincidenza con il maltempo, tanto piu' che la scatola di derivazione del bagno è su muro interno, quella della mia camera invece è sul perimetrale ma come dicevo il muro non è bagnato esternamente e internamente. Il sospetto ora ricade sulla soffitta. Il lucernaio fatalità è proprio sopra alle 2 stanze incriminate. Verifichero'  eventuale presenza di umidità nel sottotetto.

Livio Orsini
Inserita:

Almeno hai individuato i componenti che causano eil problema.

A volte, specialmente in bagno, si può formare condensa che, specialmente nel caso di plafoniere, mette in corto i portalampada.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...